Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’inquinamento aumenta il rischio di infarto

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

24/07/2007

Le polveri sottili favoriscono l’insorgere di arteriosclerosi e infarto. Alcuni dati presentati al secondo simposio internazionale Accent, in corso ad Urbino.

L’inquinamento aumenta il rischio di infarto

Le polveri sottili favoriscono l’insorgere di arteriosclerosi e infarto. Alcuni dati presentati al secondo simposio internazionale Accent, in corso ad Urbino.

Pubblicità

L’aumento in atmosfera di polveri sottili (PM10) e ultrasottili (PM 2.5) comporta un incremento delle patologie cardiovascolari, della mortalità ad esse correlata ed un incremento di casi di tumore al polmone. L’atmosfera cambia, e con essa la nostra salute.

Recenti studi in questo campo sono presentati nell’ambito del secondo simposio internazionale Accent “I cambiamenti climatici e la variazione della composizione dell’atmosfera”, in corso a Urbino fino al 27 luglio.

L’evento, organizzato dal CNR e dal Network Europeo Accent (Atmospheric composition change: the european network of excellence), è dedicato alle cause dei mutamenti nella composizione dell'atmosfera e alla comprensione del loro impatto su clima, qualità dell'aria, ecosistemi e salute umana, al fine di promuovere una comune strategia europea.

Numerosi gli studi che suggeriscono la necessità di contenere l’aumento delle polveri sottili nelle nostre città, a salvaguardia della salute.
“Ogni aumento di 10 microgrammo/m3 di PM 2.5 (polveri di diametro inferiore a 2.5 micron) comporta un incremento del 24% di incidenza di eventi cardiovascolari collegati all’arteriosclerosi e un incremento del 76% di morte per patologie cardiovascolari”, spiega Francesco Forastiere presidente del Comitato Ambiente e salute della European Respiratory Society - “Questo studio condotto negli Usa e pubblicato sul New England Journal of Medicine è confermato da un esperimento che mostra come ratti esposti all’aria di New York sviluppino arteriosclerosi molto più velocemente, e da altri studi epidemiologici condotti in varie parti del mondo.
L’American Cancer Society ha analizzato un campione di circa 500.000 adulti dal 1982 al 1998: ogni aumento di 10 microgrammo/m3 di PM 2.5 è associato ad una maggiore mortalità per tumori del polmone (+6%), malattie cardiovascolari (+9%) e respiratorie (+14%).
Uno studio effettuato a Los Angeles riporta un aumento del 17% della mortalità per ogni incremento di 10 microgrammo/m3 di PM 2.5. Studi europei confermano questi dati”.

Eppure il peggioramento della qualità dell’aria delle città potrebbe essere “superrato” a colpi di…legge.
La European Respiratory Society è allarmata di fronte alla proposta di legge al vaglio dell’UE per l’innalzamento delle soglie limite per PM10 e PM2.5.

“Per PM 2.5 e PM 10 è stata indicata dall’Organizzazione mondiale della sanità un valore guida rispettivamente di 10 e 20 microgrammo/m3. Per dare un’idea, le grandi città italiane hanno valori intorno ai 40-45 microgrammo/m3 per il PM 2.5 e 225-230 per il PM 10”, - ha affermato Francesco Forastiere. - “Il paradosso è che a fronte delle raccomandazioni dell’Oms verrà votata a breve dal Parlamento europeo la proposta di una nuova legislazione volta a portare il limite per PM 2.5 a una concentrazione di 25 microgrammo/m3 e per PM 10 a 40 microgrammo/m3. Valori decisamente troppo elevati: secondo la European Respiratory Society, l’approvazione di questa nuova direttiva europea costituisce un grave passo indietro nella politica ambientale della Ue”.

Pubblicità

Ultimo aggiornamento in Banca dati normativa (riservato agli abbonati):

Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Metodi e strumenti per gestire il rischio violenze e molestie sul lavoro

DL 159/2025: le novità su formazione e promozione della sicurezza

L’attestato di formazione del lavoratore: un dato personale tutelato dal GDPR

Come migliorare la formazione attraverso l’apprendimento esperienziale


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

28NOV

Scegli la strada della sicurezza

26NOV

Seablindness: sguardi poetici su sicurezza, lavoro e globalizzazione

24NOV

Giornata contro la violenza sulle donne

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
28/11/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Portugal enhancing occupational safety and health compliance with new technological tools (Case PT3) – Case study – edizione 2025
28/11/2025: Osservatorio Olympus - Brevi note in tema di MOG e salute, fra partecipazione e inclusione - Chiara Lazzari
27/11/2025: Eu-Osha - Flash Eurobarometer - OSH Pulse - Occupational safety and health in post-pandemic workplaces Flash Eurobarometer - Sicurezza e salute sul lavoro nei luoghi di lavoro post-pandemia
27/11/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Movimentare i carichi senza affaticare il corpo grazie a una logistica ottimale nei cantieri. Guida per l’esecuzione del progetto - 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Pubblicata la norma UNI 11719:2025


INTERPELLI

Interpello: la formazione alla sicurezza per i docenti di scuole e università


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Sistema di sorveglianza MAREL: Rapporto 2019 - 2022


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità