Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Lavorare alla guida di un'auto: la prevenzione dei rischi

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

06/05/2009

Disponibili alcune semplici animazioni prodotte in Francia per la formazione del personale che lavora guidando l’automobile. Assicurare i carichi, organizzare bene una trasferta, usare la vettura idonea e non utilizzare il telefonino durante la guida.

Lavorare alla guida di un'auto: la prevenzione dei rischi

Disponibili alcune semplici animazioni prodotte in Francia per la formazione del personale che lavora guidando l’automobile. Assicurare i carichi, organizzare bene una trasferta, usare la vettura idonea e non utilizzare il telefonino durante la guida.

Pubblicità

In Francia l’INRS (Institut National de Recherche et de Sécurité pour la prévention des accidents du travail et des maladies professionnelle) ha prodotto quattro semplici animazioni per favorire la formazione e la sensibilizzazione del personale che lavora con gli autoveicoli.
Sono animazioni brevi, comiche e senza parole così da essere non solo facili da ricordare ma anche utili ai lavoratori stranieri operanti in Francia e a tutti i lavoratori che operano in Europa.
 
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





La prima animazione, «Le colis» (il pacco), ha l’obiettivo di spingere i guidatori a trasportare in modo sicuro i carichi all’interno degli autoveicoli leggeri.
Nel video si ricorda che il veicolo deve essere adatto al carico da trasportare e quest’ultimo deve essere idoneamente sistemato.
 
La seconda animazione «Le rendez-vous» (l’appuntamento), si occupa dell’organizzazione e preparazione di una trasferta, di un viaggio di lavoro in automobile evitando alcuni errori comuni.
 
La terza animazione «Le parc auto» (il parco veicoli) vuole invece stimolare le imprese a mettere a disposizione dei lavoratori dei veicoli idonei ai compiti da svolgere.
 
Infine l’ultima animazione, «Le téléphone» (il telefono) ricorda di non utilizzare il telefonino mentre si guida.
 
Le animazioni, disponibili per il download dalla rete, si possono anche direttamente visualizzare nello spazio INRS dedicato alla “prevenzione al volante”.
 
 
INRS, “prevenzione al volante”, presentazione delle animazioni in francese e in inglese.
INRS, dossier (in francese) sui rischi di chi lavora al volante di una vettura.
Animazione «Le colis», «The parcel» (formato .zip, 15.3 MB).
Animazione «Le rendez-vous», «The appointment» (formato .zip, 12.3 MB).
Animazione «Le parc auto», «The vehicle fleet» (formato .zip, 12.9 MB).
Animazione «Le téléphone», «The telephone» (formato .zip, 12.7 MB).


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: MORANDO SERGIO immagine like - likes: 0
21/03/2011 (14:03:00)
Animazione sicurezza francese ma guardatevi i filmati dell' ADAC ALCE ariguardo di autoveicoli (esiste anche versione lavoro furgonata) sul Citroen Nemo e su Peugeot Bipper NON sono passati al test di sicurezza ! Si sono RIBALTATI ROVESCIATI più volte ! http://www.youtube.com/watch?v=bCmB0UVdx8E Ma visto che le tre auto Bipper Nemo e Qubo sono costruite in joint-venture perchè solo la Fiat Qubo si è presentata al test provvista di ESP ? Perchè sapeva così fa vedere più qualità e sicurezza ..pertanto vendite..ma la Fiat sapendo che questa automobile si poteva ribaltare e visto che costruita in joint -venture con Nemo e Bipper ha avvisato la Peugeot e Citroen dei Pericoloi ? Cosa farnno la Peugeot e Citroen ora ? Faranno un gigantesco richiamo e fatto montare l' sep a loro spese su tutti i Bipper e Nemo già in circolazione nel mondo ?
Queste prove vanno fatte PRIMA di mettere su strada ! Anche su mezzi lavoro camion, gru, carrellli etc. e NON dopo !Sono state avvisate le Motorizzazioni civili e dei trasporti ? Le assicurazioni ? Ispettori Inail del lavoro ? Se tali mezzi si rovesciano vanno fermati ! Sono un rischio per tutti !
Sergio Morando Lesegno Cuneo Italia.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Decreto 15 luglio 2025: nuova proroga per il tecnico manutentore

Entro quali limiti l’RSPP è coinvolto nella formazione dei lavoratori

La formazione obbligatoria per i datori di lavoro delle imprese affidatarie

Accordo Stato-Regioni 2025: cambiano le regole sui corsi a tema sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

17SET

Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

16SET

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
18/09/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 26600 del 21 luglio 2025 - Malore fatale durante il tentativo di arginare la fuga di 50 bufale dagli stalli. Esclusa la responsabilità datoriale. Necessario distinguere causalità della condotta dalla causalità della colpa.
18/09/2025: MASE - Interpello nr. 138506 del 22 luglio 2025 in risposta ad Istanza n. 58077 del 27 marzo 2025 della Città Metropolitana di Roma Capitale - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 in ordine all’applicazione delle disposizioni di cui al Decreto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica 28 giugno 2024, n. 127.
17/09/2025: Inail - Sistema Infor.MO. Rapporto Inail - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi – edizione 2025
17/09/2025: Osservatorio Olympus - Ad un anno dall’entrata in vigore del d.l. n. 19/2024: luci e ombre della patente a crediti per la sicurezza sul lavoro - Evan Rago
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Il rischio delle punture da imenotteri: i dati e la prevenzione


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Laser, rischi e misure di sicurezza essenziali


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità