Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Manifesti per la sicurezza: spezzato sul lavoro?

Manifesti per la sicurezza: spezzato sul lavoro?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

31/10/2023

L’immagine in stile minimal mostra le parti del corpo sintetizzate in forme geometriche non unite tra loro ma spezzate.

Manifesti per la sicurezza: spezzato sul lavoro?

L’immagine in stile minimal mostra le parti del corpo sintetizzate in forme geometriche non unite tra loro ma spezzate.

Pubblichiamo uno dei manifesti vincitori del concorso organizzato all’interno del progetto di collaborazione tra AiFOS e Accademia Santa Giulia e legato alla campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022 “Alleggeriamo il carico! Prevenzione delle problematiche muscolo scheletriche”

 

E’ possibile trovare alcuni dei manifesti delle precedenti edizioni in questo articolo: vedi Manifesti AIFOS per la sicurezza.

 

Guarda anche gli altri manifesti pubblicati:

Smart Working

Non spezzare la schiena

Prenditi una pausa

Stay safe

Tanto non pesa

Non essere schiavo...

Lo faccio da tutta la vita

Carico eccessivo

Tirati su

Manifesti per la sicurezza: fai una pausa!

Manifesti per la sicurezza: prevenzione DMS

Manifesti per la sicurezza: appunti

Manifesti per la sicurezza: fare prevenzione la giusta soluzione

Manifesti per la sicurezza: fletti le gambe!

Manifesti per la sicurezza: non esiste lavoro senza rischi

Manifesti per la sicurezza: non piangere sul latte versato

Manifesti per la sicurezza: che dici?

Manifesti per la sicurezza: alleggeriamo il carico

Manifesti per la sicurezza: una postura giusta per ogni momento

Manifesti per la sicurezza: proteggi la tua schiena

Manifesti per la sicurezza: alleggeriamo il carico

Manifesti per la sicurezza: auto-correggersi

Manifesti per la sicurezza: 3 proposte in coordinato

Manifesti per la sicurezza: una pausa contro i DMS

Manifesti per la sicurezza: Zip

Manifesti per la sicurezza: Agisci prima!

Manifesti per la sicurezza: Non giocare con la tua schiena

Manifesti per la sicurezza: Smart Living

Manifesti per la sicurezza: Ripetizione promemoria

Manifesti per la sicurezza: Carattere tipografico

Manifesti per la sicurezza: corri!

Manifesti per la sicurezza: se sovraccarichi, ti spezzi

Manifesti per la sicurezza: scegli la tua salute

Manifesti per la sicurezza: il Pensatore

Manifesti per la sicurezza: DMS?
Manifesti per la sicurezza: non siamo pezzi di ricambio
Manifesti per la sicurezza: alleggerire il carico
Manifesti per la sicurezza: la prevenzione aiuta a crescere

  

Pubblicità

Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Lavoratori - Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori che operano in attività di ufficio, personale commerciale, commessi, venditori, informatori


Sathyavati Zabala:

La persona protagonista di questa illustrazione è rappresentata in modo anonimo affinché ciascuno possa immedesimarsi. Si intuisce che provi un certo malessere, rappresentato tramite i colori nella testa e nella mano che va a toccare il punto dolente. Ha uno stile minimal e le varie parti del corpo sono sintetizzate in forme geometriche non unite tra loro ma spezzate, come sottolinea il testo dello slogan.

 

Il dolore è descritto anche dall’espressione di tristezza e frustrazione data da due semplici linee incurvate verso il basso, e la posa sottolinea stanchezza.


 

Per avere i file in alta definizione per la stampa, contattare la Fondazione AiFOS all’indirizzo info@fondazioneaifos.org





Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Allevamenti: il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori

Sistemi robotici: possono ridurre i compiti manuali monotoni e ripetitivi?

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità