Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Prevenire i DMS lavoro-correlati: la mappatura del corpo e dei pericoli

Prevenire i DMS lavoro-correlati: la mappatura del corpo e dei pericoli
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

28/10/2020

Una panoramica delle tecniche di mappatura dell’organismo e dei pericoli utile all’identificazione e alla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati.

Prevenire i DMS lavoro-correlati: la mappatura del corpo e dei pericoli

Una panoramica delle tecniche di mappatura dell’organismo e dei pericoli utile all’identificazione e alla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati.

L'Eu-Osha ha pubblicato una scheda informativa sull'utilità della mappatura dell’organismo e dei pericoli nella prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro che comprende anche una guida metodologica per gestire sessioni di mappatura del corpo e sessioni di mappatura dei pericoli.

 

La mappatura del corpo è un metodo per scoprire come il lavoro possa nuocere al corpo delle persone, mentre la mappatura dei pericoli aiuta a individuare i rischi per la salute legati all’ambiente di lavoro. 

Queste tecniche interattive, svolte utilizzando semplici strumenti in occasione di un incontro o di un laboratorio, attingono alla conoscenza e all’esperienza dei lavoratori e li fanno sentire parte della soluzione e possono aiutare a prevenire i  disturbi muscolo-scheletrici (DMS) individuandone i fattori di rischio.

 


Pubblicità
Lavoratori - Aggiornamento - Lo stress da pandemia - 1 ora
Lavoratori - Lavoratori - Aggiornamento - Lo stress da pandemia - 1 ora
Corso online di aggiornamento per lavoratori che si trovano a gestire situazioni di stress in emergenza. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

Mappatura dell’organismo e dei pericoli nella prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS)

La scheda informativa fornisce una panoramica delle tecniche di mappatura dell’organismo e dei pericoli e ne evidenzia il loro valore ai fini dell’identificazione e della prevenzione dei  disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati. Elenca le risorse necessarie a gestire una sessione di mappatura dell’organismo e dei pericoli presso il proprio posto di lavoro e fornisce una guida passo a passo.

Il coinvolgimento dei lavoratori è di primaria importanza per una valutazione di successo e un’efficace gestione dei rischi. Le tecniche di mappatura sono interattive e dipendono dalla partecipazione attiva dei lavoratori, incoraggiandoli a pensare sul modo in cui la loro salute potrebbe essere influenzata dal lavoro, individuando i rischi potenziali e proponendo soluzioni pratiche. I risultati sono un contributo inestimabile per la valutazione del rischio e i processi di monitoraggio.

 
Punti chiave
  • La mappatura del corpo è una tecnica che i datori di lavoro e i lavoratori i rappresentanti possono utilizzare per raccogliere prove dai gruppi dei lavoratori sugli effetti del lavoro sul proprio corpo, come come dolori muscoloscheletrici e dolori.
  • I lavoratori usano penne colorate o adesivi per segnare dove soffrono di dolori e dolori su un contorno del corpo. Il i risultati collettivi di questo tipo di mappatura possono:
    - identificare gruppi di problemi che potrebbero richiedere ulteriori indagine;
    - essere utilizzato per incoraggiare i lavoratori a discutere soluzioni a i problemi che segnalano.
  • La mappatura dei rischi è un metodo simile per il collettivo raccolta di informazioni. I lavoratori usano penne colorate o adesivi per contrassegnare i punti di pericolo su una mappa di un posto di lavoro.
  • I risultati della mappatura possono essere utilizzati come parte del rischio valutazioni e recensioni, ma non sostituiscono valutazioni formali del rischio.
 
Vantaggi e punti deboli delle tecniche di mappatura

Ci sono diversi vantaggi dall'incorporare gli esercizi di mappatura dei lavoratori nei processi di valutazione e monitoraggio del rischio.

 

Ad esempio, mappatura del corpo:

  • fornisce dati;
  • attinge alla conoscenza e all'esperienza dei lavoratori;
  • coinvolge attivamente i lavoratori in modo interattivo;
  • coinvolge i lavoratori nella valutazione e monitoraggio dei rischi;
  • aumenta la consapevolezza aiutando i lavoratori a pensare al proprio posto di lavoro;
  • aiuta a distinguere i problemi legati al lavoro da problemi non legati al lavoro;
  • può essere utilizzato nell'istruzione e nella formazione nelle scuole e con studenti professionali, così come nei luoghi di lavoro;
  • è utile quando ci sono problemi di origine sconosciuta;
  • è particolarmente utile se le capacità di lettura o la lingua sono un problema; è un metodo versatile che può essere adattato alle esigenze del particolare gruppo di lavoratori.

 

Alcuni punti deboli di cui essere consapevoli:

  • È necessario un tempo sufficiente per eseguire completamente l'esercizio ed efficacemente.
  • La mappatura del corpo può essere vista come intrusiva o troppo personale e può causare imbarazzo ad alcuni lavoratori. Un altro metodo è affiggere poster per un periodo di giorni prima dell'attività, in a ad esempio un'area di sosta comune e chiedere ai lavoratori di farlo individualmente lasciano i segni sulla mappa. In questo modo possono trovare un momento per farlo in privato.
  • I lavoratori devono avere fiducia nel processo e assicurazioni che il i risultati saranno utilizzati solo in modo collettivo per la valutazione del rischio, e non monitorare o valutare la salute dei singoli lavoratori.
 
Sul sito di Eu-Osha puoi reperire maggiori informazioni sulla mappatura dei pericoli e DMS  e sulla  mappatura del corpo per i DMS 
 
La scheda Body and hazard mapping in the prevention of musculoskeletal disorders (MSDs)(1.51 MB)
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?

RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione

Come garantire innovazione, affidabilità e sicurezza nell’industria moderna


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità