Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nelle pizzerie e pasticcerie

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nelle pizzerie e pasticcerie
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

18/03/2013

I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di preparazione e somministrazione alimentare. La preparazione di una pizza, la formatura e farcitura di bignè, la formellatura di panini e cornetti e la preparazione di fagottini.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nelle pizzerie e pasticcerie

I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di preparazione e somministrazione alimentare. La preparazione di una pizza, la formatura e farcitura di bignè, la formellatura di panini e cornetti e la preparazione di fagottini.

 
Roma, 18 Mar – Come abbiamo già segnalato riguardo alla lavorazione delle carni e alla produzione dei derivati del latte, il settore della produzione alimentare presenta spesso rischi elevati di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori.
 
Riprendiamo a parlarne con riferimento alla lavorazione nelle pizzerie e pasticcerie e al contenuto della monografia Inail “ Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura”.
Ricordiamo che tali schede, che vi invitiamo  a leggere, non sono uno strumento “fai da te” per la valutazione del rischio da sovraccarico. E i dati contenuti nelle schede non sostituiscono comunque l’osservazione diretta delle lavorazioni svolte e la consultazione dei lavoratori sulle prassi di lavoro.
 
Scheda 83 – Pizzaiolo – Preparazione di una pizza
I rischi di sovraccarico biomeccanico riguardano anche le attività di ristorazione con somministrazione, come nel caso delle pizzerie, e l’attività esaminata è quella di un lavoratore dipendente in un pubblico esercizio aperto sia a pranzo che a cena. In particolare la mansione di pizzaiolo è una mansione “che richiede una elevata specializzazione per cui in generale l’operatore vi è adibito in via esclusiva” con un ritmo di lavoro che è “strettamente legato alle richieste della clientela”, con difficoltà in alcune fasce orarie a gestire correttamente le pause lavorative.
In questa attività l’operatore “stende un po’ di farina sul piano di lavoro, prende un panetto di pasta lievitata da una cesta e comincia a stenderlo allargandolo con le mani dal centro verso l’esterno e contemporaneamente ruotando la pizza. L’operatore ripete le diverse operazioni più volte aggiungendo farina e capovolgendo la pizza fino a quando questa non ha raggiunto le dimensioni desiderate. Dopo aver aggiunto i diversi ingredienti dispone la pizza su una pala e la inforna, rigirandola più volte fino alla cottura completa”.
Lamansione presuppone l’effettuazione di “movimenti rapidi e costanti ( azioni tecniche dinamiche) con entrambi gli arti con stereotipia elevata”. L’uso di forza di grado moderato per circa 1/3 del tempo e posture incongrue per quasi tutto il tempo del ciclo.
Quello che ne risulta è un rischio elevato per l’arto destro e sinistro a partire da attività di 6 ore (e medio a partire già da 4 ore).
Per consentire una riduzione del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori bisogna “agire se possibile, sui tempi di adibizione alla mansione, prevedendo un’adeguata distribuzione delle pause”.
 
Scheda 84 – Pasticcerie e gelaterie – Formatura bignè
Nell’ambito di un laboratorio di pasticceria artigianale l’operatore per la formatura di bignè provvede a:
- “prelevare l’impasto in lavorazione da un apposito recipiente, facendo uso di paletta, al fine di inserirlo nel sac à poche;
- disporre su teglia le singole gocce di impasto, grazie all’utilizzo di sac à poche”.
Compito caratterizzato da movimenti molto rapidi e costanti con l’arto destro e uso di forza di grado moderato, con il risultato di un rischio elevato per l’arto destro a partire da attività di 6 ore.
Riguardo agli interventi di prevenzione:
- “è opportuno alternare compiti con elevato rischio di sovraccarico biomeccanico, come quello analizzato, con altri più ‘leggeri’;
- con un’adibizione giornaliera alla suddetta attività inferiore a 3 ore, il rischio a carico di entrambi gli arti potrebbe essere di lieve entità”.
 
Scheda 85 – Pasticcerie e gelaterie – Farcitura bignè
In questo caso l’operatore per la farcitura di bignè provvede a:
- “prelevare la crema da un apposito recipiente, facendo uso di paletta, al fine di inserirla nel sac à poche;
- farcire i singoli bignè, grazie all’utilizzo di sac à poche”.
In particolare è stata valutata “una parte rappresentativa (1 minuto) della farcitura dei bignè disposti su teglia”.
Ricordando che i punteggi della Check-list OCRA sono spesso stimati ipotizzando delle pause (in questo caso 2 pause di 10 minuti ciascuna, oltre alla pausa mensa), in questo caso si hanno rischi elevati per entrambi gli arti a partire da attività di 6 ore (e medi a partire già da 4 ore).
Ed è opportuno “alternare compiti con elevato rischio di sovraccarico biomeccanico, come quello analizzato, con altri più ‘leggeri’. Con un’adibizione giornaliera alla suddetta attività inferiore a 4 ore, il rischio a carico di entrambi gli arti potrebbe essere di lieve/molto lieve entità”.
 

Pubblicità
La movimentazione manuale dei carichi in DVD
Videocorsi in DVD - La movimentazione manuale dei carichi in DVD
Formazione sui rischi specifici nella movimentazione di carichi (Art. 37 D.Lgs. 81/08) in DVD
 
 
Scheda 84 – Pasticcerie e gelaterie – Formellatura cornetti 
In questo compito l’operatore, usando un coltellino, “provvede a tagliare l’impasto in lavorazione in sezioni triangolari, che vengono poi opportunamente arrotolate in maniera manuale”. E sono mantenute frequenze elevatissime (azioni tecniche dinamiche), con entrambi gli arti.
Loscenario lavorativo è lo stesso visto per la farcitura bignè, con rischi elevati per entrambi gli arti a partire da attività di 6 ore.
Anche gli interventi di prevenzione consigliati sono gli stessi.
 
Scheda 84 – Pasticcerie e gelaterie – Formellatura panini
Nella formellatura panini l’operatore di un laboratorio artigianale di pasticceria provvede a:
- “posizionare l’impasto in uscita dalla sfogliatrice sul bancone di lavoro;
- tagliare la sfoglia in piccole sezioni circolari, con uso di apposito stampo”.
In questo caso “l’arto dx esegue movimenti seguendo frequenze elevatissime (azioni tecniche dinamiche); l’arto sx effettua movimenti rapidi e costanti” con “stereotipia elevata a carico di entrambi gli arti”. Inoltre l’arto dx “esercita una forza di grado moderato, per circa metà del tempo di ciclo” e il polso dx assume una postura incongrua per circa la metà del ciclo. Durante tutto il ciclo, la mano dx è in presa palmare o in pinch; la mano sx è in pinch per circa tutto il ciclo” (le prese pinch sono caratterizzate dall’opposizione tra il pollice e le articolazioni terminali delle altre dita).
In questa attività abbiamo rischi elevati di sovraccarico per l’arto destro a partire già da quattro ore lavorative (da otto ore con l’arto sinistro).
 
Scheda 84 – Pasticcerie e gelaterie – Preparazione fagottini 
Per la preparazione dei fagottini, che viene svolta in piedi, il pasticciere “stende la pasta sfoglia già pronta, la taglia in forma di quadrati, spennella del tuorlo d’uovo su tutto il perimetro di chiusura, mette al centro gli ingredienti (uvetta, fettine di mele o altro), poi la crema con il sac à poche e infine chiude manualmente ciascun fagottino, piegando prima due angoli e poi gli altri due. Terminata l’operazione pone i fagottini nella teglia e li inforna”.
Tale preparazione si alterna “con quella di altri tipi di paste anche nella stessa teglia da infornare, in quanto trattasi di pasticceria artigianale”. Inoltre la mansione prevede “di lavorare su una superficie di appoggio ad un’altezza tale da implicare la curvatura della schiena e del tratto cervicale per la maggior parte delle fasi lavorative”.
In questa attività si prevedono rischi elevati per i due arti solo a partire da 8 ore lavorative (ma medi a partire da 4 ore).
Concludiamo ricordando che nella preparazione fagottini le misure di prevenzione del rischio di sovraccarico prevedono di “agire sui tempi di adibizione alla mansione prevedendo una rotazione dei compiti e una corretta gestione delle pause”. Inoltre “una adeguata organizzazione intorno alla postazione di lavoro (posizionamento ingredienti e attrezzi di lavoro) può ridurre i tempi di mantenimento di posture incongrue”. 
    
 
 
Contarp Inail, “ Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura”, edizione 2012, pubblicazione realizzata da Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) di Direzione Regionale Marche, Direzione Regionale Liguria, Direzione Regionale Toscana;  Autori: Ugo Caselli, Chiara Breschi, Raffaella Compagnoni, Marina Mameli, Eleonora Mastrominico, Daniela Sarto con la collaborazione di Silvia Mochi (formato PDF, 3.67 MB).
 
 
 
RTM
 
 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: cippa lippa immagine like - likes: 0
18/03/2013 (09:37:49)
...ma stiamo scherzando? allora pure a me fa male la schiena dopo che sto sdraiato a prendere il sole...
Rispondi Autore: gigi agostinis immagine like - likes: 0
04/02/2014 (17:33:43)
utili informazioni

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come prevenire i rischi di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?

Il sovraccarico biomeccanico nei supermercati e nelle attività di catering

Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?

I problemi aperti nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità