Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Pubbliredazionale - Ambiente Lavoro Convention 2010

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

09/09/2010

Si terrà a Modena il 6 e 7 ottobre “Ambiente Lavoro”: da venti anni al servizio di chi opera per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Pubbliredazionale - Ambiente Lavoro Convention 2010

Si terrà a Modena il 6 e 7 ottobre “Ambiente Lavoro”: da venti anni al servizio di chi opera per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.



È in avanzata fase di organizzazione la sesta edizione di Ambiente Lavoro Convention, che, assieme alla fiera Ambiente Lavoro, da venti anni dà vita al più importante progetto nazionale incentrato sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Si inaugurerà il 6 ottobre 2010 nel quartiere fieristico di Modena la sesta edizione di Ambiente Lavoro Convention, la “due giorni della salute e sicurezza in ambiente di lavoro” che integra, negli anni pari, la manifestazione fieristica Ambiente Lavoro.

Ambiente Lavoro è nata venti anni fa, nel 1990, e si è affermata progressivamente tanto da ottenere unanimi riconoscimenti di stima e da essere additata come immancabile appuntamento per tutti coloro che, con compiti diversi, sono responsabili della sicurezza nei luoghi di lavoro: dirigenti e operatori delle ASL, addetti alla prevenzione e consulenti aziendali, delegati alla sicurezza dei lavoratori insieme a imprenditori, professionisti, tecnici, funzionari delle istituzioni, una popolazione qualificata ed esperta che è cosciente di poter ottenere nell’ambito di questo progetto risposte ai propri interrogativi qualitativamente adeguate alle esigenze professionali e il cui prestigio è confermato da frasi come: «è stato affermato ad Ambiente Lavoro…, è stato presentato ad Ambiente Lavoro…, è stato deciso ad Ambiente Lavoro…», che ricorrono spesso quando si affrontano, nei piani alti di enti, amministrazioni, imprese, temi riguardanti le normative, l'organizzazione, la formazione nel campo della salute e della sicurezza in ambiente di lavoro.

I risultati, facilmente riscontrabili, di un impegno profuso continuativamente in venti anni di appassionato lavoro dagli organizzatori sono la chiara espressione di valori che nessun'altra iniziativa banalmente emulatrice potrà mai vantare: quelli della continuità, dell'esperienza, della sensibilità e della capacità di percepire anticipatamente i temi che potranno influenzare il settore.

Ne fa fede la storia stessa del progetto “Ambiente Lavoro”, nato nel 1990 con una prima manifestazione che fonde le finalità commerciali con la cultura e la formazione e si evolve fino a dare corpo, nel 1999, a una iniziativa parallela: Ambiente Lavoro Convention, che raggruppa eventi a carattere didattico, congressuale e assembleare e si alterna di anno in anno con la fiera Ambiente Lavoro.

L'anno 2000 va ricordato per il numero degli espositori, che si moltiplica in maniera eclatante, e dei visitatori, che raggiunge la cifra di 15.000, ma anche per la prima conferenza nazionale di RLS e RLST, promossa unitariamente da CGIL, CISL e UIL con la partecipazione di oltre 1500 delegati.

Nel 2002 si conferma il successo di Ambiente Lavoro: gli espositori raggiungono il numero di 300 e i visitatori sono quasi 20.000; per il prestigio acquisito la manifestazione viene scelta come sede di lancio della Settimana Europea della Sicurezza.

Il 2003 è l'anno del definitivo decollo di Ambiente Lavoro Convention: in 18 sale si svolgono oltre 80 convegni con 4000 partecipanti; a INAIL, ISPESL, Azienda USL di Modena si aggiungono nuove prestigiose associazioni che si accingono a compiere assieme al progetto “Ambiente lavoro” un lungo e proficuo percorso comune.

È nel 2004 che viene promosso per la prima volta il concetto riassunto nella sigla In Sic: “Intrinsecamente Sicuro”, riferito all'applicazione di principi progettuali e costruttivi volti a garantire la sicurezza di macchine e impianti, che superano i criteri minimi imposti dalle normative a tutela del lavoratore.

Nel 2005 viene effettuata l'essenziale scelta strategica di trasferire Ambiente Lavoro da Modena a Bologna, scelta determinata da fattori di carattere strutturale e logistico, ma anche da questioni di autorevolezza al fine di dare alla fiera un’adeguata collocazione all'interno di un complesso calendario di iniziative nazionali e internazionali.

No Fire, Salone delle tecnologie, prodotti e servizi per l'antincendio, In Sic, Intrinsecamente Sicuro per la sicurezza dell'uomo, Qualità Lavoro, Luoghi Sicuri, Sicurezza nei luoghi di vita, Ambiente Sicuro sono i progetti speciali che vengono introdotti nel 2007 per offrire una articolazione tematica che risponda meglio alle esigenze di espositori e visitatori.

Nel 2008, la quinta edizione di Ambiente Lavoro Convention consolida il ruolo di Modena come centro focale di elaborazione delle tematiche legate alla sicurezza sul lavoro, tra le quali emergono la formazione, l’ ergonomia e la responsabilità della parte imprenditoriale: non un convegno in senso tradizionale, ma un vero e proprio avvenimento per chi vi partecipa, che, in due giornate arriva a coinvolgere quasi 5000 persone.

Nel 2009 si compie l’iter ventennale del progetto “Ambiente Lavoro”, che raggiunge la piena maturità, ma non vengono meno gli stimoli per proseguire il percorso iniziato nell’ormai lontano 1990 con l’obiettivo di offrire ulteriori contributi sotto il profilo etico e sociale assecondando l’indispensabile evoluzione del concetto di manifestazione fieristica, che, sempre più, abbandona la tradizionale veste di mostra di prodotti a favore di quella di “evento” in cui esperienze, conoscenze, propositi si incrociano, prendono forma e si proiettano verso il futuro.

Riaffermare il valore sociale e la dignità del lavoro e passare dal concetto della sicurezza intesa come problema tecnico a una vera e propria cultura che riaffermi la centralità della persona nel lavoro e in un sistema di sviluppo sostenibile: è questa l’evoluzione alla quale il “progetto” Ambiente Lavoro, intervenendo sulla sensibilizzazione, l’informazione e la formazione relative alla sicurezza in ambiente di lavoro, vuole dare un contributo di assoluto rilievo.

Il futuro trascorso non ha mai smentito il progetto “Ambiente Lavoro”: i contenuti espressi si sono sempre rivelati, alla prova dei fatti, di alto livello concettuale e scientifico e hanno recepito correttamente, da un lato, le esigenze degli operatori e, dall’altro, le esperienze più valide che hanno permesso di consolidare la formazione di chi è responsabile della sicurezza all’interno delle imprese.

Si spiega così il sostegno incondizionato di tutte le istituzioni, le associazioni e gli enti più prestigiosi che intervengono in difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori: a buon diritto il progetto “Ambiente Lavoro” può vantarsi di essere l’iniziativa più completa e qualificata dedicata a coloro che hanno ruoli di responsabilità in questo ambito tanto che l’impegno profuso in venti anni è valso agli organizzatori l’apprezzamento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano «per l’alto valore sociale degli argomenti in programma».

Anche la sesta edizione di Ambiente Lavoro Convention, Convention nazionale – Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Modena Fiere, 6 – 7 ottobre 2010), si caratterizzerà per lo spirito di servizio con cui si rivolge a operatori, enti e associazioni e per il variegato e qualificato programma di convegni, meeting e workshop in cui verranno affrontate le tematiche più cruciali relative alla sicurezza sul lavoro.

È quindi la credibilità, che Ambiente Lavoro ha costruito attorno a sé fin dalle origini con un lento e paziente lavoro di tessitura, a dare a chi vi partecipa la certezza della qualità dei risultati, ma anche il riconoscimento del proprio ruolo attraverso un’occasione periodica di aggregazione in cui si sancisce l’importanza sociale della “categoria” (Ambiente Lavoro Convention ospita molte delle annuali assemblee delle associazioni), rendendo la manifestazione modenese un appuntamento imperdibile per chi pone al centro della propria vita lavorativa il tema della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro.


Il sito

Quote e iscrizione
 
 
PDC






I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità