Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Malattie professionali da rumore in diminuzione, ma sempre al primo posto

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

17/03/2005

Lo afferma il secondo rapporto Ispesl-Regioni sulla base delle segnalazioni giunte ai Servizi di prevenzione.

Malattie professionali da rumore in diminuzione, ma sempre al primo posto

Lo afferma il secondo rapporto Ispesl-Regioni sulla base delle segnalazioni giunte ai Servizi di prevenzione.

Pubblicità

Lo afferma il secondo rapporto Ispesl-Regioni sulla base delle segnalazioni giunte ai Servizi di prevenzione.
Oltre ai dati diffusi dall’Inail nel Rapporto annuale, una buona fonte per comprendere l’andamento delle malattie professionali nel nostro Paese è costituita dal Rapporto MALPROF, curato dall’Ispesl in collaborazione con alcune Regioni.

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





Il Rapporto MALPROF, giunto alla seconda edizione, è uno strumento informativo basato su fonti del S.S.N. che, attraverso le segnalazioni dei casi di malattia professionale pervenute ai Servizi territoriali di prevenzione delle ASL, offre una panoramica del fenomeno con dati svincolati dalle condizioni di riconoscimento legale per fini di tutela assicurativa.
Il secondo rapporto, disponibile on line, si riferiscono al biennio 2001–2002 ed alle Regioni Lombardia e Toscana, consentono di offrire “un quadro sufficientemente rappresentativo del fenomeno delle patologie correlate al lavoro nel nostro Paese, tenuto conto che tali Regioni riassumono, da sole, circa il 25% degli occupati presenti in Italia; la conferma, inoltre, della medesima struttura del precedente Rapporto ha consentito l’effettuazione di confronti temporali dei dati, conferendo allo strumento un ulteriore valore aggiunto.”

L’ISPESL auspica che il sistema di sorveglianza delle malattie da lavoro possa estendersi nel prossimo futuro ad un numero sempre maggiore di Regioni, per assumere concretamente la connotazione di “Sistema nazionale”.
Focalizzando l’attenzione sull’analisi per tipo di patologia il Rapporto rileva che , biennio considerato vi è una la tendenziale flessione numerica e percentuale delle denunce per sordità da rumore che, tuttavia, continuano a rappresentare, anche nel 2002, la più alta quota sul totale (con un valore pari al 67% in Lombardia ed al 48% in Toscana). In aumento anche i casi per malattie muscoloscheletriche, la cui percentuale sul totale è più elevata in Toscana (7,7% nel 2002, dal 6,8% del 2001) che non in Lombardia (5,7% del 2002, rispetto al 3,8% del 2001).

MALPROF.


 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Rischio caldo: valutazione di rischi e raccomandazioni per la prevenzione

Le malattie psichiche nel mondo del lavoro: i dati e la prevenzione

Perché promuovere la salute: il problema del fumo e l’abuso di alcol

Caldo e radiazioni solari: gli effetti sulla salute dei lavoratori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16SET

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

10SET

Global Policy Review 2025

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/09/2025: Inail – MalProf - Le malattie psichiche sul lavoro– Scheda 11 - edizione 2025
16/09/2025: Regione Lazio – Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro – vademecum edizione 2024
15/09/2025: Inail – Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale – edizione 2025
15/09/2025: MASE - Interpello n. 78183 del 24 aprile 2025 in risposta a interpello n. 41524 del 5 marzo 2025  di Conftrasporto –Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Rapporto tra norme – Applicazione dell’articolo 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006 rispetto agli articoli 10 - 12 e 13, del D.M. Ambiente n. 120/2014
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORTUNI IN ITINERE

I quesiti sul decreto 81/08: quale formazione per la sicurezza sul lavoro?


APPALTI E COSTI DELLA SICUREZZA

Costi della non sicurezza, strumenti per conoscerli e imprese certificate


RISTORAZIONE E TURISMO

Gestione della SSL nei settori dei servizi di alloggio e ristorazione


MEDICO COMPETENTE

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità