Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Una lista di controllo per la sicurezza dei lavori sugli impianti a fune

Una lista di controllo per la sicurezza dei lavori sugli impianti a fune
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

24/10/2022

Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza dei lavoratori durante i lavori sugli impianti a fune. I pericoli principali, la costruzione degli impianti, l’equipaggiamento del personale e la formazione.

Una lista di controllo per la sicurezza dei lavori sugli impianti a fune

Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza dei lavoratori durante i lavori sugli impianti a fune. I pericoli principali, la costruzione degli impianti, l’equipaggiamento del personale e la formazione.

Lucerna, 24 Ott – Sono tante le tipologie di trasporto che impiegano un sistema di funi per il sostegno e/o la movimentazione dei veicoli adibiti al trasporto di persone e/o merci. Ad esempio, funivie, seggiovie, funicolari e cabinovie.

 

Al di là dei gravissimi incidenti come quello avvenuto nel 2021 nella funivia del Mottarone, sono diversi i pericoli che riguardano il mondo del lavoro negli impianti a fune.

 

Questi i pericoli principali:

  • “essere trascinati o schiacciati durante i lavori sugli impianti
  • cadere in piano o dall’alto durante i lavori sugli edifici o gli impianti
  • essere colpiti dalla caduta di oggetti”.

 

A ricordarlo è una recente lista di controllo dal titolo “Lavori sugli impianti a fune” pubblicata nel 2022 da   Suva, Istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni. L’Istituto con questo documento vuole garantire la sicurezza durante i lavori sugli impianti a fune e gli skilift esaminando i pericoli più frequenti, o quelli che possono provocare gravi infortuni, e fornendo utili informazioni per la prevenzione.

 

 

Presentando il documento ci soffermiamo, in particolare, sui seguenti argomenti:

  • Lavori sugli impianti a fune: costruzione ed equipaggiamento degli impianti
  • Lavori sugli impianti a fune: equipaggiamento del personale
  • Lavori sugli impianti a fune: organizzazione e formazione

Pubblicità
RSPP-ASPP - Modulo A - 28 ore
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Modulo A - 28 ore
Corso online di prima formazione per Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione.

 

Lavori sugli impianti a fune: costruzione ed equipaggiamento degli impianti

Nella lista di controllo “Lavori sugli impianti a fune”, rivolta direttamente alle aziende per individuare le fonti di pericoli per i lavoratori, si ricorda che lavorare sugli impianti a fune, “soprattutto in quota sui piloni, è impegnativo e comporta diversi pericoli che possono avere velocemente conseguenze drammatiche”.

 

Raccogliamo alcune indicazioni dalle domande contenute nella lista – che, ricordiamo, fa riferimento alla normativa elvetica in materia di salute e sicurezza - per individuare e approfondire le fonti di pericolo accennate in apertura di articolo.

 

Riguardo alla costruzione ed equipaggiamento degli impianti si segnala che:

  • sui piloni e nelle stazioni delle funivie è bene siano presenti “piattaforme di lavoro fisse dotate di protezione laterale” (piattaforme per il controllo delle funi, lavori alle sospensioni ecc.);
  • deve essere possibile salire sui piloni in tutta sicurezza. Si ricorda che l’altezza di caduta massima “non corrisponde necessariamente all’altezza dei piloni. Per salire sui piloni bisogna usare un dispositivo anticaduta di tipo guidato e indossare i dispositivi di protezione individuale anticaduta”;
  • in corrispondenza degli accessi alle zone pericolose degli impianti tecnici è utile siano presenti dei “dispositivi di arresto di emergenza”;
  • il controllo visivo delle funi deve avvenire “da una postazione sicura in modo che chi lo effettua non possa né cadere né essere trascinato dalla fune”. Se possibile, “effettuare il controllo sul lato di uscita della fune”.   

 

Riprendiamo direttamente altre domande dalla lista di controllo:

  • “Sono a disposizione adeguati punti di ancoraggio per chi lavora in quota? I punti di ancoraggio devono trovarsi al di sopra dell’asola di attacco dell’imbracatura anticaduta in modo che lo strappo derivante dalla forza d’arresto in caso di caduta non sia troppo forte.  
  • Gli elementi mobili dell’impianto (ad es. alberi cardanici, giunti, dischi dei freni) hanno dei dispositivi di protezione? I dispositivi di protezione devono impedire di accedere alle zone pericolose o di inserirvi le mani.   
  • Le ceste di lavoro fornite dal fabbricante dell’impianto sono conformi allo stato della tecnica”?  

La lista di controllo si sofferma poi anche sulla sicurezza nelle sciovie e funivie a movimento continuo con morse fisse.

 

Lavori sugli impianti a fune: equipaggiamento del personale

La lista di controllo si sofferma poi sull’equipaggiamento del personale.

 

Si indica di controllare se:

  • durante i lavori in quota “il personale utilizza i dispositivi di protezione individuale anticaduta”;
  • durante i lavori in quota “il personale indossa il casco di protezione con sottogola”;
  • durante la stagione invernale “il personale usa gli scarponi da sci-alpinismo”.

 

Riguardo quest’ultima indicazione si segnala che “è pericoloso salire sulle scale dei piloni con i normali scarponi da sci alpino. Gli attacchi degli sci devono essere regolati in base allo scarpone indossato”.   

 

Lavori sugli impianti a fune: organizzazione e formazione

Infine riprendiamo anche qualche indicazione generale sui temi connessi all’organizzazione, alla formazione e ai comportamenti.

 

Il personale deve essere istruito “su come lavorare in sicurezza sulle piattaforme e sui piloni”. È riportato anche un esempio degli argomenti da trattare sono:

  • uso dei dispositivi di protezione individuale
  • disinserimento e messa in sicurezza degli impianti
  • uso di mezzi (ceste di lavoro) per raggiungere e lasciare i piloni
  • comportamento in caso di emergenza   

Inoltre il personale “è stato istruito sulle modalità di soccorso nel caso una persona rimanga sospesa con l’imbracatura? Se una persona rimane a lungo sospesa con l’imbracatura, può perdere i sensi e non essere più in grado di chiedere aiuto (trauma da sospensione)”.

 

Deve poi essere garantita la “comunicazione tra la persona che manovra l’impianto e quelle che lavorano sull’impianto è sempre garantita”, stabilendo “in anticipo con quali mezzi è garantita una comunicazione sicura”.

 

Riprendiamo dalla lista di controllo altre domande:

  • Gli impianti sono disinseriti in modo sicuro prima della manutenzione e messi in sicurezza contro l’ avviamento accidentale?
  • Durante i lavori in quota il personale fissa gli attrezzi di lavoro in modo che non cadano?
  • Per gli interventi di manutenzione complessi, ad es. lo spostamento o l’impiombatura delle funi, ci si rivolge a esperti riconosciuti?   
  • I superiori controllano regolarmente il rispetto delle regole di sicurezza e documentano tali controlli? 

 

Concludiamo segnalando che nel documento sono presenti diverse immagini esplicative e che alla lista di controllo è allegato anche un modulo per la pianificazione delle misure relative ai lavori sugli impianti a fune.   

    

 

N.B.: Se i riferimenti legislativi e alcune indicazioni contenute nei documenti di Suva riguardano la realtà elvetica, i suggerimenti indicati e le informazioni riportate sono comunque utili per migliorare la prevenzione di tutti gli operatori.

 

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Suva, Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni, “Lavori sugli impianti a fune”, lista di controllo, agosto 2022.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le opportunità delle nuove tecnologie: VR, AR, XR e metaverso

Inail: l’11° Rapporto sull’attività di sorveglianza del mercato

Imparare dagli errori: esempi di infortuni nelle lavanderie industriali

Conoscere le reti anticaduta: controlli, verifiche e normativa


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità