Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Inquinamento indoor: come ridurre la presenza di contaminanti

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Attività estrattive, minerali

06/04/2011

L’inquinamento indoor riguarda ambienti di lavoro e ambienti domestici, luoghi dove trascorriamo periodi lunghi e continuati. Gli inquinanti, i soggetti più a rischio, il rapporto con l’inquinamento esterno, le misure per ridurre l’esposizione.

Inquinamento indoor: come ridurre la presenza di contaminanti

L’inquinamento indoor riguarda ambienti di lavoro e ambienti domestici, luoghi dove trascorriamo periodi lunghi e continuati. Gli inquinanti, i soggetti più a rischio, il rapporto con l’inquinamento esterno, le misure per ridurre l’esposizione.

 
Roma, 6 APR - PuntoSicuro ha recentemente presentato gli atti del Convegno ANAM (Aiisa Nadca Annual Meeting) che si è tenuto a Bari dal 15 al 18 febbraio 2011 ed è stato organizzato dall’Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici ( A.I.I.S.A.).
 
Ci soffermiamo oggi sull’intervento “ Presenza e significato di inquinanti indoor: contributi sperimentali e iniziative istituzionali dell’ISS”, a cura del Dr. Luigi Turrio Baldassarri  (Igiene degli ambienti di vita  - Istituto superiore di sanità, Roma), che mostra come la tematica dell’inquinamento indoor assuma un rilievo sempre più importante in quanto i dati dimostrano che a questo inquinamento è esposta tutta la popolazione, inclusi bambini, anziani e infermi.
 
Il relatore indica nel suo intervento che l’aria degli ambienti interni “può essere contaminata sia da sostanze già presenti sia da sostanze trasportate all’interno dall’esterno”. E le sostanze inquinanti “possono essere presenti nell’aria nei vari stati di aggregazione: solido, gassoso e, raramente, liquido; in funzione di ciò quelle prodotte all’esterno hanno una differente capacità di penetrare all’interno degli edifici”.
 
Se poi gli ambienti indoor maggiormente regolati sono proprio gli ambienti di lavoro industriale (benché  i limiti ad essi relativi  siano “comunque concepiti per soggetti in età lavorativa, in salute e per turni di 8 ore giornalieri e 40 ore settimanali”), gli altri ambienti indoor e in particolare quelli domestici, sono “abitati anche dalle fasce di popolazione più deboli: bambini, anziani, malati e per tempi anche molto più lunghi”. Fasce di popolazione che “necessitano quindi di maggior protezione”.
 
In merito alla rilevanza dell’inquinamento indoor, il relatore ci ricorda che comunque tutti noi negli ambienti indoor “trascorriamo la parte preponderante del nostro tempo: ufficio, casa, mezzi di trasporto sono i luoghi dove, in funzione anche del clima, trascorriamo periodi spesso lunghissimi e continuati”.
 
 

Pubblicità
Kit di aggiornamento QCPR per Manichino Little Anne per formazione primo soccorso
Attrezzature e presidi - Kit di aggiornamento QCPR per Manichino Little Anne per formazione primo soccorso
Aggiornate il vostro Little Anne per aggiungere la funzione di feedback QCPR. Il kit può essere utilizzato con qualunque versione di Little Anne.

Ma quali sono gli inquinanti presenti nell’aria?
Nell’aria è “presente un notevole numero e varietà di inquinanti, in vari stati di aggregazione:
- materiale particellare;
- gas e vapori (sostanze organiche ed inorganiche);
- aerosol.
In particolare il materiale particellare porta “numerosissime sostanze chimiche, tra cui idrocarburi pesanti, IPA, diossine”. È “di per se nocivo alla salute” ed è “tanto più pericoloso tanto minori sono le sue dimensioni”.
Inoltre è bene sottolineare che:
- “le particelle solide hanno una minore mobilità rispetto alle sostanze gassose; maggiore la dimensione, minore la mobilità; hanno anche una forte tendenza a stratificare verso il basso;
- le sostanze gassose ed i vapori diffondono rapidamente; quelle più pesanti dell’aria (quasi tutte) tendono a stratificare verso il basso, quelle più leggere tendono a salire;
- sempre in funzione dello stato di aggregazione, sono differenti le modalità di esposizione e la possibile difesa: mentre è difficile difendersi da gas, la difesa da particelle solide è più praticabile”.
 
Dopo aver elencato alcuni dei gas e vapori che vanno verso l’alto (ad esempio metano, vapore acqueo, acetilene, ammoniaca) o verso il basso (ad esempio GPL, CO2, NO2, SO2, quasi tutte le sostanze organiche, …), l’autore ricorda che “i sistemi aeraulici possono contribuire al miglioramento dell’aria indoor, ad esempio prelevando l’aria dal punto più alto dell’edificio, dove è meno contaminata sia da particelle che da sostanze organiche; un’ulteriore purificazione si può ottenere attraverso filtri o altri sistemi efficaci nell’eliminazione delle particelle”.
In una ricerca si è scoperto che “la concentrazione di benzo(a)pirene sul tetto di un edificio di 65 m era 10 volte minore rispetto al suolo: 0,02 contro 0,45 ng/m3; 0,02 è il valore che trovavamo in un parco montano”.
 
In genere, continua il relatore, “si considera il traffico quale principale fonte di inquinamento dell’aria nelle città”. Ma l’inquinamento outdoor in realtà penetra anche all’interno e la “difesa più efficace è proprio la riduzione dell’ inquinamento esterno”. Un problema, quello della riduzione, che “viene affrontato dalla collettività”.
L’intervento - che vi invitiamo a leggere, anche per la sua ricchezza di tabelle e immagini -  riporta l’andamento nel tempo dei livelli di benzene e toluene nell’aria di Roma e alcuni risultati positivi (crescente diffusione di vetture catalizzate, diminuzione del tenore di benzene e aromatici nelle benzine, miglioramento delle specifiche di emissione sia di veicoli a benzina che diesel, …). Tuttavia se l’inquinamento in molti campi è diminuito, perché la percezione comune è che invece sia aumentato?
In realtà “è aumentato di molto il livello di protezione per la salute e l’ambiente e quindi i limiti di legge o gli obiettivi di qualità degli inquinanti sono progressivamente diminuiti nel tempo”.
 
Tornando al rapporto tra gli inquinanti all’esterno e quelli all’interno delle abitazioni, l’intervento sottolinea che se l’aria interna è sempre contaminata dagli inquinanti prodotti all’esterno, tuttavia esistono anche fonti interne degli stessi e di altri contaminanti.
E vi sono sostanze presenti all’interno in concentrazioni superiori che all’esterno: “sono tutte le sostanze prodotte da attività svolte all’interno o rilasciate dai materiali o dai prodotti chimici presenti nell’abitazione o che, prodotte all’esterno, si accumulano all’interno”.
Nel documento sono presenti diverse tabelle che esprimono numericamente il rapporto tra inquinamento indoor/outdoor, con particolare riferimento agli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e ai PCB (policlorobifenili).
 
I PCB sono: “molecole esclusivamente di sintesi umana, estremamente stabili e persistenti nell’ambiente, capaci di bioaccumulare, prodotte in grandi quantità e per usi vari, rilasciate in vari modi nell’ambiente e dotate di diversi tipi di tossicità inclusa, per alcuni congeneri, la cancerogenicità”. E i PCB sono più presenti negli ambienti indoor.
 
Cosa fare per ridurre l’esposizione indoor?
In realtà “gli accorgimenti per ridurre la concentrazione delle sostanze presenti all’interno delle nostre case sono un problema che ci riguarda direttamente: saranno i nostri comportamenti ad incidere sui livelli di microcontaminanti presenti nelle nostre case”.
Questi sono i comportamenti che aiutano a ridurre la presenza di contaminanti indoor:
- “ non fumare;
- rimuovere efficacemente la polvere e cercare di limitarne l’ingresso;
- non effettuare combustioni, incluse le candele;
- eliminare le possibili fonti di emissione;
- cambiare frequentemente l’aria, particolarmente nelle stagioni favorevoli, e spegnere gli apparecchi elettrici non in uso;
- limitare l’uso dei prodotti spray non indispensabili, inclusi quelli per la pulizia;
- cercare di evitare l’uso di solventi e vernici”.
 
L’intervento si conclude riportando alcune iniziative dell’ ISS (Istituto superiore di sanità) in ambito indoor:
- istituzione del gruppo di lavoro nazionale “inquinamento indoor”;
- attività di ricerca nella determinazione dei livelli indoor di inquinanti organici (COV, IPA, PCB)
- attività di ricerca sui livelli indoor del radon;
- attività di ricerca sulla prevenzione della legionella negli impianti idrici. 
 
 “ Presenza e significato di inquinanti indoor: contributi sperimentali e iniziative istituzionali dell’ISS”, Dr. Luigi Turrio Baldassarri  (Igiene degli ambienti di vita  - Istituto superiore di sanità, Roma), intervento al convegno ANAM (formato PDF, 1.69 MB).
 
 
Tiziano Menduto
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: i problemi nella movimentazione con pale ed escavatori

Imparare dagli errori: contesti e lavorazioni particolari nelle cave

Imparare dagli errori: le cave e gli infortuni nell’avanzamento al monte

Imparare dagli errori: incidenti con il filo diamantato e gli esplosivi


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

28NOV

Scegli la strada della sicurezza

26NOV

Seablindness: sguardi poetici su sicurezza, lavoro e globalizzazione

24NOV

Giornata contro la violenza sulle donne

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
27/11/2025: Eu-Osha - Flash Eurobarometer - OSH Pulse - Occupational safety and health in post-pandemic workplaces Flash Eurobarometer - Sicurezza e salute sul lavoro nei luoghi di lavoro post-pandemia
27/11/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Movimentare i carichi senza affaticare il corpo grazie a una logistica ottimale nei cantieri. Guida per l’esecuzione del progetto - 2025
26/11/2025: Regolamento (UE) 2024/3005 Del Parlamento Europeo E Del Consiglio del 27 novembre 2024 sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG), che modifica il regolamento (UE) 2019/2088 e (UE) 2023/2859
26/11/2025: Eu-Osha - Digitalisation and workers wellbeing: The impact of digital technologies on work-related psychosocial risks. JRC Working Papers Series on Labour, Education and Technology 2024/03 - Digitalizzazione e benessere dei lavoratori: l'impatto delle tecnologie digitali sui rischi psicosociali legati al lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Interpello: la formazione alla sicurezza per i docenti di scuole e università


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Sistema di sorveglianza MAREL: Rapporto 2019 - 2022


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità