Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Safety & Quality Forum 2010: anche due Ministri all'evento dell'anno

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

12/05/2010

Confermata la partecipazione del Governo all’evento del 2010 in materia di Sicurezza e Qualità. Safety & Quality Forum 2010: tre giorni di convegni, congressi e work shops. A Roma dal 27 al 29 maggio.

Safety & Quality Forum 2010: anche due Ministri all'evento dell'anno

Confermata la partecipazione del Governo all’evento del 2010 in materia di Sicurezza e Qualità. Safety & Quality Forum 2010: tre giorni di convegni, congressi e work shops. A Roma dal 27 al 29 maggio.

google_ad_client
 
Dopo i prestigiosi patrocini di ACCREDIA (già SINCERT) e quello di HR Community, la potente community dei Capi del Personale , vola l’evento nazionale della Sicurezza e della Qualità che si svolgerà a Roma il 27, 28 e 29 Maggio. Hanno,infatti, confermato la loro presenza i ministri Carlo Giovanardi, proprio all’indomani di importanti novità in materia di uso di sostanze alcooliche e stupefanti fenomeno rilevante nella casistica di incidenti in itinere, e Gianfranco Rotondi che per l’occasione interverrà  sul programma del Governo in materia di Sicurezza sul Lavoro per i prossimi tre anni  a due anni di distanza dalla promulgazione del D.Lgs.81/08.

Al quartier generale del Forum arrivano continuamente le iscrizioni dei professionisti della Sicurezza e della Qualità che converranno a Roma, la macchina organizzativa dell’evento dell’anno, unico in Italia e di elevato standing, in materia è ormai al massimo dei giri, gli organizzatori  preannunciano ulteriori presenze prestigiose e vere e proprie sorprese.

Il Safety & Quality Forum 2010 è l’evoluzione del Safety Forum che annualmente, e con successo, ha visto la partecipazione nella Capitale delle Istituzioni e degli Stakeholders della Sicurezza. Il successo che ha accompagnato il Safety Forum 2009, del 8 e 9 maggio 2009, con oltre 1.500 partecipanti alla prima giornata ed oltre 350 Professionisti ai work shop della seconda giornata, ha fatto in modo che, nel 2010, si unisse il mondo della Sicurezza con quello della Qualità in senso lato (Qualità, Ambiente, Etica e Risorse Umane) ed eccezionalmente, con quello degli igienisti industriali, in modo da creare un unico evento, di portata Nazionale e di elevato standing, che consentisse di guardare ai sistemi organizzativi-gestionali dell’Azienda da tutti i punti di vista, sia quelli cogenti che quelli volontari. 

Il Safety & Quality Forum 2010 si terrà, il 27 e 28 maggio 2010, presso il Centro Congressi LA FORNACE, Via dell'Equitazione – Roma, ospiti di Marco Polo SpA , la joint venture di ACEA, AMA e Ente EUR ed il 29 maggio 2010 presso le sale messe a disposizione dall’ Università di Tor Vergata presso la Facoltà d’Ingegneria, in via del Politecnico 1, Roma.

L’anno 2010 è, a detta delle Istituzioni e di illustri osservatori Nazionali, l’anno della Sicurezza. È necessario avvicinare la Qualità, l’Ambiente, l’Etica, la gestione delle Risorse Umane alla Sicurezza, essendo tutti aspetti dello stesso modo di gestire le Aziende.
Obiettivo dell’evento promosso da UNIONPROFESSIONI (FIRAS-SPP, UNIQUALITY, ANIS E FEDERCCORDINATORI) è quello di diventare l’appuntamento unico nel panorama nazionale in cui confrontarsi sulle problematiche di settore.

Sono attesi oltre 2000 visitatori/giorno (il 27 e 28 maggio 2010) e almeno 700 partecipanti nei work shop del terzo giorno (29 maggio 2010).

L'ingresso è gratuito con Servizi riservati ai visitatori, quali:

• Directory espositori e programma convegni;
• Riviste, giornali e libri offerti dai Media Partner e dai Partner;
• Attestati di partecipazione ai Congressi, Meeting, Work Shop (crediti formativi);
• Colazioni di lavoro e coffee break offerti dai Promotori.

Scarica il Programma 
Iscriviti subito
La Brochure   
 




I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sicurezza antincendio in emergenza: evacuazione e chiamata dei soccorsi

Formazione: cosa cambia per i coordinatori della sicurezza nei cantieri?

Come migliorare la formazione attraverso l’apprendimento esperienziale

Webinar “Le novità dell’Accordo 2025 sulla formazione in videoconferenza”


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

28OTT

Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

24OTT

Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

21OTT

Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
31/10/2025: Corte di Cassazione Civile, Sez. Lav. - Sentenza n. 28516 del 06 novembre 2019 - Aggressione al ferroviere. La generica allegazione di un'aggressione non prevedibile per attività criminosa di terzi non può rientrare nell'ambito applicativo dell'articolo 2087 cod. civ.
31/10/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 31665 del 02 agosto 2024 - Morte di due tecnici italiani in territorio libico durante un sequestro. Nessuna responsabilità della Società se manca la diligenza del manager delegato alla sicurezza.
30/10/2025: Bozza decreto-legge recante “Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali” – documento non definitivo – 28 ottobre 2025
29/10/2025: Direttiva delegata (UE) 2025/1801 della Commissione, del 23 giugno 2025, che adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Montaggio e manutenzione di impianti solari: le misure di sicurezza


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità