Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e la banca delle soluzioni

La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e la banca delle soluzioni
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

03/05/2023

Un intervento si sofferma sul progetto Banca delle Soluzioni per la diffusione di nuovi strumenti in grado di migliorare la prevenzione dei rischi. Focus sulle soluzioni in ambito ergonomico. Le schede e un caso studio.

La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e la banca delle soluzioni

Un intervento si sofferma sul progetto Banca delle Soluzioni per la diffusione di nuovi strumenti in grado di migliorare la prevenzione dei rischi. Focus sulle soluzioni in ambito ergonomico. Le schede e un caso studio.

Bologna, 3 Mag  – Il Decreto legislativo 81/2008 “identifica il sovraccarico biomeccanico dell' apparato muscoloscheletrico come un fattore di rischio per l'insorgenza di disturbi o di malattie professionali e si pone come obiettivo l’individuazione di strumenti idonei ad eliminare tale rischio alla fonte o a ridurlo al minimo”.

 

E in relazione alla continua crescita delle problematiche correlate ai disturbi muscoloscheletrici (DMS), come evidenziano i dati sulle malattie professionali di questi anni, è sempre più importante riuscire a mettere in atto specifiche azioni e soluzioni tecniche per migliorare la prevenzione e facilitare la riduzione dei rischi connessi al sovraccarico biomeccanico.

 

A ricordare gli obiettivi del D.Lgs. 81/2008 e a fornire degli strumenti per conoscere idonee soluzioni tecniche è un intervento al convegno “Alleggeriamo il carico! Focus sulle soluzioni. Campagna Europea Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022” che, con riferimento alla campagna europea 2020-2022,  si è tenuto il 23 novembre 2022 durante la manifestazione “ Ambiente Lavoro” a Bologna.

 

Nell’intervento “La Banca delle Soluzioni: prevenzione del rischio muscoloscheletrico”, a cura della Prof.ssa Cristina Mora (Università di Bologna - Dipartimento di Ingegneria Industriale), viene presentato, come indicato nel titolo, il progetto “Banca delle Soluzioni” che offre soluzioni tecnologiche per l’eliminazione o la riduzione del rischio in vari ambiti:

  • ambienti confinati: “ambienti di lavoro sospetti di inquinamento o confinati;
  • ergonomia: progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro e delle movimentazioni dei carichi
  • microclima: migliorare il microclima, riducendo i rischi legati a condizioni ambientali inappropriate”.

 

Nel presentare l’intervento ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • La nascita e l’utenza della Banca delle Soluzioni
  • La Banca delle Soluzioni e l’ergonomia: gli ambiti e le schede
  • La Banca delle Soluzioni e un caso studio nella logistica

Pubblicità
Movimentazione dei pazienti in strutture sanitarie
Videocorsi in USB - Movimentazione dei pazienti in strutture sanitarie
Formazione per gli addetti alla movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie

 

La nascita e l’utenza della Banca delle Soluzioni

Il progetto Banca delle Soluzioni, come ricordato anche in un recente eBook elaborato dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP), è frutto della collaborazione tra AUSL di Bologna e il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) della Scuola di Ingegneria e Architettura della Università di Bologna e si avvale della collaborazione di vari enti preposti alla sicurezza della Regione Emilia Romagna.

 

 

Nata nel 2014 la Banca delle Soluzioni è rivolta ad una “molteplicità di utenti: 

  • aziende (datori di lavoro, preposti, RSPP, RLS, lavoratori), quali diretti utilizzatori e potenziali acquirenti delle soluzioni
  • professionisti della sicurezza e operatori della vigilanza, quali diretti osservatori delle problematiche di sicurezza e di rischio per la salute dei lavoratori
  • progettisti e ingegneri, quali ideatori di soluzioni”.

 

E si sviluppa attraverso: 

  • analisi scientifica
    • “Inquadramento Normativo
    • Linee guida ed esempi di buona prassi
    • Metodologie di analisi e valutazioni dei rischi”
  • analisi tecnologica
    • “Soluzioni automatiche in uso
    • Soluzioni automatiche in fase di sperimentazione
    • Tecnologie in fase di progettazione”. 

 

La Banca delle Soluzioni e l’ergonomia: gli ambiti e le schede

In materia di ergonomia la “Banca delle Soluzioni” è “una raccolta di schede tecniche contenenti soluzioni tecnologiche, perlopiù automatiche, in grado di sostituire l’operatore durante le attività rischiose o quanto meno di facilitarle, riducendone il grado di rischio”.

 

Sono presenti soluzioni tecniche per l’ergonomia in vari ambiti lavorativi, ad esempio:

  • agricoltura
  • assistenza domiciliare
  • edilizia
  • grande distribuzione organizzata (gdo)
  • industria casearia
  • lavorazione delle carni
  • logistica
  • metalmeccanica e linee d’assemblaggio
  • settore cimiteriale.

 

Ogni scheda comprende, oltre ad una classificazione della soluzione, le caratteristiche della problematica da risolvere, le caratteristiche della soluzione e informazioni sul progetto.

 

Nell’intervento sono riportati alcuni brevi esempi di schede, ad esempio:

  • sollevatore per lastre e pannelli pesanti e trapano con estensione 
  • dispositivo con pinza idraulica per l’assemblaggio delle pavimentazioni in autobloccanti
  • potatrice a barra falciante e potatrice a dischi per vigneti
  • distribuzione di agro farmaci, biocidi e fertilizzanti in serra 
  • carro per la raccolta di ortaggi a cespo
  • sollevatore per casse nell’ortofrutta
  • sistema di allestimento automatico degli scaffali
  • griglia ad altezza regolabile per banco frigo
  • sollevamento della massa caseosa con carrello elettrico
  • macchina pulitrice/rivoltatrice forme a una o due pinze
  • macchina automatica per il disosso delle cosce di maiale
  • braccio idraulico per il carico/scarico del bilico
  • sistemi di movimentazione e supporto degli utensili da lavoro o dei materiali

 

La Banca delle Soluzioni e un caso studio nella logistica

L’intervento si sofferma più ampiamente su un caso studio relativo alla logistica.

 

Si indica che “in un’azienda di logistica che si occupa di stoccare e evadere gli ordinativi per la fornitura di abbigliamento sportivo, scarpe e accessori per fitness e ginnastica di una catena di negozi italiani, l’operazione individuata maggiormente a rischio di sovraccarico biomeccanico è quella dello svuotamento manuale del carrello utilizzato per la raccolta (picking manuale) dei vari ‘colli’ che compongono i diversi ordinativi”. E tale compito “interessa sia l’arto superiore per la presenza di movimenti ripetitivi ad elevata frequenza e con posture incongrue dei vari distretti (spalla, gomito, polso e mano) per buona parte del tempo, sia il rachide per la postura statica in flessione assunta per vari minuti durante lo svuotamento e, più occasionalmente per la movimentazione di carichi superiori a 3 kg”.

 

Riguardo alla soluzione individuata “si è scelto di installare un carrello sollevatore/ribaltatore semiautomatico, appositamente progettato”: “i prodotti cadevano sul pavimento durante il ribaltamento. L’operatore li raccoglieva, ripetendo l’operazione critica individuata inizialmente. E’ bastata una piccola modifica da applicare al sollevatore-ribaltatore per eliminare completamente l’operazione di svuotamento manuale consentendo di ribaltarlo di 180°”.

 

Concludiamo ricordando che per scaricare le schede contenute nella Banca delle Soluzioni è necessaria l’iscrizione al sito (l’iscrizione e l’accesso sono gratuiti).

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“La Banca delle Soluzioni: prevenzione del rischio muscoloscheletrico”, a cura della Prof.ssa Cristina Mora (Università di Bologna - Dipartimento di Ingegneria Industriale), intervento al convegno “Alleggeriamo il carico! Focus sulle soluzioni. Campagna Europea Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022”, Bologna Ambiente Lavoro 2022.

 

 

Il link per conoscere ed accedere al progetto “Banca delle Soluzioni”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sovraccarico biomeccanico: le patologie muscoloscheletriche in sanità

RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo

Rischio biomeccanico: le nuove tecnologie possono migliorare la prevenzione?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità