Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Rischio rapina e misure di prevenzione

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

29/04/2005

Il dott. Guariniello risponde ad un quesito posto da PuntoSicuro nel corso di una intervista realizzata in occasione di Expo Sicuramente.

Rischio rapina e misure di prevenzione

Il dott. Guariniello risponde ad un quesito posto da PuntoSicuro nel corso di una intervista realizzata in occasione di Expo Sicuramente.



Al convegno di apertura di Expo Sicuramente è intervenuto il Procuratore Aggiunto del Tribunale di Torino Raffaele Guariniello, che ha presentato una relazione sulla cultura della sicurezza sul lavoro.
Una sintesi dell’intervento sarà presentata nei prossimi numeri di PuntoSicuro.
Oggi presentiamo i passi di una intervista rilasciata ai giornalisti presenti all’evento.

Domanda: Nella sua relazione parla di rischio di retorica nella formazione sulla sicurezza.
Guariniello:“Purtroppo è un rischio tangibile. Vediamo continuamente che molto spesso si intende l’informazione e la formazione come la distribuzione di opuscoletti, manualetti senza andare poi a verificare se effettivamente le cose che ci sono scritte sono state apprese e recepite. C’è bisogno di una verifica dell’apprendimento. Questa esigenza è più che mai pressante qualora si tratti di lavoratori, come spesso capita, extracomunitari o comunque lavoratori stranieri.
In certi settori, prendiamo ad esempio quello dell’edilizia, ci sono molti lavoratori stranieri che parlano altre lingue, c’è da chiedersi in che modo recepiscano le informazioni, in che modo si cerchi di fare arrivare a questi lavoratori le informazioni. In certi cantieri succede che quando capita l’infortunio mortale non si riesce neppure a sapere che nome abbia il lavoratore.

Domanda: Come vede manifestazioni come ExpoSicuramente in questo contesto?
Guariniello: “Manifestazioni come ExpoSicuramente in questo contesto sono molto importanti perché dovrebbero fare capire che l’informazione e formazione può diventare un cardine della sicurezza però a condizioni ben precise, che non si faccia alcuna retorica.”

Domanda: Dott. Guariniello, nella sua relazione ha accennato al rischio rapina nelle banche, un rischio che va a toccare l’incolumità fisica e psicologica dei lavoratori.
Guariniello: "E non solo dei lavoratori, ma anche dei clienti…

Domanda:Secondo lei quali sono le fondamentali misure di prevenzione e protezione riguardo a questo rischio, come le banche dovrebbero gestire questo rischio?
Guariniello: "La prima cosa che devono fare le banche è di valutare il rischio, purtroppo non sempre in passato questo è stato fatto.
Adesso stiamo vedendo, grazie anche ad una iniziativa che abbiamo adottato, questo rischio incomincia ad essere valutato nei vari documenti di valutazione dei rischi.
Naturalmente valutare il rischio vuole dire anche individuare le misure di prevenzione e di protezione più efficaci. Qui ci sono varie misure che possono essere adottate, naturalmente questo è un impegno soprattutto del datore di lavoro ed è un impegno che comporta anche qui una necessità di una informazione e formazione dei lavoratori delle banche, in particolare degli addetti agli sportelli. Cosa si fa? Bisogna informarli sulle azioni, sulle condotte preferibili da adottare. Questi sono tutti i nodi che ormai sono sul tappeto.”

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Incendi e attività ricettive: la normativa applicabile per la prevenzione

Uffici: la progettazione antincendio e la regola tecnica verticale V.4

Autorimesse e incendi: i rischi con le vetture elettriche, a GPL o metano

Napo in: allarme antincendio!


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16SET

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

10SET

Global Policy Review 2025

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/09/2025: Inail – MalProf - Le malattie psichiche sul lavoro– Scheda 11 - edizione 2025
16/09/2025: Regione Lazio – Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro – vademecum edizione 2024
15/09/2025: Inail – Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale – edizione 2025
15/09/2025: MASE - Interpello n. 78183 del 24 aprile 2025 in risposta a interpello n. 41524 del 5 marzo 2025  di Conftrasporto –Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Rapporto tra norme – Applicazione dell’articolo 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006 rispetto agli articoli 10 - 12 e 13, del D.M. Ambiente n. 120/2014
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORTUNI IN ITINERE

I quesiti sul decreto 81/08: quale formazione per la sicurezza sul lavoro?


APPALTI E COSTI DELLA SICUREZZA

Costi della non sicurezza, strumenti per conoscerli e imprese certificate


RISTORAZIONE E TURISMO

Gestione della SSL nei settori dei servizi di alloggio e ristorazione


MEDICO COMPETENTE

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità