Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Progetto “Ambiente Lavoro”: più di venti anni di storia

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

21/03/2011

La storia di un progetto nato nel 1990 a cui si affianca, nel 1999, Ambiente Lavoro Convention. Intervenire sulla formazione su salute e sicurezza per riaffermare la centralità della persona nel lavoro in un sistema di sviluppo sostenibile.

Progetto “Ambiente Lavoro”: più di venti anni di storia

La storia di un progetto nato nel 1990 a cui si affianca, nel 1999, Ambiente Lavoro Convention. Intervenire sulla formazione su salute e sicurezza per riaffermare la centralità della persona nel lavoro in un sistema di sviluppo sostenibile.


Il progetto “ Ambiente Lavoro”, ha avuto origine nei padiglioni di Modena Fiere nel 1990 con una prima manifestazione in cui si integrano finalità commerciali, culturali e formative, che si è evoluta fino a dare corpo, nel 1999, a una iniziativa parallela: Ambiente Lavoro Convention, che raggruppa eventi a carattere didattico, congressuale e assembleare e si alterna di anno in anno con la fiera Ambiente Lavoro.
 
Nel 2000 il numero degli espositori si moltiplica in maniera eclatante e i visitatori raggiungono la considerevole cifra di 15.000; la manifestazione ospita la prima conferenza nazionale di RLS e RLST, promossa unitariamente da CGIL, CISL e UIL a cui partecipano oltre 1500 delegati.
 
Il 2002 conferma la validità del progetto fiera Ambiente Lavoro: gli espositori raggiungono il numero di 300 e i visitatori sono quasi 20.000; per il prestigio acquisito la manifestazione viene scelta come sede di lancio della Settimana Europea della Sicurezza.
 
Il 2003 segna il definitivo decollo di Ambiente Lavoro Convention: in 18 sale si svolgono oltre 80 convegni con 4000 partecipanti; a INAIL, ISPESL, Azienda USL di Modena si aggiungono altre prestigiose istituzioni e associazioni che si accingono a compiere nell'ambito dell'intero progetto “Ambiente Lavoro” un lungo e proficuo percorso comune.
 
Nel 2004 viene promosso il progetto speciale In Sic (Intrinsecamente Sicuro), il cui concetto sintetizzato nell'acronimo è riferito all'applicazione di principi progettuali e costruttivi, volti a garantire la sicurezza di macchine e impianti, che oltrepassano i criteri minimi imposti dalle normative a tutela del lavoratore.
 
Nel 2005 viene effettuata la scelta strategica di trasferire la fiera Ambiente Lavoro da Modena a Bologna, scelta determinata da fattori di carattere strutturale e logistico, ma anche da questioni di prestigio, al fine di dare alla manifestazione un’adeguata collocazione all'interno di un complesso calendario di iniziative nazionali e internazionali.


Pubblicità
Poster Safety Cards - Kit da 8 Poster
Supporti per formatori - Poster Safety Cards - Kit da 8 Poster
Kit da 8 Poster settoriali tratti dalle Safety Cards

 
I progetti speciali No Fire, Salone delle tecnologie, prodotti e servizi per l'antincendio, In Sic, Intrinsecamente Sicuro per la sicurezza dell'uomo, Qualità Lavoro, Luoghi Sicuri, Sicurezza nei luoghi di vita, Ambiente Sicuro vengono introdotti nel 2007 per offrire un'articolazione tematica che risponda meglio alle esigenze di espositori e visitatori.
 
Nel 2008 la quinta edizione di Ambiente Lavoro Convention consolida il ruolo di Modena come centro focale di elaborazione delle tematiche legate alla sicurezza sul lavoro, tra le quali emergono la formazione, l’ ergonomia e la responsabilità della parte imprenditoriale: non un convegno in senso tradizionale, ma un vero e proprio avvenimento per chi vi partecipa, che, in due giornate arriva a coinvolgere quasi 5000 persone.
 
Nel 2009 si compie l’iter ventennale del progetto “ Ambiente Lavoro”, che raggiunge la piena maturità, ma non per questo vengono meno gli stimoli per proseguire il percorso iniziato nel lontano 1990 con l’obiettivo di offrire ulteriori contributi sotto il profilo etico e sociale assecondando l’indispensabile evoluzione del concetto di manifestazione fieristica, che, sempre più, abbandona la tradizionale veste di rassegna di prodotti a favore di quella di “evento” in cui esperienze, conoscenze, propositi si incrociano, si confrontano, danno forma a nuovi progetti proiettati verso il futuro.
 
Riaffermare il valore sociale e la dignità del lavoro e passare dal concetto della sicurezza intesa come problema tecnico a una vera e propria cultura che riaffermi la centralità della persona nel lavoro in un sistema di sviluppo sostenibile: è questa l’evoluzione alla quale il progetto “ Ambiente Lavoro”, intervenendo sulla sensibilizzazione, l’informazione e la formazione nel campo della salute e della sicurezza in ambiente di lavoro, vuole dare un contributo di rilievo.
 
Per maggiori informazioni: www.ambientelavoro.it
 
 
Fonte: Senaf
 

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

COVID e sanificazione: novità per il cloro attivo e il perossido di idrogeno

Inail: la prevenzione dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

Sanificazione e sicurezza: pulizia, disinfezione e prodotti chimici

Come fare pulizie e manutenzione in sicurezza negli edifici?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità