Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Safety Barcamp 2025: la rivoluzione della formazione partecipativa

Safety Barcamp 2025: la rivoluzione della formazione partecipativa

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

25/07/2025

Il 23 e 24 ottobre 2025 si terranno due nuove edizioni del Safety Barcamp a Concorezzo (MB). Giornate formative aperte con un approccio didattico innovativo e partecipativo: un modo nuovo di vivere insieme la formazione.

Safety Barcamp 2025: la rivoluzione della formazione partecipativa

Il 23 e 24 ottobre 2025 si terranno due nuove edizioni del Safety Barcamp a Concorezzo (MB). Giornate formative aperte con un approccio didattico innovativo e partecipativo: un modo nuovo di vivere insieme la formazione.

In materia di salute e sicurezza sul lavoro un percorso di formazione non può limitarsi a un trasferimento passivo di informazioni. Per generare un impatto sui comportamenti, le conoscenze e le competenze professionali, è necessario adottare un approccio innovativo e partecipativo.

 

È necessaria una nuova formazione, una formazione attiva e interattiva, un percorso in cui ogni partecipante si senta protagonista del proprio apprendimento. Serve una "rivoluzione della formazione" in grado di fornire nuovi strumenti e consolidare relazioni tra operatori e professionisti del settore. Servono eventi in grado di creare un ambiente fertile dove il dialogo e il confronto siano la chiave per la diffusione di nuove metodologie e contenuti in materia di salute e sicurezza.

 

Esiste un evento in grado di rivoluzionare la formazione sulla sicurezza sul lavoro? Come iscriversi alle nuove due edizioni del Safety Barcamp 2025?

 

Safety Barcamp: le due nuove edizioni del 2025

Safety Barcamp: il metodo formativo e i facilitatori

Safety Barcamp: le informazioni per iscriversi

Pubblicità
La qualità degli ambienti di lavoro - Officina delle Esperienze
Supporti per formatori - La qualità degli ambienti di lavoro - Officina delle Esperienze
Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.

 

Safety Barcamp: le due nuove edizioni del 2025

Per offrire una nuova formazione e fornire agli operatori uno spazio formativo aperto, dedicato al miglioramento, condivisione e confronto delle esperienze lavorative, l'Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro ( Aifos) organizza da alcuni anni il Safety Barcamp.

 

Il Safety Barcamp è un evento unico nel suo genere: una giornata in cui i partecipanti decidono i temi da approfondire, rendendo la giornata formativa dinamica, costruita secondo le esigenze di chi vi partecipa.

 

Viene promossa tra i partecipanti, che discutono vari temi creando momenti di condivisione informale, una partecipazione attiva con l’obiettivo comune di generare un ambiente produttivo di partecipazione e scambio.

 

Nel 2025 sono state organizzate già due edizioni del Safety Barcamp, il 22 maggio 2025 e il 23 maggio 2025 a Padenghe sul Garda (BS), e in considerazione del successo di queste due edizioni (202 partecipanti nelle 2 giornate, ognuna con 15 workshop, e indice di gradimento pari a 9 su 10) l’Associazione Aifos ha deciso di proporre nel 2025 due nuove edizioni autonome e indipendenti:

  • il 23 ottobre 2025
  • il 24 ottobre 2025

 

Safety Barcamp: il metodo formativo e i facilitatori

Per valorizzare al massimo l’aspetto interattivo e fare di ogni partecipante una parte attiva della giornata del Barcamp, l’evento è strutturato secondo la metodologia dell’Open Space Technology.

 

Questa metodologia si basa su principi di partecipazione attiva, scambio aperto e collaborazione, che sono fondamentali per affrontare una tematica complessa e in continua evoluzione come la salute e sicurezza sul lavoro.

 

L’ Open Space Technology si basa su quattro diversi principi:

  • primo principio - “Chiunque venga è la persona giusta”: ogni partecipante è incoraggiato a rendere produttivo il proprio spazio di apprendimento, partendo dalle risorse disponibili;
  • secondo principio - “Qualsiasi cosa accada è l’unica che poteva accadere”: il risultato ottenuto è unico, considerando le condizioni, le forze in gioco, le competenze e le relazioni;
  • terzo principio - “Quando comincia è il momento giusto”: il flusso temporale segue le esigenze di condivisione e apprendimento dei partecipanti, permettendo sia attività strutturate che momenti di confronto informale;
  • quarto principio - “Quando è finita è finita”: i partecipanti gestiscono il tempo in modo responsabile, non dilungandosi oltre quanto stabilito o chiudendo l'attività prima del previsto se non è più necessario

Chi desidera mettere a disposizione le proprie competenze ed esperienze ha la possibilità di assumere il ruolo di facilitatore, proponendo un workshop. Il facilitatore si configura non come semplice partecipante, ma come figura di riferimento che dirige le attività con idee, materiali e proposte innovative. In questo ruolo, offre ai partecipanti l’opportunità di apprendere in un ambiente di confronto aperto e stimolante.

 

Il link per iscriversi alle due edizioni del Safety Barcamp di ottobre 2025

 

Safety Barcamp: le informazioni per iscriversi

Le due nuove edizioni del Safety Barcamp si terranno a Concorezzo (MB) - presso l’Agriturismo La Camilla - il 23 ottobre e il 24 ottobre 2025.

 

Le informazioni sull’evento:

  • la giornata inizia con un momento in plenaria dove sarà presentato il Barcamp;
  • durante la giornata saranno organizzati diversi workshop: saranno presentate attività, sessioni formative e di discussione, con riferimento a varie aree tematiche;
  • la durata dei workshop è definita in 75 minuti;
  • tutti i partecipanti possono candidarsi al fine di presentare una sessione formativa;
  • sono previsti più workshop in contemporanea, in base all’offerta formativa.

 

Il Safety Barcamp sarà per tutti i partecipanti un luogo di condivisione, sperimentazione e confronto: il luogo più adatto per testare nuove soluzioni, dialogare con i partecipanti e perfezionare strategie e competenze.

 

Ogni Barcamp è valido come aggiornamento relativo a:

  • 5 ore per RSPP/ASPP e per CSP/CSE;
  • 1 ora per formatore prima area tematica;
  • 2 ore per formatore seconda area tematica;
  • 2 ore per formatore terza area tematica.

 

Ricordiamo, infine, che fino a giovedì 7 agosto 2025 ci si potrà iscrivere con una quota di iscrizione scontata e che i soci Aifos hanno una sconto del 20%.

 

Il link per iscriversi alle due edizioni del Safety Barcamp di ottobre 2025

 

Per informazioni:

Sede nazionale Aifos: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.safetybarcamp.it - barcamp@aifos.it

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

27AGO

ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

25AGO

Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
29/08/2025: Inail – Industria della produzione del cemento e radioprotezione. Proposta di una metodologia tecnico-pratica ai sensi del D.Lgs 101/2020 e s.m.i. – edizione 2025
29/08/2025: Imparare dagli errori – Ancora infortuni nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 7403 e 16314
28/08/2025: Inail - L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili – versione 2025
28/08/2025: INRS - Cabine di verniciatura a polvere. Guida pratica alla ventilazione n. 9.2
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


APPALTI E COSTI DELLA SICUREZZA

Costi della non sicurezza, strumenti per conoscerli e imprese certificate


RISTORAZIONE E TURISMO

Gestione della SSL nei settori dei servizi di alloggio e ristorazione


MEDICO COMPETENTE

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità