Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Gli atti del Congresso Nazionale SIMLII
La seconda parte degli atti del 72° Congresso Nazionale SIMLII, SocietĂ Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Lâincontro aveva come tema âLa medicina del lavoro fra scienza, prassi e norme: un investimento di civiltĂ per il futuroâ
Vai alla prima parte degli atti.
IV SESSIONE PLENARIA
Formazione continua e Linee Guida in Medicina del Lavoro
Formazione continua e Linee Guida in Medicina del Lavoro
Presentazione delle Linee Guida SIMLII âsorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ad agenti irritanti e tossici per lâapparato respiratorioâ - P. Maestrelli
La promozione della salute negli ambienti di lavoro - P. Sartorelli
SESSIONI PARALLELE
Aggiornamento sulle patologie neuro-degenerative e gli effetti neurocomportamentali conseguenti allâesposizione ad agenti chimici negli ambienti di vita e di lavoro
Sviluppi futuri delle tematiche di neurotossicitĂ fra medicina del lavoro e di comunitĂ - L. Alessio
Il contributo della ricerca e del Medico del Lavoro alla prevenzione primaria e secondaria dei tumori professionali
Cute e lavoro
Lo stress occupazionale: dalle metodologie scientifiche agli strumenti applicativi
Il ruolo dei Centri di Medicina del Lavoro di II livello. Il reinserimento lavorativo del soggetto con gravi patologie
Nuove frontiere della ricerca biomedica
SESSIONI PARALLELE
Promozione della salute
Cute e lavoro
Apparato respiratorio e lavoro
CORSI CONGRESSUALI (III Parte)
A. Disturbi del sonno e lavoro
Turni di lavoro e disturbi del sonno - M. Maestri
Sonnolenza e disturbi del sonno nel settore dei trasporti - S. Garbarino
B. La spirometria nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Altri test funzionali oltre la spirometria semplice - P. Carta
I valori teorici di riferimento - A. Innocenti
C. Gli accertamenti allergologici nel corso della sorveglianza sanitaria del medico competente
V SESSIONE PLENARIA
Procedure e criteri dellâespressione del giudizio di idoneitĂ per i rischi lavorativi e per le mansioni pericolose per i terzi con particolare riferimento allâassunzione di droghe
SESSIONI PARALLELE
La sorveglianza sanitaria per i rischi non normati
Iniziative di ricerca sulla storia della SIMLII e della Medicina del Lavoro
Lâiconografia del lavoro e dei lavoratori dellâindustria (XIX-XX secolo) - L. Tomassini
Monitoraggio ambientale, monitoraggio biologico e valutazione del rischio nellâesposizione professionale e ambientale a benzene: stato dellâarte (in collaborazione con SITOX e AIDII)
Biomarcatori di effetto e suscettibilitĂ per la valutazione del rischio da esposizione a benzene ambientale - P. Hrelia, F. Maffei, S. Angelini, F. Carbone, G. Cantelli Forti
Meccanismi di danno epigenetico in esposti a benzene in ambienti di vita e di lavoro - V. Bollati, S. Fustinoni. A. Pesatori
Sovraccarico biomeccanico e temi liberi
Procedure e criteri dellâespressione del giudizio di idoneitĂ per i rischi lavorativi e per le mansioni pericolose per i terzi con particolare riferimento allâassunzione di droghe
Temi liberi
La figura dellâinfermiere e dellâassistente sanitario in una unitĂ operativa ospedaliera di medicina del lavoro della Regione Lombardia: il loro ruolo nelle attivitaâ di informazione e formazione nei luoghi di lavoro - D. Di Carlo
VI SESSIONE PLENARIA
Ruolo e attivitĂ dei Servizi Pubblici di Prevenzione nei luoghi di lavoro alla luce delle nuove normative
Analisi dei bisogni, criticitĂ e prospettive dei Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro. La prevenzione e la vigilanza - G. Petrioli, G. Di Leone, A. Andreani, D. Cocomazzi, A. Cristaudo, D. Ferrari, P. Galli, L. Isolani, R. Miscetti, P. Paraluppi, M. C. Proietti, G. Tagliavento
Il Medico dei Servizi di Prevenzione Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Ruolo e compiti attuali e futuribili - D. Sallese, D. Talini, L. Borea, A. Caponetti, L. Isolani, C. M. Monteleone, G. Mosconi, E. Ramistella
Gli Operatori dei Servizi e i Medici Competenti: le competenze necessarie e la formazione utile - A. M. Colao, N. Marziani, S. Alfonzo, O. Argentero, A. Baracco, P. Barbina, A. M. Loi, G. Papalia, M. Peresson, L. Sommani
SESSIONI PARALLELE
Agricoltura e temi liberi
Valutazione del rischio da antiparassitari per lâoperatore addetto al diserbo del mais e del riso in Lombardia: risultati di una indagine pilota - C. Colosio, I. Bollina, E. Ariano, G. De Paschale, A. Firmi, C. Minoia, P. Paparella, S. Savi, C. Somaruga, R. Turci, F. Vellere, G. Brambilla, A. Colombi
Prime osservazioni epidemiologiche da un programma di sorveglianza sanitaria degli agricoltori lombardi - F. Vellere, C. Colosio, I. Bollina, P. Paparella, C. Somaruga, G. Brambilla, A. Colombi
Sorveglianza sanitaria e valutazione del rischio in agricoltura: problemi emergenti e necessitĂ di armonizzazione degli approcci - C. Colosio, N. LâAbbate, A. Messineo, A. Moretto, N. Sannolo
Esposizione ad acido ossalico sublimato: un rischio per la salute dellâapicoltore? - P. G. Piolatto, G. Maina, E. Buglione, F. Rossi
D.Lgs. N. 81/2008: nuove metodologie informatiche di monitoraggio della sorveglianza sanitaria. Prime esperienze generali ed in agricoltura - P. Catalano, L. Bastianini, C. Martellotta, A. Nucci, F. Santini, E. Gorelli, A. Grillo, V. Cupelli
Proposta di un metodo di valutazione del rischio biologico - G. Cinti, G. Petteruti, L. Tavanti
Infortuni a Rischio Biologico nel personale sanitario e gestione delle esposizioni: analisi epidemiologica descrittiva del quadriennio 2005-2008 - M. Poiani, D. Carbonari, M. Fioretti, R. Lombardi, R. Curini, L. Santarelli, P. De Minicis, M. Baldassari, A. Ulissi
Carenze della prevenzione primaria e della profilassi postesposizione HIV in uno studio degli infortuni sul lavoro da lesioni con taglienti potenzialmente infetti del personale sanitario - S. Villarini, L. De Felici, M. Leone
AttivitĂ di asfaltatura: studio mirato del fenomeno infortunistico - I. Martinotti, P. E. Cirla
SanitĂ e temi liberi
Esposizione ad antracicline in ambito ospedaliero: valutazione dellâefficacia delle misure di prevenzione - P. Pedata, M. Pieri, L. Castiglia, D. Feola, E. M. Garzillo, N. Miraglia, A. Acampora, N. Sannolo
Valutazione dei livelli di esposizione professionale ad anestetici volatili nella chirurgia pediatrica: interventi di prevenzione per la riduzione del rischio chimico - M. Pacenti, S. Dugheri, G. Arcangeli, V. Cupelli, P. Boccalon, M. Frassineti, P. Serio, L. Bussolin, C. Mondovecchio, G. Verdolini
Valutazione del rischio del lavoratore nellâazienda Ospedaliero Universitaria âOspedali Riuniti di Triesteâ - C. Negro, P. De Michieli, F. Rui
Sistema di gestione della salute e sicurezza a favore degli studenti tirocinanti dei corsi di laurea in infermieristica, ostetricia e fisioterapia: esperienza dellâA.O. Ospedali Riuniti di Bergamo - F. Bigoni, L. Belotti, M. G. Andreoletti, A. Cassader, R. Iuliucci, G. Mosconi
Monitoraggio ambientale dei gas anestetici: studio condotto in 20 sale operatorie di Ospedali palermitani - C. Arcadipane, R. Amodeo, M. Casteltermini, G. La Paglia, M. G. Verso, D. Picciotto
Analisi del âprescrizioni/limitazioniâ formulate dal medico del lavoro competente nel personale sanitario in unâazienda ospedaliera: dati 2002-2008 - C. Mazzei, S. Simonazzi F. Cardoni, l. Bianchi, S. Skossyreva, F. Micci
Valutazione della percezione del rischio biologico in un gruppo di operatori di igiene dentale in formazione e di ruolo - T. Massaro, D. Cavone, M. Ciciriello, F. Dituri, M. C. Grimaldi, G. Martina, A. Pinca, M. Musti
CORSI CONGRESSUALI (IV Parte)
A. AttivitĂ lavorativa e disturbi del sonno
Sorveglianza sanitaria e disturbi del sonno - F. Roscelli
B. La spirometria nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Interpretazione e refertazione della spirometria e degli altri test funzionali - P. Carta
Il follow up spirometrico - A. Innocenti
Aggiornamento sulle patologie neuro-degenerative e gli effetti neurocomportamentali conseguenti allâesposizione ad agenti chimici negli ambienti di vita e di lavoro
Sviluppi futuri delle tematiche di neurotossicitĂ fra medicina del lavoro e di comunitĂ - L. Alessio
Il contributo della ricerca e del Medico del Lavoro alla prevenzione primaria e secondaria dei tumori professionali
Cute e lavoro
Lo stress occupazionale: dalle metodologie scientifiche agli strumenti applicativi
Il ruolo dei Centri di Medicina del Lavoro di II livello. Il reinserimento lavorativo del soggetto con gravi patologie
Nuove frontiere della ricerca biomedica
SESSIONI PARALLELE
Promozione della salute
Cute e lavoro
Apparato respiratorio e lavoro
CORSI CONGRESSUALI (III Parte)
A. Disturbi del sonno e lavoro
Turni di lavoro e disturbi del sonno - M. Maestri
Sonnolenza e disturbi del sonno nel settore dei trasporti - S. Garbarino
B. La spirometria nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Altri test funzionali oltre la spirometria semplice - P. Carta
I valori teorici di riferimento - A. Innocenti
C. Gli accertamenti allergologici nel corso della sorveglianza sanitaria del medico competente
V. Gattini
V SESSIONE PLENARIA
Procedure e criteri dellâespressione del giudizio di idoneitĂ per i rischi lavorativi e per le mansioni pericolose per i terzi con particolare riferimento allâassunzione di droghe
SESSIONI PARALLELE
La sorveglianza sanitaria per i rischi non normati
Iniziative di ricerca sulla storia della SIMLII e della Medicina del Lavoro
Lâiconografia del lavoro e dei lavoratori dellâindustria (XIX-XX secolo) - L. Tomassini
Monitoraggio ambientale, monitoraggio biologico e valutazione del rischio nellâesposizione professionale e ambientale a benzene: stato dellâarte (in collaborazione con SITOX e AIDII)
Biomarcatori di effetto e suscettibilitĂ per la valutazione del rischio da esposizione a benzene ambientale - P. Hrelia, F. Maffei, S. Angelini, F. Carbone, G. Cantelli Forti
Meccanismi di danno epigenetico in esposti a benzene in ambienti di vita e di lavoro - V. Bollati, S. Fustinoni. A. Pesatori
Sovraccarico biomeccanico e temi liberi
Procedure e criteri dellâespressione del giudizio di idoneitĂ per i rischi lavorativi e per le mansioni pericolose per i terzi con particolare riferimento allâassunzione di droghe
Temi liberi
La figura dellâinfermiere e dellâassistente sanitario in una unitĂ operativa ospedaliera di medicina del lavoro della Regione Lombardia: il loro ruolo nelle attivitaâ di informazione e formazione nei luoghi di lavoro - D. Di Carlo
VI SESSIONE PLENARIA
Ruolo e attivitĂ dei Servizi Pubblici di Prevenzione nei luoghi di lavoro alla luce delle nuove normative
Analisi dei bisogni, criticitĂ e prospettive dei Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro. La prevenzione e la vigilanza - G. Petrioli, G. Di Leone, A. Andreani, D. Cocomazzi, A. Cristaudo, D. Ferrari, P. Galli, L. Isolani, R. Miscetti, P. Paraluppi, M. C. Proietti, G. Tagliavento
Il Medico dei Servizi di Prevenzione Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Ruolo e compiti attuali e futuribili - D. Sallese, D. Talini, L. Borea, A. Caponetti, L. Isolani, C. M. Monteleone, G. Mosconi, E. Ramistella
Gli Operatori dei Servizi e i Medici Competenti: le competenze necessarie e la formazione utile - A. M. Colao, N. Marziani, S. Alfonzo, O. Argentero, A. Baracco, P. Barbina, A. M. Loi, G. Papalia, M. Peresson, L. Sommani
SESSIONI PARALLELE
Agricoltura e temi liberi
Valutazione del rischio da antiparassitari per lâoperatore addetto al diserbo del mais e del riso in Lombardia: risultati di una indagine pilota - C. Colosio, I. Bollina, E. Ariano, G. De Paschale, A. Firmi, C. Minoia, P. Paparella, S. Savi, C. Somaruga, R. Turci, F. Vellere, G. Brambilla, A. Colombi
Prime osservazioni epidemiologiche da un programma di sorveglianza sanitaria degli agricoltori lombardi - F. Vellere, C. Colosio, I. Bollina, P. Paparella, C. Somaruga, G. Brambilla, A. Colombi
Sorveglianza sanitaria e valutazione del rischio in agricoltura: problemi emergenti e necessitĂ di armonizzazione degli approcci - C. Colosio, N. LâAbbate, A. Messineo, A. Moretto, N. Sannolo
Esposizione ad acido ossalico sublimato: un rischio per la salute dellâapicoltore? - P. G. Piolatto, G. Maina, E. Buglione, F. Rossi
D.Lgs. N. 81/2008: nuove metodologie informatiche di monitoraggio della sorveglianza sanitaria. Prime esperienze generali ed in agricoltura - P. Catalano, L. Bastianini, C. Martellotta, A. Nucci, F. Santini, E. Gorelli, A. Grillo, V. Cupelli
Proposta di un metodo di valutazione del rischio biologico - G. Cinti, G. Petteruti, L. Tavanti
Infortuni a Rischio Biologico nel personale sanitario e gestione delle esposizioni: analisi epidemiologica descrittiva del quadriennio 2005-2008 - M. Poiani, D. Carbonari, M. Fioretti, R. Lombardi, R. Curini, L. Santarelli, P. De Minicis, M. Baldassari, A. Ulissi
Carenze della prevenzione primaria e della profilassi postesposizione HIV in uno studio degli infortuni sul lavoro da lesioni con taglienti potenzialmente infetti del personale sanitario - S. Villarini, L. De Felici, M. Leone
AttivitĂ di asfaltatura: studio mirato del fenomeno infortunistico - I. Martinotti, P. E. Cirla
SanitĂ e temi liberi
Esposizione ad antracicline in ambito ospedaliero: valutazione dellâefficacia delle misure di prevenzione - P. Pedata, M. Pieri, L. Castiglia, D. Feola, E. M. Garzillo, N. Miraglia, A. Acampora, N. Sannolo
Valutazione dei livelli di esposizione professionale ad anestetici volatili nella chirurgia pediatrica: interventi di prevenzione per la riduzione del rischio chimico - M. Pacenti, S. Dugheri, G. Arcangeli, V. Cupelli, P. Boccalon, M. Frassineti, P. Serio, L. Bussolin, C. Mondovecchio, G. Verdolini
Valutazione del rischio del lavoratore nellâazienda Ospedaliero Universitaria âOspedali Riuniti di Triesteâ - C. Negro, P. De Michieli, F. Rui
Sistema di gestione della salute e sicurezza a favore degli studenti tirocinanti dei corsi di laurea in infermieristica, ostetricia e fisioterapia: esperienza dellâA.O. Ospedali Riuniti di Bergamo - F. Bigoni, L. Belotti, M. G. Andreoletti, A. Cassader, R. Iuliucci, G. Mosconi
Monitoraggio ambientale dei gas anestetici: studio condotto in 20 sale operatorie di Ospedali palermitani - C. Arcadipane, R. Amodeo, M. Casteltermini, G. La Paglia, M. G. Verso, D. Picciotto
Analisi del âprescrizioni/limitazioniâ formulate dal medico del lavoro competente nel personale sanitario in unâazienda ospedaliera: dati 2002-2008 - C. Mazzei, S. Simonazzi F. Cardoni, l. Bianchi, S. Skossyreva, F. Micci
Valutazione della percezione del rischio biologico in un gruppo di operatori di igiene dentale in formazione e di ruolo - T. Massaro, D. Cavone, M. Ciciriello, F. Dituri, M. C. Grimaldi, G. Martina, A. Pinca, M. Musti
CORSI CONGRESSUALI (IV Parte)
A. AttivitĂ lavorativa e disturbi del sonno
Sorveglianza sanitaria e disturbi del sonno - F. Roscelli
B. La spirometria nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Interpretazione e refertazione della spirometria e degli altri test funzionali - P. Carta
Il follow up spirometrico - A. Innocenti
C. Gli accertamenti allergologici nel corso della sorveglianza sanitaria del medico competente
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'