Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Metodi di valutazione del rischio professionale da sforzi ripetuti degli arti superiori

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

31/03/2008

5° seminario Contarp: un confronto tra i principali metodi nelle malattie professionali dovute a sovraccarico biomeccanico degli arti superiori evidenzia sensibili difformità nei risultati relativi a quattro attività lavorative.

Metodi di valutazione del rischio professionale da sforzi ripetuti degli arti superiori

5° seminario Contarp: un confronto tra i principali metodi nelle malattie professionali dovute a sovraccarico biomeccanico degli arti superiori evidenzia sensibili difformità nei risultati relativi a quattro attività lavorative.

Pubblicità

 
Da pochi giorni sono disponibili gli atti del seminario di aggiornamento dei professionisti CONTARP che si è tenuto a Taormina dal 6 all’8 novembre del 2007.
Il tema di questo seminario era "Assicurazione e prevenzione: dal confronto un percorso condiviso" e tra gli interventi pubblicati abbiamo scelto di presentarne uno che focalizza le problematiche connesse con le “malattie professionali dovute a sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, connesse a lavori ripetitivi”.
 
In “Confronto tra i principali metodi di valutazione del rischio professionale da sforzi ripetuti degli arti superiori”, proposto da G. Ricupero e M. Della Pasqua – rispettivamente Contarp Inail Emilia Romagna e Contarp Inail Marche – si racconta che queste malattie professionali hanno avuto negli ultimi anni un notevole incremento. Sono presenti, nella letteratura scientifica, anche diverse metodologie per la descrizione e la valutazione dei fattori di rischio, ma “nessuno di questi è universalmente accettato e validato”.
 
Ecco dunque la necessità di un confronto tra questi per metterne in evidenza potenzialità e limiti.
 
I disordini muscolo-scheletrici degli arti superiori legati all’attività lavorativa, generalmente riassunti nell’acronimo inglese UL WMSD, possono essere provocati “dall’azione sinergica di più fattori di rischio”.
Tra questi il documento Contarp riporta a titolo esemplificativo:
- l’alta frequenza dei movimenti ripetitivi;
- la forza applicata;
- l’incongruità delle posture assunte;
- i tempi di recupero inadeguati;
- la compressione delle strutture anatomiche;
- la presenza di esposizione a vibrazioni;
- gli strumenti di lavoro non ergonomici;
- l’uso di guanti.
 
Tuttavia questi fattori e la loro sinergia vengono considerati diversamente dai metodi utilizzati per valutare il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori.
Ad esempio non si conoscono ancora le “modalità fisiopatologiche attraverso cui si determinano i UL WMSD (tendiniti, tenovaginiti, tendinosi, sindromi neurologiche periferiche da intrappolamento, ecc.)” e pertanto ad oggi “non esistono metodi di valutazione del rischio unanimemente riconosciuti”.
 
In questo studio vengono messi a confronto e presentati i risultati di alcuni metodi di valutazione del rischio di UL WMSD applicati a quattro differenti postazioni di lavoro.
 
Cominciamo a conoscere i metodi.
 
Check List OCRA prende in considerazione numerosi fattori di rischio, non attribuisce particolari differenze riguardo al peso di ciascuno e prevede una valutazione in funzione del tempo di alcuni di questi (i fattori “vengono considerati solo se di durata almeno pari ad 1/3 del ciclo”). Questo metodo “consente di valutare un indice complessivo nel caso di più compiti svolti durante il turno di lavoro”.
 
Strain Index, che si applica solo alla zona distale degli arti superiori (mano, polso, avambraccio), stima invece 6 variabili lavorative: “intensità della forza richiesta, durata dello sforzo, numero degli sforzi eseguiti al minuto, postura del polso e della mano, velocità di lavoro, durata del compito nella giornata di lavoro”.
In questo metodo, di facile utilizzo ma che non tiene conto del fattore postura e di altri fattori complementari, “l’intensità della forza ha un maggior peso sul punteggio finale”.
 
I fattori che prende in considerazione Check List OSHA, un altro “metodo semplice e di rapida applicazione”, sono: “ripetitività dei movimenti, forza, postura, vibrazioni, microclima, alcuni elementi dell’organizzazione del lavoro”. Questo metodo “non tiene conto dei tempi di recupero”.
 

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----






TLV ACGIH fornisce invece dei valori da “confrontare con un livello di azione e un livello massimo prendendo in considerazione i due fattori di rischio forza e frequenza”.
In questo caso sono analizzabili solo compiti lavorativi singoli di almeno 4 ore per turno e non si può dunque valutare “l’esposizione di lavoratori adibiti a più compiti ripetitivi (esposizione per mansione)”.
 
Questi i quattro differenti compiti e ruoli lavorativi a cui sono stati applicati i metodi appena elencati:
 
- Addetta al caricamento con “posizionamento manuale di oggetti vari di plastica di peso inferiore a 3 Kg” prelevati uno per volta da una cesta e caricati su un nastro trasportatore.
 
- Addetta al prelevamento con “prelevamento manuale di oggetti vari di plastica imbustati di peso inferiore a 3 Kg”, presi due per volta da un nastro trasportatore e posizionati dentro una scatola.
 
- Addetta al confezionamento contenitori con “prelevamento manuale di vari oggetti di plastica di peso inferiore a 3 Kg e sistemazione uno alla volta in scatole di cartone”. Su questi oggetti è necessario esercitare forza per “chiuderli prima dell’inscatolamento”.
 
- Addetta al confezionamento grucce con “raggruppamento di grucce di plastica preceduto dall’assemblaggio, con l’applicazione di forza, di piccoli oggetti di plastica di peso inferiore a 3 Kg” prelevati da una cesta posta sul tavolo.
 
Nella tabella riepilogativa dei punteggi attribuiti dai diversi metodi ai fattori di rischio si evidenzia un fatto rilevante: non sempre i risultati “sono stati congruenti tra loro”.
 
Tra le motivazioni di questa incongruenza il lavoro di G. Ricupero e M. Della Pasqua sottolinea il fatto che ogni metodo prende in esame un “differente numero di fattori di rischio, e ciascuno di questi viene considerato in maniera diversa, in termini quantitativi, ai fini del calcolo dell’indice”.
Inoltre “il tempo di recupero, uno dei principali fattori di rischio, presente nel metodo Check list OCRA, viene parzialmente considerato dal metodo Strain Index” ed è “addirittura omesso dai metodi OSHA Check list e ACGIH TLV”.
Infine i quattro compiti lavorativi non necessitavano di un grande uso della forza con la conseguenza che i metodi ACGIH TLV e Strain Index hanno fornito risultati con valori più contenuti.
 
Concludendo questo studio evidenzia nei quattro metodi difformità che dimostrano come le nostre conoscenze riguardo a fattori di rischio, interazione tra questi e durata dell’esposizione, siano allo stato attuale ancora insufficienti.
 
 
“Confronto tra i principali metodi di valutazione del rischio professionale da sforzi ripetuti degli arti superiori” (formato PDF, 238 kB) di G. Ricupero e M. Della Pasqua.
 
Tiziano Menduto




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

29LUG

Programma di lavoro EU4Health 2025

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RSPP, ASPP

Entro quali limiti l’RSPP è coinvolto nella formazione dei lavoratori


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

La formazione obbligatoria per i datori di lavoro delle imprese affidatarie


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità