Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Imparo la sicurezza: un progetto per la scuola dell'infanzia

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

12/11/2008

Tre diversi percorsi formativi per le scuole sui temi della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro: il rumore, le sostanze pericolose e il gioco sicuro. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Imparo la sicurezza: un progetto per la scuola dell'infanzia

Tre diversi percorsi formativi per le scuole sui temi della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro: il rumore, le sostanze pericolose e il gioco sicuro. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Riportiamo di seguito un esempio utile alla formazione dei più piccoli pubblicato nel numero di settembre del Bollettino Regionale sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro “Io scelgo la sicurezza” a cura della Direzione Sanità, Prevenzione Sanitaria ambienti di vita e di lavoro della Regione Piemonte.
 
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----






 
L’articolo è a cura di M. Montrano e G. Porcellana (ASL TO3)
 
Imparo la sicurezza: un progetto per la scuola dell'infanzia
Nell’ambito del Bando Scuola Sicura, la ASL TO3 ha collaborato ad un progetto presentato dalla scuola dell’infanzia “RIVA ROCCI” di Almese (scuola capofila) dal titolo “Impariamo la sicurezza: strumenti per la percezione del rischio nella prima infanzia” unitamente alle scuole dell’Infanzia “Domenicabruno ved. Picco” di Avigliana e “ Caduti in guerra” di Buttigliera Alta.
 
Secondo gli obiettivi del progetto regionale, sono stati sviluppati tre diversi percorsi educativi e formativi sui temi della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro, uno per ogni scuola dell’infanzia. Il progetto, inserito nel piano di offerta formativa di ogni scuola, è stato realizzato durante l’anno scolastico 2007/08 e ha visto impegnate 12 classi, per un totale di 280 bambini.
 

Il progetto è partito dalla considerazione che i bambini devono essere coinvolti in modo tale da sviluppare le proprie capacità di ordine percettivo, motorio, intellettivo e psicodinamico. Fare partecipare i bambini su un tema come quello della sicurezza appariva molto difficile, in quanto per i bambini i concetti astratti non hanno un significato ben preciso e quindi ogni cosa andava collegata ad una esperienza pratica in modo da poter essere provata in prima persona, toccata, vista e sentita. Per questo motivo, l’approccio educativo che il personale docente delle tre scuole ha seguito è stato quello del gioco e della simulazione di corretti comportamenti personali facendo scoprire ai bambini gli aspetti legati alla sicurezza relativi all’ambiente in cui vivono.

I temi affrontati sono stati tre: il rumore, le sostanze pericolose e il gioco sicuro.
 
Per quanto riguarda il primo tema, sviluppato nella scuola dell’infanzia di Buttigliera Alta, i bambini hanno affrontato un percorso durante tutto l’anno scolastico che ha dato origine ad un laboratorio dei “rumori”. In questo laboratorio, i piccoli entravano attraverso una porta avente la forma di un orecchio e producevano, con l’aiuto di scatole contenenti materiale vario, diversi suoni e rumori che venivano poi descritti dagli stessi attraverso il disegno. I bambini hanno potuto anche sperimentare, con l’ausilio dei tecnici della prevenzione della ASL, la registrazione e la scomposizione digitale della propria voce, misurare l’intensità di rumore attraverso l’uso del fonometro e verificare l’attenuazione prodotta indossando una cuffia di protezione.
 
Il secondo tema, trattato nella scuola dell’infanzia di Avigliana, ha riguardato le sostanze pericolose e le piante tossiche e velenose. I bambini sono stati condotti nel percorso educativo dai docenti attraverso la costruzione di una fiaba che aveva per protagonisti la strega “Stryx” e il bambino “Weby”. Per mezzo della fiaba i bambini hanno conosciuto i pittogrammi che indicano la pericolosità delle sostanze e li hanno riprodotti nel loro disegni che hanno tappezzato le aule della scuola. I bambini nell’ambito di un incontro con i tecnici della prevenzione dell’ASL hanno partecipato attivamente alla presentazione di immagini sui pericoli di ingestione, manipolazione e inalazione delle sostanze comunemente presenti nelle scuole e nella abitazioni. Nello stesso incontro sono state descritte le caratteristiche di alcune piante da giardino o da appartamento che hanno proprietà tossiche e i bambini hanno poi approfondito tali conoscenze con l’aiuto del personale docente nel giardino della scuola.
 
Nella scuola “RIVA ROCCI” di Almese è stato affrontato il terzo tema sul “gioco sicuro”. Il percorso formativo prendeva in considerazione due aspetti principali: il movimento sicuro all’interno della scuola e il movimento sicuro nell’utilizzo dei giochi. Anche in questo caso il filo conduttore del tema è stato legato ad una favola dove il protagonista era “Andrea” un bambino che voleva fare il supereroe. Con tale strumento i bambini hanno imparato a riconoscere le situazioni di pericolo (es. caduta, scivolamento, aggressione, ecc.) e ad affrontarle in modo corretto. Inoltre i bambini hanno potuto vivere anche una esperienza pratica “estrema” nel parco avventura “Salgari campus” di Torino. Infine, al termine dell’anno scolastico i bambini hanno partecipato ad un gioco a quiz a squadre con i tecnici della prevenzione della ASL.
 
Tutti i percorsi formativi sviluppati sono stati riassunti in un dvd contenente le immagini e le registrazioni più significative delle esperienze condotte dai bambini ed ogni scuola ha potuto prendere visione del progetto fatto dalle altre scuole in modo tale da poter pianificare nei prossimi anni scolastici attività analoghe. I bambini che hanno partecipato al progetto hanno dimostrato un grande interessamento alle tematiche proposte grazie anche alla professionalità del personale docente che è riuscito a coinvolgerli con passione. 
 
Fonte: Regione Piemonte, Bollettino Regionale sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro “Io scelgo la sicurezza”, ottobre 2008 (formato PDF, 480 kB).

 
Pubblicità
google_ad_client<\/div

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Bio-ritmo, una metodologia per la valutazione del rischio biologico

Strutture sanitarie e SGSL: gli strumenti di supporto per le aziende

Risonanza magnetica e incendi: rivelazione, intervento e vie di fuga

RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

28OTT

Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

24OTT

Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

21OTT

Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
31/10/2025: Corte di Cassazione Civile, Sez. Lav. - Sentenza n. 28516 del 06 novembre 2019 - Aggressione al ferroviere. La generica allegazione di un'aggressione non prevedibile per attività criminosa di terzi non può rientrare nell'ambito applicativo dell'articolo 2087 cod. civ.
31/10/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 31665 del 02 agosto 2024 - Morte di due tecnici italiani in territorio libico durante un sequestro. Nessuna responsabilità della Società se manca la diligenza del manager delegato alla sicurezza.
30/10/2025: Bozza decreto-legge recante “Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali” – documento non definitivo – 28 ottobre 2025
29/10/2025: Direttiva delegata (UE) 2025/1801 della Commissione, del 23 giugno 2025, che adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Apparecchiature a risonanza magnetica, tubo di quench e sicurezza


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Il burnout nel mondo del lavoro: fattori di rischio e impatto sulla salute


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Cantieri: formare al rispetto, alle relazioni e alla valorizzazione di talenti


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità