Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

11/07/2025

L’Associazione Aifos lancia una nuova ricerca attraverso un questionario per indagare se la nuova formazione del datore di lavoro si trasformerà in una opportunità di miglioramento della cultura della prevenzione aziendale.

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

L’Associazione Aifos lancia una nuova ricerca attraverso un questionario per indagare se la nuova formazione del datore di lavoro si trasformerà in una opportunità di miglioramento della cultura della prevenzione aziendale.

Nel mondo del lavoro la formazione in materia di salute e sicurezza rappresenta da sempre un elemento cruciale per ridurre e prevenire gli infortuni e le malattie professionali. Non si tratta solo di un obbligo normativo previsto dal D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ma di vero e proprio strumento strategico per promuovere nelle aziende una cultura della prevenzione.

 

Tuttavia, per una reale cultura della prevenzione, serve che la formazione nei luoghi di lavoro in materia di salute e sicurezza sia efficace, sia aggiornata, sia verificabile nella sua capacità di modificare i comportamenti e migliorare le competenze relative alla gestione dei rischi. In questo quadro si inserisce il recente Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che, come richiesto dall'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008, ha accorpato, rivisitato e modificato gli Accordi attuativi di tale decreto legislativo in materia di formazione.

 

Tra le tante modifiche apportate ai precedenti accordi una delle più rilevanti è indubbiamente quella del nuovo obbligo di formazione per tutti datori di lavoro (per i datori di lavoro che svolgevano i compiti di RSPP, la disciplina era già obbligatoria). Infatti, fino ad oggi, il vertice aziendale, su cui ricadono tutte le responsabilità in materia, era l’unico escluso dalla necessità di frequentare i corsi di formazione.

 

Quale sarà l’impatto di questa nuova formazione dei datori di lavoro? Cosa ne pensano i professionisti della sicurezza di questa opportunità offerta per migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro?

 

Partendo da queste domande, l’Associazione italiana formatori ed operatori della sicurezza sul lavoro ( Aifos) ha avviato una nuova attività di ricerca: “La formazione del datore di lavoro: da obbligo a opportunità – Rapporto 2025”.

 

Salute, sicurezza e formazione: il lavoro di ricerca di Aifos

Formazione del datore di lavoro: la nuova ricerca Aifos 2025

Formazione del datore di lavoro: il questionario e le domande



Pubblicità
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Supporti per formatori - Gestione efficace delle riunioni aziendali
Gestione efficace delle riunioni aziendali - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.

 

Salute, sicurezza e formazione: il lavoro di ricerca di Aifos

In questi anni l’Associazione Aifos, convinta che una reale prevenzione dipenda anche da una corretta informazione su quanto avviene realmente, in materia di sicurezza, nei luoghi di lavoro, ha intrapreso un importante e prezioso lavoro di indagine. Un percorso finalizzato a conoscere anche la percezione e l'opinione degli attori della sicurezza aziendale con l’obiettivo di far emerge criticità o ottenere spunti e suggerimenti validi per migliorare la formazione e la prevenzione nei luoghi di lavoro.

 

Prima di presentare la nuova ricerca raccogliamo una panoramica delle indagini avviate dal 2009:

  • 2009: condizione e sicurezza dei lavoratori
  • 2010: figura del formatore alla sicurezza
  • 2011: problematiche dei datori di lavoro
  • 2012: ruolo dei medici competenti
  • 2013: specificità e criticità dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri
  • 2014: formazione in e-Learning
  • 2015: funzioni Organizzazione delle risorse umane e Sicurezza sul lavoro
  • 2016: sicurezza nelle strutture scolastiche
  • 2017: efficacia della formazione
  • 2018: collaborazione tra RLS, RSPP e Medico Competente
  • 2019: monitoraggio del D.Lgs. 81/2008
  • 2020: mutamenti del lavoro ai tempi del coronavirus
  • 2021: utilizzo della videoconferenza per la salute e sicurezza
  • 2022: impatto e adozione dei sistemi di gestione
  • 2023: qualificazione del formatore alla sicurezza
  • 2024: verifica dell’efficacia della formazione

 

Formazione del datore di lavoro: la nuova ricerca Aifos 2025

La nuova ricerca, che andrà a costituire il futuro Rapporto Aifos 2025, riguarda “La formazione del datore di lavoro: da obbligo a opportunità”.

 

Nella presentazione ufficiale dell’indagine si ricorda che l’Accordo del 17 aprile 2025 ha introdotto per la prima volta nella nostra legislazione l’obbligo di formazione alla salute e sicurezza per tutti i datori di lavoro italiani. E il nuovo percorso formativo introdotto si propone l’obiettivo di far acquisire ai datori di lavoro la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.

 

La nuova indagine Aifos si rivolge ai professionisti della sicurezza che con i datori di lavoro collaborano strettamente. Ad esempio, formatori, RSPP, referenti aziendali, preposti, consulenti, HSE Manager, RLS, ma anche ai datori di lavoro stessi.

 

L’obiettivo è indagare come il recente obbligo normativo introdotto possa trasformarsi in una opportunità, rendendo il datore di lavoro protagonista di una rinnovata cultura della prevenzione aziendale.

 

Il link per visionare e compilare il questionario sulla formazione dei datori di lavoro.

 

Formazione del datore di lavoro: il questionario e le domande

Il questionario, che raccoglie i dati in forma anonima, si sviluppa attraverso varie domande e campi da compilare.

 

Alcune riguardano i dati dei professionisti - ad esempio, relativi a ruolo, età, ambito territoriale di lavoro – altre più direttamente l’opinione sul nuovo obbligo di formazione alla salute e sicurezza per il datore di lavoro.

