Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Coronavirus: la prevenzione nelle attività di verifica e manutenzione

Coronavirus: la prevenzione nelle attività di verifica e manutenzione
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

23/03/2020

Una circolare del Ministero della Salute riporta raccomandazioni operative per i tecnici verificatori che svolgono attività di verifica e di manutenzione delle apparecchiature elettromedicali e di laboratorio. L’uso dei dispositivi di protezione.

Coronavirus: la prevenzione nelle attività di verifica e manutenzione

Una circolare del Ministero della Salute riporta raccomandazioni operative per i tecnici verificatori che svolgono attività di verifica e di manutenzione delle apparecchiature elettromedicali e di laboratorio. L’uso dei dispositivi di protezione.

 

Roma, 23 Mar – Nell’attuale stato di rischio biologico di contagio del virus Sars-CoV-2, negli ambienti di vita come negli ambienti di lavoro, è bene fornire informazioni e suggerimenti per la prevenzione delle figure professionali che sono più a rischio, come stiamo facendo in queste settimane per gli operatori sanitari.

 

Un’altra attività di lavoro a elevato rischio è quella del tecnico verificatore che svolgendo attività di verifica e di manutenzione delle apparecchiature elettromedicali e di laboratorio, “può essere esposto a rischio biologico sia durante gli interventi in ambito ospedaliero, laboratoristico che domiciliare”.

 

A ricordarlo e a fornire utili informazioni per la prevenzione è una recente circolare del Ministero della Salute, la Circolare del 18 marzo 2020 che ha in oggetto “COVID-19. Raccomandazioni operative per i tecnici verificatori”.

 

L’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • L’obiettivo della circolare e le indicazioni per i tecnici
  • I dispositivi di protezione individuale da utilizzare nelle attività di verifica
  • Le modalità di vestizione e svestizione dei DPI
Pubblicità
Modello DUVRI
Modelli di documenti - DUVRI - Manutenzione Elettrica Industriale
Manutenzione Elettrica Industriale - Modello DUVRI in formato Ms Word

 

L’obiettivo della circolare e le indicazioni per i tecnici

Nella circolare si indica che si fa seguito al Decreto del Presidente del Consiglio dell’8 marzo 2020 in cui sono state individuate “le misure di distanziamento sociale e igienico sanitarie da adottare per contrastare la diffusione dell'epidemia e alla circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 con cui sono state integrate le indicazioni sulla gestione dei casi nelle strutture sanitarie, l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per il personale sanitario e le precauzioni standard di biosicurezza”.

 

Si segnala che il tecnico verificatore oltre ad applicare le misure di distanziamento sociale e igienico sanitarie – riportate nell’allegato 1 alla circolare – “deve essere formato sul corretto utilizzo e smaltimento dei DPI e sulle modalità di vestizione e svestizione rispettando rigorosamente le sequenze riportate in allegato 2, per quanto applicabili nelle diverse situazioni di rischio”. L’allegato 2 della circolare riporta, infatti, le modalità di vestizione e svestizione dei DPI.

 

Si indica poi nella circolare che “le attività di verifica non indispensabili ed urgenti dovranno essere sospese”. Ed è importante “effettuare un'attenta valutazione del rischio, tenendo conto delle procedure che dovranno essere eseguite con possibile generazione di aerosol, per individuare gli eventuali DPI da indossare”.

 

Si segnala poi che:

  • “la strumentazione da verificare dovrà essere preventivamente decontaminata, utilizzando prodotti disinfettanti autorizzati per SARS-CoV-2”;
  • “le superfici ambientali andranno preventivamente sottoposte a pulizia con acqua e detergente seguita dall'applicazione di comuni disinfettanti quali l'ipoclorito di sodio”;
  • “per le procedure che non generano aerosol, l'articolo 34 del Decreto-legge 02 marzo 2020, n. 9 consente, in coerenza con le linee guida dell'organizzazione Mondiale della Sanità e in conformità alle attuali evidenze scientifiche, il ricorso alle mascherine chirurgiche per proteggere gli operatori sanitari. In tutte le procedure che generano aerosol dovranno invece essere utilizzati filtranti respiratori FFP3”;
  • “dopo la rimozione dei DPI effettuare un accurato lavaggio delle mani con acqua e sapone o con soluzioni idroalcoliche”.

 

I dispositivi di protezione individuale da utilizzare nelle attività di verifica

Una tabella nella circolare riporta poi alcuni esempi di dispositivi di protezione individuale (DPI).

 

Sono indicati, per le varie possibili situazioni lavorative dei tecnici, i DPI raccomandati a partire dalle attività che avvengono in stanze/ambienti in cui sono ricoverati casi con COVID-19 (si indica che in questo caso “il paziente deve indossare mascherina chirurgica”).

 

Riguardo, dunque, alla “verifica di apparecchiature che non possono generare aerosol nella stanza/ambiente in cui è ricoverato caso di COVID-19” sono raccomandati:

  • “Mascherina chirurgica o filtrante respiratorio FFP2
  • Protezione facciale
  • Camice impermeabile a maniche lunghe
  • Guanti”.

Se poi la verifica riguarda apparecchiature che possono generare aerosol nella stanza/ambiente:

  • “Filtrante respiratorio FFP3
  • Protezione facciale
  • Camice impermeabile a maniche lunghe
  • Guanti
  • Occhiali di protezione”.

 

Altre indicazioni per i DPI in attività di:

  • Verifica di apparecchiature nella stanza di una persona in isolamento domiciliare fiduciario
    • Mascherina chirurgica
  • Verifica di apparecchiatura in laboratorio che effettua test per SARS-CoV-2
    • Mascherina chirurgica
    • Camice impermeabile a maniche lunghe
    • Guanti
    • Protezione facciale

 

Le modalità di vestizione e svestizione dei DPI

Concludiamo riportando il contenuto dell’allegato 2 relativo alla modalità di vestizione e svestizione dei DPI.

 

Vestizione:

  1. “togliere ogni monile e oggetto personale. Praticare l' igiene delle mani con acqua e sapone o soluzione alcolica;
  2. controllare l'integrità dei dispositivi; non utilizzare dispositivi non integri;
  3. indossare un primo paio di guanti;
  4. indossare sopra la divisa il camice monouso;
  5. indossare idoneo filtrante facciale;
  6. indossare gli occhiali di protezione;
  7. indossare secondo paio di guanti”.

 

Riguardo, infine, alla svestizione, queste sono le regole comportamentali:

  • “evitare qualsiasi contatto tra i DPI potenzialmente contaminati e il viso, le mucose o la cute;
  • i DPI monouso vanno smaltiti in un apposito contenitore;
  • decontaminare i DPI riutilizzabili;
  • rispettare la sequenza indicata:
  1. rimuovere il camice monouso e smaltirlo nel contenitore;
  2. rimuovere il primo paio di guanti e smaltirlo nel contenitore;
  3. rimuovere gli occhiali e sanificarli;
  4. rimuovere la maschera FFP3 maneggiandola dalla parte posteriore e smaltirla nel contenitore;
  5. rimuovere il secondo paio di guanti;
  6. praticare l'igiene delle mani con soluzioni alcolica o con acqua e sapone”.

 

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Ministero della Salute, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ufficio 5 Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi internazionale - Circolare n. prot. 9268 del 18 marzo 2020 - oggetto “COVID-19. Raccomandazioni operative per i tecnici verificatori” .

 

Ministero della Salute, Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ufficio 5 Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi internazionale - Circolare n. prot. 5443 del 22 febbraio 2020 - oggetto “COVID-2019. Nuove indicazioni e chiarimenti”.

 

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

 

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 9 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

 

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

 

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sul nuovo coronavirus Sars-CoV-2

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Ribi on tour: l’importanza degli indumenti ad alta visibilità

Le tecnologie IoT e i nuovi dispositivi di protezione individuale

Aggiornamenti alle norme armonizzate sui DPI

La Corte di Cassazione sui lavori in quota e la mancata prevenzione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità