
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
La videosorveglianza delle casse automatiche dei supermercati

Sempre più spesso ai clienti dei grandi supermercati viene offerta la possibilità di utilizzare delle casse automatiche, dove i prodotti vengono scansionati ed addebitati senza la presenza di cassieri. Queste casse automatiche si affidano a sistemi evoluti di videosorveglianza, che potrebbero violare alcune disposizioni del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati personali.
Lo CNIL, vale a dire il garante francese per la protezione dati personali, ha condotto un’attenta analisi dei problemi di potenziale violazione dei diritti di un interessato, che utilizza le casse automatiche, sempre più diffuse nella grande distribuzione organizzata. Il vantaggio di queste casse sta, evidentemente, nel fatto che non vi è bisogno della presenza di un cassiere, con i significativi costi relativi.
![]() | eBook in PDF: Il lettore attraversa un percorso nel concetto di 'stress' tra esempi e metafore, per comprendere al meglio come funziona e come si cura il proprio benessere psicologico. |
Il funzionamento di queste casse, che certamente molti lettori hanno già utilizzato, è il seguente:
- il cliente, all’uscita del supermercato, si avvicina ad una di queste casse,
- presenta la propria carta di credito o tessera di fedeltà, per essere riconosciuto e ricevere gli addebiti appropriati,
- successivamente il cliente passa ogni singolo oggetto, presente nel suo carrello, davanti a uno scanner, che legge il codice di riconoscimento del prodotto,
- le informazioni vengono passate al registratore di cassa, che provvede a contabilizzare l’importo e addebitarlo al cliente.
Il sistema di videosorveglianza, che tiene sotto controllo tutta questa attività, è evidentemente piuttosto sofisticato, soprattutto per evitare che un cliente possa sottrarre gli articoli, non facendoli esplorare dal lettore automatico.
La crescente diffusione di queste soluzioni automatizzate, che pone potenziali problemi afferenti alla protezione dei dati personali, ha indotto il garante francese a pubblicare un prezioso documento, nel quale vengono illustrate le modalità di attivazione e gestione di questi sistemi di videosorveglianza intelligente, per garantirne il pieno rispetto delle vigenti regole europee.
Ecco di seguito il codice deontologico, che sottoponiamo all’attenzione di tutti i responsabili della sicurezza della grande distribuzione organizzata, per adeguarsi tempestivamente a queste preziose indicazioni.
- Occorre effettuare una accurata valutazione del campo ripreso dalle telecamere, in maniera da evitare che vengano catturate immagini non afferenti all’operazione in corso.
- Le telecamere devono essere attivate solamente per il periodo relativo alla acquisizione e registrazione della transazione.
- Tutti i clienti del supermercato devono essere informati circa il funzionamento del dispositivo e lo stesso deve essere attivato solo dopo che il cliente ha manifestato la sua accettazione, ad esempio premendo un tasto di approvazione all’attivazione del sistema.
- Le telecamere intelligenti devono operare solo nei limiti prefissati, per ad esempio individuare un prodotto che non è stato scansionato, ma senza necessariamente analizzare tutti i movimenti effettuati dal cliente.
- In caso di allarme, il sistema deve reagire bloccando la cassa ed inviando una segnalazione discreta al personale di sorveglianza, per evitare che il cliente coinvolto possa essere esposto alla pubblica disapprovazione.
- Non deve essere conservato alcun dato relativo alla creazione di una lista di clienti, che più frequentemente di altri possono commettere errori in fase di lettura dei codici.
- Devono essere sempre disponibili delle casse tradizionali, a disposizione dei clienti che non desiderano utilizzare le casse automatiche.
Si tratta di una serie di accorgimenti, tanto efficienti, quanto efficaci, che raccomandiamo caldamente vengano studiati anche dai responsabili della protezione dei dati delle nostre grandi catene GDO.
Adalberto Biasiotti

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'