 

Riprendiamo, a titolo esemplificativo, alcune delle domande che entrano nel merito dell’impatto delle regole del nuovo Accordo.

 

Si chiede se i datori di lavoro con cui si collabora:

  • sono al corrente dell’obbligo normativo introdotto;
  • hanno già provveduto ad iscriversi/partecipare al corso.

 

E come percepiscono i datori di lavoro, secondo il parere del professionista della sicurezza che compila il questionario, la formazione prevista dal nuovo Accordo Stato-Regioni?

 

Queste alcune possibili risposte:

  • un adempimento burocratico privo di valore reale
  • un peso per l'organizzazione
  • un'attività utile ma non prioritaria rispetto ad altre esigenze aziendali
  • un’opportunità per migliorare la consapevolezza sui rischi e sulle responsabilità
  • uno strumento efficace per rafforzare la cultura della sicurezza in azienda
  • uno strumento efficace per rafforzare competenze utili alla leadership
  • un percorso di crescita personale e professionale per il datore di lavoro

 

Altre domande riguardano poi le modalità di erogazione della formazione, la durata prevista per il corso, le materie trattate, le possibili criticità e i vantaggi concreti che ci si aspetta di riscontrare dalla formazione obbligatoria del Datore di Lavoro.

 

Il link per visionare e compilare il questionario sulla formazione dei datori di lavoro.

 

Invitiamo, dunque, tutti gli operatori a compilare i questionari e diffondere il link ad altri colleghi, al fine di ampliare il campione rappresentativo che costituirà la base della ricerca.

 

Chi volesse avere ulteriori informazioni può fare riferimento a Aifos via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031 - fax 030.6595040 - relazioniesterne@aifos.it.

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Gian Piero Marabelli immagine like - likes: 0
11/07/2025 (08:24:54)
Tolto il fatto che questo sondaggio, andrebbe trasmesso ai nostri clienti, perche se rispondiamo noi, cosa volete che rispondiamo: è un'opportunità per l'organizzazione non è un costo, è una grande opportunità, etc etc......Semplicemente: l'Accordo si affida alle persone di "buona volontà". E questo perchè il corso per datori di lavoro può essere interamente svolto in modalità "e-learning". Ora al di la dell'efficacia formativa, della quale ognuno vede, spero, la differenza rispetto ai corsi in presenza, occorrà molta buona volontà da parte dei datori di lavoro per seguire un corso in e-learning di 16 ore. Le ore "effettive" di un corso "e-learning" (almeno quelli seri) sono in realtà, "un poco" di più perchè, magari uno sbaglia il test, torna indietro, deve rifare il modulo che sta seguento, etc..Ora nella mia esperienza, diversi, corsi "dirigenti", che potevano essere svolti in "e-learning" io li ho svolti in presenza, : primo per la presenza e quindi per l'efficacia, secondo per il "tempo". Qualcuno aveva gia iniziato il corso pagando la quota, ed è tornato indietro dicento cose tipo "non ce la posso fare, è un casino, non ho tempo lo faccio di notte e non capisco niente.." i corsi dirigenti hanno sempre una bassam bassissimo frequenza di 4/5 persone, (media e ho fatto anch corsi "individuali) Non è semplice anche "la presenza", perchè ovviamente il "cellulare" ogni tanto la fa da padrone: "mi scusi, mi assento...abbia pazienza, etc. Se questa è l'esperienza con i "dirigenti" la posso "ribaltare" sui datori di lavoro. Mi auguro che ci siano molti datori di lavoro, volenterosi, disposti ad impegnare "veramente" il loro tempo per la cultura della sicurezza. E qui viene il grande tema dei programmi. Fare un corso per datori di lavoro il cui contenuto ultimo diventa: "attenzione che si è responsabili di tutto quello che accade in aziend" è inutile perche lo sanno di gia. Il programma del corso dovrebbe essere centrato suol ruolo (comunicazione), sulla gestionde dei processi, sulla business continuity, sull'analisi del contesto in cui l'azienda opera, sul concetto complessivo di valutazione dei rischi: sicurezza-ambiente e anche qualità, perche la qualità del lavoro è "sicurezza". Ecco...magari cosi...Quindi accettando la sfida, non vedo l'ora di andare in aula, con 10 datori di lavoro con il coltello in mezzo ai denti, che ti dicono, "sto perdendo tempo...e la sicurezza non serve a niente...pardon non la sicurezza...la formazione": Ecco questa è una sfida. L'altro lato della medaglia di questa sfida è il personale di segreteria che sarà incaricato di svolgere il corso "e-learning" per conto di...Malfidente, dirà qualcuno...forse: però le favole non me le racconta più nessuno.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

La Sicurezza per Tutti, il primo podcast dedicato alla sicurezza sul lavoro

Accordo Stato-Regioni: percorsi formativi in materia di salute e sicurezza

Scuola della Sicurezza: la piattaforma per i formatori sulla sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

27AGO

ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

25AGO

Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
29/08/2025: Inail – Industria della produzione del cemento e radioprotezione. Proposta di una metodologia tecnico-pratica ai sensi del D.Lgs 101/2020 e s.m.i. – edizione 2025
29/08/2025: Imparare dagli errori – Ancora infortuni nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 7403 e 16314
28/08/2025: Inail - L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili – versione 2025
28/08/2025: INRS - Cabine di verniciatura a polvere. Guida pratica alla ventilazione n. 9.2
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Cosa sono le sostanze PFAS e dove si trovano?


INFORTUNI IN ITINERE

Cosa sono le sostanze PFAS e dove si trovano?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità