Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Domande e risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro

Domande e risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

10/06/2015

Indicazioni interpretative sulla disciplina delle verifiche obbligatorie delle attrezzature di lavoro: il campo applicativo.

Domande e risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro

Indicazioni interpretative sulla disciplina delle verifiche obbligatorie delle attrezzature di lavoro: il campo applicativo.

 
L’obbligazione di sicurezza del datore di lavoro nel corso degli ultimi anni ha subito profondi cambiamenti con l’aggiunta di nuovi e sempre più complessi adempimenti gestionali tra cui spiccano, in particolare, quelli relativi alla verifiche obbligatorie di talune attrezzature di lavoro; si tratta, invero, di casi in cui l’attrezzatura è considerata, almeno potenzialmente, come maggiormente a rischio per l’incolumità degli utilizzatori e, per tale motivo, il legislatore ha definito un’articolata disciplina finalizzata a far si che da un lato siano rispondenti ai requisiti definiti dalla copiosa normativa comunitaria e alle c.d. norme di buona tecnica e dall’altro siano tenute nel corso del tempo in condizioni di efficienza da un punto di vista anche prevenzionistico.
 
In effetti tale sistema normativo è abbastanza risalente in quanto il legislatore fin dagli anni cinquanta ha modellato un regime pubblicistico di controlli che, dando concreta attuazione ai precetti costituzionali contenuti negli artt. 32 e 41, 2° c. Cost., ha imposto al datore di lavoro il dovere di sottoporre determinate attrezzature di lavoro ad una verifica iniziale e a verifiche periodiche successive.
 
Con il D.P.R. n. 547 del 1955, tuttavia, tale regime è stato circoscritto a quelle attrezzature caratterizzate da caratteristiche costruttive e da modalità operative che determinano presuntivamente un maggior livello di rischio per i lavoratori, assegnando al soppresso Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), costituito nell’ambito della riforma del Servizio Sanitario Nazionale con il D.P.R. n. 619 del 1980, un ruolo centrale ai fini della gestione del sistema dei controlli.

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 
Tale modello è stato sostanzialmente mantenuto con l’art. 71, c. da 11 a 14, del D.Lgs. n.81 del 2008, anche se il legislatore ha tentato d’inserire alcuni correttivi finalizzati a rendere più efficace tale sistema, rimodulando il meccanismo di verifica e affiancando agli enti pubblici deputati a tali controlli degli ulteriori soggetti abilitati con il riconoscimento di una funzione suppletiva, scelta che ora si rileva di strategica importanza se messa in relazione ai continui tagli alla spesa pubblica.
 
Nel complesso, quindi, l’attuale sistema pur mutuando dalla previgente disciplina i tratti somatici fondamentali, presenta una disciplina che da un lato s’inserisce all’interno di un contesto normativo profondamente riformato e per altro caotizzato dal D.Lgs. n. 106 del 2009, e dall’altro ha favorito l’introduzione di nuove norme regolamentari, contenute nel D.M. Lavoro 11 aprile 2011, che definiscono le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’allegato VII nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'art. 71, c. 13, del D.Lgs. n.81 del 2008, che hanno profondamente modificato il regime degli adempimenti operativi dei datori di lavoro in tale ambito.
 
Rimangono sul tappeto, tuttavia, ancora molti profili problematici legati sia al campo applicativo che a diversi aspetti tecnico – operativi, che rischiano di avere pesanti conseguenze anche sul piano sanzionatorio per i datori di lavoro, che hanno indotto ancora una volta il Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Padova ad organizzare l’11 luglio 2014 un convegno su questo altro delicato tema, con la collaborazione del VAI - Verificatori Associati    Italiani, adottando la collaudata ed efficace formula della tavola rotonda.
 
A tal fine è stato costituito un gruppo di lavoro, coordinato dall’Ing. Gabriele Graziani e diretto dall’Ing. Donato Chiffi, che al termine dell’evento ha elaborato un documento che riporta le indicazioni interpretative sulla disciplina sulle verifiche delle attrezzature di lavoro, redatto sotto forma di domande e risposte, emerse alla luce dei quesiti che sono stati sottoposti dai partecipanti. Ne presentiamo alcune.
 
I. CAMPO APPLICATIVO
1. Una S.n.c. che impiega esclusivamente il lavoro dei propri soci e che si serve di una gru montata su di un autocarro deve sottoporre l’attrezzatura al regime delle verifiche obbligatorie ?
Si, per effetto del combinato disposto degli artt. 2, c.1, lett. a) e 71, c.11, del D.Lgs. n.81/2008, anche in tale fattispecie il datore di lavoro dovrà adempiere agli obblighi previsti del predetto regime.
 
2. Un artigiano che si serve di un apparecchio di sollevamento senza avvalersi di lavoratori subordinati o equiparati è escluso del regime obbligatorio delle verifiche?
No, in quanto per i lavoratori autonomi (art. 2222 c.c.) e alcuni altri soggetti come, ad esempio, le imprese familiari, l’art. 3, c.11 e 12, del D.Lgs. n.81/2008, prevede un regime di tutela più limitato stabilendo che agli stessi si applicano le disposizioni contenute nell’art. 21 dello stesso decreto – oltre che nell’art. 26 per i lavoratori autonomi – che, in particolare, al c.1, lett. a), obbliga gli stessi ad utilizzare le “attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al Titolo III”.
Con il termine “utilizzare” s’intende qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l’impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio (art. 69, c.1, lett. b, D.Lgs. n.81/2008); pertanto, anche i predetti soggetti risultano attratti dal regime delle verifiche ex art. 71, c.11, tenuto conto anche dei principi contenuti nella legge delega n. 123/2007, che all’art. 1, c.2, lett. c), riconosce a favore dei lavoratori autonomi specifiche tutele in relazione ai rischi propri delle attività svolte secondo quanto previsto della raccomandazione 2003/134/CE del Consiglio, del 18 febbraio 2003.
 
 
Fonte: CPT Padova - Indicazioni interpretative sulla disciplina delle verifiche obbligatorie delle attrezzature di lavoro - Documento n.2 dell’11 marzo 2015.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

Apparecchiature e impianti: il piano di monitoraggio e controllo

Manutenzione di utensili e componenti: come ridurre l'impatto ambientale?

I rischi di una mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità