Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Al via il Piano integrato per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro

Al via il Piano integrato per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

08/01/2025

Il programma, che decorre dal 1° gennaio 2025, coinvolge anche Inail e Inl per iniziative congiunte su formazione, prevenzione e vigilanza.

Al via il Piano integrato per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro

Il programma, che decorre dal 1° gennaio 2025, coinvolge anche Inail e Inl per iniziative congiunte su formazione, prevenzione e vigilanza.

ROMA – Affrontare il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro con un cambio di passo decisivo attraverso misure di applicazione immediata e attività mirate per settori specifici di intervento in modo da ottimizzare tutte le iniziative utili al contrasto di infortuni e malattie professionali. È la finalità del Piano integrato per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, che decorre dal 1° gennaio 2025 sino al 31 dicembre. Approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il 17 dicembre scorso, il Piano è declinato secondo obiettivi, linee di indirizzo e aree strategiche di intervento, con un monitoraggio delle attività e contestuale verifica dei risultati, e potrà essere revisionato e aggiornato in caso di esigenze sopraggiunte.

Sicurezza come “cultura” da diffondere. 

Come ricordato in premessa, “la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro risulta un valore etico comune non negoziabile, un investimento imprescindibile da strutturarsi sulla convinzione che un luogo di lavoro sano e sicuro non solo salva vite umane e protegge i lavoratori da infortuni sul lavoro e malattie professionali, ma può anche abbassare i costi connessi al verificarsi di eventi simili, ridurre assenteismo e turnover, aumentare produttività e qualità lavorativa”. Per raggiungere questo scopo, spiega ancora il piano, “occorre adottare un approccio differente, che prevede il superamento dell’idea secondo la quale la tutela della sicurezza rappresenti solamente una mera attività di adempimento giuridico”, puntando invece su azioni e programmi di sviluppo di una “cultura” della sicurezza valida in tutti i luoghi di vita, studio e lavoro tramite iniziative di responsabilizzazione e promozione della prevenzione.


Pubblicità
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Dirigenti - Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali

Obiettivi e sinergie con Inail e Inl, coinvolgimento dell’Inps. 

Gli obiettivi del Piano sono riassunti in quattro punti: sensibilizzazione e formazione di giovani e lavoratori; sostegno alle imprese; rafforzamento delle tutele in ambito lavorativo; attuazione di controlli mirati e coordinati. Da qui, nel quadro di una sinergia attiva con il Ministero e nel pieno rispetto di ruoli, compiti, funzioni e competenze istituzionali, il coinvolgimento operativo dell’Inail e dell’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl), di cui il Piano ripercorre sinteticamente la collaborazione e le iniziative già in essere, come ad esempio l’accordo sottoscritto nel 2022 per l’interscambio delle banche dati e dei flussi informativi di vigilanza. Per quanto attiene alle campagne informative, è prevista anche la partecipazione dell’Inps.


Le azioni e i progetti dell’Inail. 

Riguardo specificamente agli interventi operativi di prevenzione realizzati dall’Istituto, il documento del Ministero richiama il Piano triennale Inail 2025-2027, l’avviso pubblico di finanziamento per progetti di formazione e informazione indirizzato alle figure coinvolte nei servizi di prevenzione e di protezione, gli interventi di sostegno alle imprese attraverso il bando Isi e la riduzione dei premi assicurativi.


Informazione e comunicazione. 

Ampio spazio viene dato alle campagne informative e alle iniziative di comunicazione, a cui lavorerà un tavolo di lavoro coordinato dal Dipartimento per l’innovazione del Ministero con gli apporti di altri soggetti e dicasteri competenti per materia. Il piano di comunicazione prevederà diffusione di messaggi su mezzi tradizionali e social, tutorial e contenuti audio/video, incontri sul territorio e partecipazione a fiere e manifestazioni tematiche, mostre interattive con progetti di realtà aumentata, l’indizione di una Conferenza nazionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Eventi specifici saranno rivolti ai giovani, agli insegnanti e agli studenti, anche nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), mutuando esperienze e buone pratiche già attivate con successo, che l’Inail riepiloga annualmente nel Dossier scuola realizzato per la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole (22 novembre).      


Nel 2025 una campagna straordinaria di vigilanza. 

Riguardo alle attività di vigilanza, svolte dall’Inl su base regionale, il Piano annuncia l’avvio nel 2025 di una campagna straordinaria, denominata Operazione Stop (Sicurezza di tutti gli operatori). La campagna prevede 2.500 ispezioni mirate in settori produttivi ad alto rischio infortunistico come l’edilizia, l’agricoltura, gli impianti di depurazione e di trattamento delle acque reflue, le reti fognarie e gli impianti di biogas, con controlli legali e accertamenti sulla valutazione corretta dei rischi.


Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto n. 195 del 17 dicembre 2024 - Piano integrato per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. 
Fonte: INAIL



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: mario gobbi immagine like - likes: 0
09/01/2025 (11:43:00)
Tutto molto bello, peccato che non si faccia cenno a quanto le regioni, tramite i servizi di prevenzione delle ASL, stanno già facendo nell'ambito del Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 attraverso i Piani mirati di prevenzione che prevedono già il coinvolgimento di tutti i soggetti impegnati nella prevenzione, datori di lavoro, RSPP, RLS, medici competenti, sindacati e associazioni datoriali, con il fattivo contributo di INAIL e INL, con la predisposizione di check list utili per tutte le imprese, piccole, medie e grandi.
Mi sembra un doppione, come se il Ministero del Lavoro vada per conto suo senza accorgersi che alcune importanti strategie sono già state messe in piedi, da molti anni ormai, dai servizi di prevenzione salute e sicurezza del lavoro delle ASL.
Rispondi Autore: Stefano VErgani immagine like - likes: 0
22/02/2025 (10:20:05)
E' l'ennesima ministerialista alla Renzi. La classica " annunciazione " nel vuoto, fine a se stessa senza dare indicazioni precise, obiettivi da raggiungere, innovazioni introdotte dopo i continui fallimenti dei piani ISI. In questo il Ministro attuale ( evanescente ) si dimostra degno di tanti avi predecessori al Dicastero...il nulla.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Attori della sicurezza o spettatori del Safety Theatre?

Il ruolo del feedback nella cultura della sicurezza

Sicurezza in casa: occhiali di protezione per i lavori in casa

Sicurezza in casa: utilizzare i protettori auricolari corretti


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità