Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Pubbliredazionale - Giornata studio un anno dopo il correttivo

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

10/11/2010

Sicurezza, giornata studio un anno dopo il correttivo – stress, appalti e cantieri, deleghe, medico competente ed altri problemi pratici. L’evento è valido per l’aggiornamento dei RSPP ed ASPP.

Pubbliredazionale - Giornata studio un anno dopo il correttivo

Sicurezza, giornata studio un anno dopo il correttivo – stress, appalti e cantieri, deleghe, medico competente ed altri problemi pratici. L’evento è valido per l’aggiornamento dei RSPP ed ASPP.

 

È passato ormai un anno da quando il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, nella sua versione definitiva introdotta dal decreto correttivo, è entrato in vigore. Possiamo quindi guardare alle novità introdotte dalla norma con la consapevolezza che molti dubbi sono stati risolti dall’esperienza acquisita e che esiste una serie di situazioni dove le nuove disposizioni sono state effettivamente messe in pratica.
 
È giunto perciò il momento di mettere in fila tutti i cambiamenti introdotti e concentrarsi con lucidità su quegli aspetti che tutt’ora generano dubbi o difficoltà applicative.
Tra i problemi più urgenti c’è la modalità di valutazione dello stress lavoro-correlato, sulla quale la Commissione Consultiva Permanente sta soltanto ora fornendo le indicazioni attese. Anche se questo è tra i problemi più urgenti, a causa dell’imminente scadenza normativa, non è comunque l’unico aspetto sul quale occorrono degli approfondimenti e dei chiarimenti. Meritano attenzione anche le nuove prescrizioni in merito alla valutazione dei rischi che l’art. 28 del Testo Unico ha introdotto: infatti a fronte dei nuovi obblighi, tutti di carattere generale, mancano le indicazioni operative su come raggiungere nella pratica tali risultati. Per fare un esempio, il correttivo al Testo Unico ha messo nero su bianco l’obbligo di utilizzare nella stesura della relazione sulla valutazione dei rischi criteri di “semplicità, brevità e comprensibilità”: ma cosa si intende per “semplicità e brevità”, come si definisce, all’atto pratico, il punto di confine tra un documento semplice, breve e comprensibile ed uno incompleto e sommario?
Un’altra fonte di incertezze tra gli operatori della sicurezza è la corretta applicazione del Titolo IV e dell’art. 26 del Testo Unico. Infatti non è purtroppo raro dover gestire richieste di committenti che esigono il Piano Operativo di Sicurezza (POS) anche per attività di semplice manutenzione meccanica.
 
 

 
 
Confindustria Padova organizza una giornata studio per venerdì 19 novembre, durante la quale esperti nazionali e rappresentanti delle diverse parti sociali interverranno per fare il punto in modo organico su questi ed altri aspetti ancora critici introdotti dal Testo Unico.
 
La prima sessione di lavori, prevista per la mattina, prevede le relazioni di due esperti di livello nazionale sul tema: Francesco Bacchini, docente di diritto del lavoro presso l’Università di Milano Bicocca, e Luca Poniz, Magistrato del Tribunale di Milano. Entrambi gli ospiti, già intervenuti come relatori durante precedenti eventi organizzati dalla Confindustria di Padova, coniugano l’approfondita conoscenza degli aspetti legislativi con la capacità di comunicare con chiarezza e semplicità verso un pubblico di tecnici senza rinunciare alla profondità degli interventi.
 
Dopo un breve pranzo, durante il quale sarà possibile incontrare in un contesto informale altri operatori del settore e gli stessi relatori, si aprirà la seconda sessione di lavoro. Tale sessione avrà una connotazione molto operativa e si articolerà in brevi e puntuali interventi sugli aspetti pratici dei principali problemi di interesse per i RSPP ed in generale per i professionisti del settore. La sessione si concluderà con le indicazioni della Commissione Consultiva Permanente per la valutazione dello stress lavoro correlato e le linee guida metodologiche elaborate da Confindustria Veneto. Segnaliamo infine che l’evento è valido per l’aggiornamento dei RSPP ed ASPPed è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova ai fini della formazione professionale continua.
 
Informazioni tecniche: dott.ssa Callegarin – tel. 049 8227 158
                                   sicurezza@confindustria.pd.it
 
Informazioni organizzative: sig.ra Zago – tel. 049 8227 546
                                          dott.ssa Odorizzi – tel. 049 8227 257
                                          email: organizzazione@confindustria.pd.it
 
 
Per informazioni sulle altre attività in tema di sicurezza: www.sapi.it
 
 
Allegato: programma del convegno (formato PDF, ).
 
 
Per iscrizioni.
 
 

 
 
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa

Safety Barcamp 2025: la rivoluzione della formazione partecipativa

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità