Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Un infortunio sul lavoro su quattro colpisce una donna

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

11/03/2008

Sono stati quasi 250.000 gli infortuni e 99 le morti bianche che hanno riguardato le donne nel corso del 2006. La fascia più colpita è quella tra i 35 e i 49 anni, il Nord è più colpito del Sud.

Un infortunio sul lavoro su quattro colpisce una donna

Sono stati quasi 250.000 gli infortuni e 99 le morti bianche che hanno riguardato le donne nel corso del 2006. La fascia più colpita è quella tra i 35 e i 49 anni, il Nord è più colpito del Sud.

Pubblicità

 
Un infortunio sul lavoro su quattro colpisce una donna. In occasione dell'8 marzo l'INAIL ha diffuso i dati sugli infortuni al femminile, che parlano di quasi 250.000 infortuni nel 2006, ovvero il 27% del totale.
 
In alcuni settori però la percentuale degli infortuni che hanno colpito le donne supera quella maschile. Per esempio, tra il personale addetto ai servizi domestici 9 infortuni su 10 riguardano colf e badanti, per lo più straniere. Nella sanità i tre quarti degli incidenti colpisce donne, in genere infermiere. Mentre nella Pubblica Amministrazione, nel settore alberghi e ristoranti e nell'istruzione gli infortuni femminili superano la metà del totale.
 
L'INAIL intanto annuncia una novità. Sarà presto presente sul sito istituzionale www.inail.it  una banca dati al femminile che, oltre ai dati sugli infortuni, prevede l'utilizzo di flussi informativi provenienti da altre fonti statistiche ufficiali, principalmente Istat e Inps. La banca dati sarà articolata in due aree tematiche: "donna, lavoro e società" e "donna, rischi e danni da lavoro".
 
Andamento degli infortuni.
Negli ultimi anni gli infortuni sul lavoro delle donne sono lievemente aumentati, ma si tratta di un dato in linea con la crescita dell'occupazione femminile, che in cinque anni ha registrato un incremento di circa 700.000 unità superando nel 2006 i 9 milioni di donne occupate. Nello stesso tempo gli incidenti sono passati dai 243.740 del 2001 ai 249.500 del 2006, con un costante aumento degli infortuni in itinere, ovvero quelli avvenuti lungo il tragitto casa lavoro e viceversa. Sempre tra il 2001 e il 2006 gli incidenti in itinere sono, infatti, saliti dal 10,6% al 17% del totale degli infortuni femminili.
 
In diminuzione invece gli infortuni mortali, che nel 2006 sono state 99 contro le 127 del 2001. Nel complesso, comunque, nel 2006 gli infortuni mortali che hanno riguardato le donne sono stati il 7,4% del totale.

 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





Fasce d'età e territorio.
La fascia d'età più colpita è quella tra i 35 e i 49 anni, che conta quasi la metà degli infortuni occorsi alle donne e dei quasi cento infortuni mortali del 2006. In questa classe d'età gli infortuni al femminile costituiscono il 28% del totale e la quota sale al 31% classe 50-64 anni, mentre scende al 24% per le giovani al di sotto dei 35 anni.
 
Sul piano territoriale, invece, oltre il 60% degli infortuni femminili si verifica nel Nord del Paese, dove tra l'altro sono presenti i più grandi distretti industriali.
 
Lavoratrici straniere.
Sono stati 20.683 gli infortuni sul lavoro che hanno colpito lavoratrici straniere nel 2006. Le più colpite sono state le romene con 2.909 incidenti, le marocchine con 2.370 e le albanesi con 1.809. Diverso il caso delle donne ucraine, che hanno registrato meno incidenti sul lavoro (845), ma più dei loro connazionali uomini (esattamente il 52,6% del totale).
 
Confronto con i Paesi Ue.
Secondo i dati Eurostat, che si fermano però al 2004 ed escludono gli infortuni con assenza dal lavoro inferiore a 4 giorni e quelli avvenuti lungo il tragitto casa lavoro, in Italia si infortunano 1.554 donne ogni 100mila occupate: meno della Spagna, della Francia e della Germania, ma più della Grecia e del Regno Unito, Paese che però presenta livelli costanti di sottodenuncia.
 
Tabelle riassuntive degli infortuni:
- Prima parte (formato DOC, 336 kb);
- Seconda parte (formato DOC, 141 kb).
 
Segnaliamo inoltre il numero monografico Dati INAIL (formato PDF, 64 kb) dedicato alle donne nel mondo del lavoro: “Mestiere donna”, “Lavoro e infortuni: le differenze di genere”, “Banca dati al femminile”.
 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità