Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Bombole di anidride carbonica: i rischi e la prevenzione

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

03/06/2010

Un documento riporta le riporta le raccomandazioni per il riempimento sicuro di bombole e pacchi di bombole di anidride carbonica. I problemi della corrosione interna e del sovrariempimento. Le misure di prevenzione dei rischi.

Bombole di anidride carbonica: i rischi e la prevenzione

Un documento riporta le riporta le raccomandazioni per il riempimento sicuro di bombole e pacchi di bombole di anidride carbonica. I problemi della corrosione interna e del sovrariempimento. Le misure di prevenzione dei rischi.

google_ad_client

Il sito di Assogastecnici, associazione di aziende operanti nel campo della produzione e distribuzione dei gas tecnici, speciali e medicinali, pubblica spesso sul suo sito aggiornamenti relativi alla sicurezza nell’ambito della produzione e dell’utilizzo di questi gas.

Uno degli ultimi documenti pubblicati - traduzione e adattamento di un documento EIGA (European Industrial Gases Association) – è intitolato “Raccomandazioni per il riempimento sicuro di bombole e pacchi di bombole di CO2”.
 



Il documento indica che “sebbene siano pochi gli incidenti riportati dai produttori di gas industriali” che abbiano interessato le bombole di CO2 – biossido di carbonio, noto anche come diossido di carbonio o anidride carbonica -,  il “30% di questi sono il risultato di:
- corrosione interna, dovuta all’ingresso di acqua o altri liquidi nelle bombole o pacchi di CO2;
- sovra riempimento e conseguente rottura delle bombole di CO2 non protette da dischi di rottura”.
“L’attuale  numero di rotture rappresenta una piccola percentuale sul totale delle bombole in uso”.

Partendo da queste premesse, il documento fornisce raccomandazioni e un quadro generale di procedure per prevenire e individuare episodi di corrosione interna e impedire il sovrariempimento di CO2 nei relativi pacchi (assemblaggi trasportabili di bombole) e bombole. E permette dunque di prevenire, eliminare o ridurre il numero di incidenti che coinvolgono bombole e pacchi bombola contenenti anidride carbonica per corrosione o sovrariempimento. .
Chiaramente le istruzioni fornite “non devono essere considerate sostitutive degli attuali regolamenti vigenti nei Paesi associati ad EIGA” e il documento non include disposizioni aggiuntive “derivanti dalla implementazione delle GMP (Good Manufactuing Practices) per gas medicinali e alimentari”.

Corrosione
Intesa come un “deterioramento del materiale della bombola a causa di una reazione elettrochimica, quando questa sia a contatto con acqua od altri liquidi” (ad esempio acqua e anidride carbonica), la corrosione nelle bombole e nei pacchi bombole di CO2 è un’importante causa di incidenti.
È possibile ridurre il rischio dovuti alla corrosione con diversi metodi che si basano “sull’utilizzo di metodologie di scelta dei materiali, di prevenzione e di monitoraggio. Questi metodi possono essere applicati come misure singole o congiuntamente, a seconda del tipo di applicazione”.

Riguardo ai materiali ricordiamo che le leghe di alluminio hanno un’elevata resistenza alla corrosione, anche in presenza di acqua, ma occorre prestare attenzione perché “non si verifichi l'ingresso nella bombola di liquidi quali birra o bibite, dal momento che non si può assumere che il materiale sia completamente protetto in presenza di qualsiasi meccanismo di corrosione”. Nelle bombole in acciaio al carbonio o acciaio basso legato, in presenza di acqua “si verificherà un fenomeno corrosivo ed il grado di corrosione dipenderà dalla quantità di contaminanti presenti nell'acqua”.

Il documento, che vi invitiamo a leggere, riporta poi altre raccomandazioni e metodi per evitare la corrosione, indicando vantaggi e svantaggi. Ad esempio:
- come evitare l'ingresso di acqua o altri: utilizzo di valvole a pressione residua (RPV), presenza di impianti con sistemi di non ritorno;
- metodi per l'individuazione dell'umidità: verifica della pressione residua, verifica del peso, ispezione visiva interna, applicazione del vuoto alla bombola o al pacco, lavaggio;
- metodi per l'individuazione della corrosione: “sebbene siano disponibili molti metodi per individuare i fenomeni corrosivi, quali i test con ultrasuoni (UT), i test di emissione acustica (AET), l'ispezione visiva interna, la verifica della tara, il test con martello, ecc, nessuno di essi è completamente sicuro nel caso del riempimento di bombole”.

Vediamo alcuni consigli per la prevenzione della corrosione, tenendo conto che ogni produttore di gas dovrebbe implementare un “programma per identificare le bombole per le quali esiste la possibilità di una corrosione interna, quali ad esempio le bombole e i pacchi utilizzati in applicazioni alimentari”:
- “le bombole e i pacchi di CO2utilizzati in applicazioni alimentari dovrebbero essere chiaramente identificate, quando rientrano ad un distributore o a un centro di riempimento”;
- queste bombole dovranno essere dotate di valvole RPV/NRV (valvole di non ritorno) “oppure esser sottoposte ad una verifica speciale di pre-riempimento”;
- la verifica di pre-riempimento deve comprendere “svuotamento del gas e verifica della tara mediante pesata o, in alternativa capovolgimento della bombola (non applicabile per le bombole con tubo pescante)”;
- “se ci sono sospetti di contaminazione, ad esempio presenza di acqua, le bombole non devono essere riempite prima di essere ispezionate internamente”.

Sovrariempimento
Una bombola di anidride carbonica è sovrariempita “quando è superato il peso totale stampigliato sulla bombola stessa (tara + peso massimo di riempimento). Gli scostamenti ammissibili sono indicati nel documento.
Per evitare il sovrariempimento (overfilling) delle bombole e dei pacchi bombole “è indispensabile che gli operatori seguano una procedura sistematica”. E si raccomanda “di fare particolare attenzione a ogni singola fase di tale procedura. Le istruzioni di riempimento devono essere eseguite da personale esperto e opportunamente qualificato”.
Il documento riporta diverse casistiche relative, ad esempio, alle bombole singole, ai pacchi di CO2 , alla presenza di valvole RPV e valvole NRV,…
Le singole fasi descritte nel documento , che vi invitiamo a seguire caso per caso, nel loro insieme garantiscono la massima sicurezza in fase di riempimento, trasporto e uso da parte del cliente.

L’indice del documento:

1. Introduzione
2. Scopo
3. Definizioni
3.1. Corrosione
3.2. Sovra riempimento
3.3. Pacchi di bombole
3.4. Peso a vuoto
3.4.1. Peso a vuoto della bombola
3.4.2. Peso a vuoto del pacco
3.5. Tara
3.5.1. Tara di una bombola
3.5.2. Tara di un pacco
3.6. Peso massimo ammissibile di riempimento
3.7. Peso totale
4. Fonti di contaminazione da umidità in bombole e pacchi di CO2
4.1. Acqua dal processo di collaudo del fabbricante o della società di gas tecnici
4.2. Acqua proveniente dal prodotto contenuto e dal trattamento precedente il riempimento
4.3. Acqua retro diffusa durante l’utilizzo
5. Come evitare la corrosione nelle bombole e nei pacchi bombole di CO2
5.1. Selezione dei materiali
5.1.1. Leghe di alluminio
5.1.2. Acciai al carbonio e basso legati
5.2. Come evitare l'ingresso di acqua o altri liquidi
5.2.1. Utilizzo di Valvole a pressione residua
5.2.2. Impianti presso i clienti
5.3. Metodi per l'individuazione dell'umidità
5.3.1. Verifica della pressione residua
5.3.2. Verifica del peso
5.3.3. Ispezione visiva interna
5.3.4. Applicazione del vuoto alla bombola o al pacco
5.3.5. Lavaggio
5.4. Metodi per l'individuazione della corrosione
5.5. Guida alla prevenzione della corrosione
5.6. Costruzione dei pacchi
6. Come evitare il sovrariempimento (overfilling) delle bombole e dei pacchi bombole di CO2
6.1. Bombole singole
6.1.1. Ispezione pre-riempimento (vedi anche EN 1919….)
6.1.2. Pressione residua
6.1.3. Procedura di riempimento per bombole di CO2 dotate di RPV/NRV rese con pressione residua (Caso 1)
6.1.4. Procedura di riempimento (Caso 2)
6.1.5. Procedura di riempimento (Caso 3)
6.1.6. Procedura di riempimento per altre bombole di CO2 (Casi 2 e 3)
6.2. Pacchi di CO2
6.2.1. Preparazione del pacco prima del riempimento
6.2.2. Procedura di riempimento per pacchi di CO2
7. Bilance
7.1. Precisione delle bilance
7.2. Manutenzione e ispezione delle bilance
8. Dischi di rottura
9. Bibliografia

      
Assogastecnici, EIGA, “Raccomandazioni per il riempimento sicuro di bombole e pacchi di bombole di CO2”, traduzione e adattamento del Documento EIGA Doc ICG 83/08/E, revisione del Doc ICG 83/02  (formato PDF, 306 kB).


Tiziano Menduto
 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Roberto Medina immagine like - likes: 0
30/06/2019 (18:39:40)
Salve ho un set di bombole per impianto di gasatura ritrovate in un mobile fabbricate nel 2011 posso usarle o le butto? Grazie saluti

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: gli incidenti professionali nell’uso della sabbiatrice

Inail: i rischi di esposizione a micobatteri non tubercolari

Come affrontare il rischio polveri nelle macchine per tecnologie additive?

Gli infortuni nell’industria metalmeccanica: i fattori di rischio


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità