Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La sicurezza dei lavoratori che svolgono più mansioni

La sicurezza dei lavoratori che svolgono più mansioni
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

02/02/2016

Come affrontare il problema della valutazione del rischio e della formazione di quei lavoratori che vedono ricomprese nella loro figura e attività professionale diverse mansioni. Le indicazioni di un interpello.

La sicurezza dei lavoratori che svolgono più mansioni

Come affrontare il problema della valutazione del rischio e della formazione di quei lavoratori che vedono ricomprese nella loro figura e attività professionale diverse mansioni. Le indicazioni di un interpello.

 
Bologna, 2 Feb - Pubblichiamo un articolo tratto da  “ Articolo 19” n. 05/2015, bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS delle aziende della Provincia di Bologna realizzato dal SIRS  (Servizio Informativo per i Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza) con la collaborazione di vari soggetti istituzionali provinciali (Provincia di Bologna, AUSL, INAIL, DPL, organizzazioni sindacali, ...).

Pubblicità
Lavoratori Commercio - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Lavoratori - Lavoratori Commercio - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Corso online di aggiornamento per lavoratori che operano nel settore Commercio o in attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.
 
Come affrontare il problema della valutazione del rischio e della formazione per i lavoratori che svolgono più mansioni?
 
Questo problema ci è stato posto diverse volte da vari RLS, in quanto la situazione in questione è tutt’altro che rara e le soluzioni attivate dalle aziende sono tra loro dissimili. Abbiamo sempre rinviato la risposta a questi quesiti e forse, casualmente, abbiamo fatto bene perché pochi mesi fa, nel giugno del 2015 è stato sottoposto alla Commissione per gli Interpelli proprio questo stesso proble­ma che è di frequentissimo riscontro nel mondo del lavoro: come vanno valutati i rischi ed impostata la formazione per quei lavoratori che vedono ricomprese nella loro figura e attività professionale diverse mansioni. Il problema è stato posto dall’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e la risposta della Commissione per gli Interpelli (n. 4/2015) è datata 24 giugno 2015.
 
Il problema posto era letteralmente il seguente: “conoscere il parere … in merito alla formazione prevista dall’art. 37 del d.lgs. n. 81/2008, nonché alla valutazione dei rischi specifici del­le mansioni, nel caso in cui un lavoratore in possesso di formazio­ne per lo svolgimento di una determinata attività venga adibito allo svolgimento di particolari mansioni, che tradizionalmente, e anche in base alla classificazione ISTA-T-ISFOL, costituiscono compiti o attività specifiche ricompresi nell’attività principale per la quale è stata erogata la formazione stessa”.
 
Il quesito, come si può vedere, è un po’ criptico, tant’è vero che l’ANCE propone un esempio per meglio chiarire il senso della domanda : “A titolo esemplificativo, è questo il caso in cui un lavoratore dei settori delle costruzioni stradali venga adibito alla rifinitura del manto stradale, o alla gestione del traffico vei­colare durante le operazioni di rifacimento di una corsia stradale, pur non essendo in possesso di una formazione specifica “ad hoc” per tali singoli compiti, bensì avendo ricevuto una formazio­ne specifica per “asfaltista”, figura professionale le cui mansioni comprendono, nella classificazione ISTAT-ISFOL, anche quella suddetta di rifinitura del manto o le operazioni connesse alla re­alizzazione di opere stradali in senso lato”.
 
Se avessimo risposto come SIRS, avremmo liquidato così il problema: indipendentemente dagli aspetti formali o classi­ficativi, la valutazione deve riguardare tutti i rischi cui il lavo­ratore è esposto nella sua attività, e la formazione modellarsi di conseguenza sui rischi valutati. Quindi, nel caso specifico, se il lavoratore in questione rifinisce il manto stradale e gesti­sce il traffico veicolare, i rischi connessi a queste due fasi di lavoro (io le chiamerei così, non certo “mansioni”) devono essere puntualmente valutati e devono avere il dovuto spazio nei percorsi formativi (in particolare la gestione del traffico, che espone a rischio non solo il lavoratore addetto, ma anche i suoi colleghi e gli utenti della strada). Vediamo allora come ha risposto la Commissione per gli Interpelli. Constatiamo con piacere che la sua risposta è perfettamente coerente con la nostra ipotesi. Infatti la Commissione, nella premessa alla sua risposta, precisa che: la valutazione redatta dal datore di lavo­ro deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori… Nel documento redatto a conclusione della va­lutazione devono essere individuate le mansioni che eventual­mente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento… la formazione non può mai essere sostitutiva dell’addestramento… i contenuti e la durata della formazione in base all’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 costituiscono “un percorso minimo e, tuttavia, sufficiente rispetto al dato normativo, salvo che esso non debba essere integrato tenendo conto di quanto emerso dalla valutazione dei rischi o nei casi previsti dalla legge (si pensi all’introduzione di nuove procedure di lavoro o nuove attrezzature).
Come si può notare, se pur con parole in parte diverse, la Commissione esprime una valutazione del tutto sovrappo­nibile alla nostra (cosa del resto inevitabile, visto che si deve garantire piena coerenza nell’applicazione della normativa).
 
La Commissione poi conclude fornendo una serie di indica­zioni puntuali (il grassetto è nostro, per evidenziare le parole chiave):
1) Il DVR (documento di valutazione dei rischi) deve con­tenere la puntuale individuazione di tutti i rischi concre­tamente connessi al lavoro da svolgere e non può riferirsi astrattamente alla mansione attribuita al lavoratore
2)L’adeguatezza della formazione per ciascun lavoratore è correlata alla valutazione dei rischi e deve essere periodica­mente ripetuta in relazione all’evoluzione o all’insorgenza di nuovi rischi
3) Fatto salvo l’obbligo di frequenza a corsi specifici o aggiun­tivi (ove previsto da norme specifiche), se un lavoratore in possesso di formazione per lo svolgimento di una deter­minata attività venga adibito allo svolgimento di singole particolari mansioni, ricomprese nell’attività principale per la quale è stata erogata la formazione, la stessa può essere riconosciuta valida solo se all’interno del percor­so formativo i rischi specifici, relativi a quelle particolari mansioni (ad es. nel caso citato la gestione del traffico veico­lare),sono stati adeguatamente trattati.
4) Infine, se i compiti affidati ad un lavoratore lo espon­gono a rischi diversi ed ulteriori rispetto a quelli già og­getto di valutazione e formazione, si rendono necessarie sia una nuova valutazione che una corretta formazione integrativa.
Come si può vedere, le indicazioni fornite dalla Commissio­ne sono molto chiare ed esplicite e non lasciano campo alcu­no a riduttive interpretazioni di comodo.
 
Leopoldo Magelli
 
Commissione per gli interpelli - Interpello n. 4/2015 con risposta del 24 giugno 2015 ad un quesito dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili – Prot. 37/0010251/MA007.A001 - art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni - risposta al quesito relativo alla formazione e valutazione dei rischi per singole mansioni ricomprese tra le attività di una medesima figura professionale.
 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Gianni Bonizzi immagine like - likes: 0
02/02/2016 (08:22:43)
Meno male che piano piano emergono tutte le pro-
blematiche reali,altre che normative,convegni,
parole e parole.......
Rispondi Autore: Roberto Rocchegiani immagine like - likes: 0
07/02/2016 (12:16:07)
Un piccolo aiuto, visto che ho vissuto in prima linea questo problema.
Il DVR da riferimento alle mansioni, il MANSIONARIO collega le mansioni al lavoratore.
Il DVR può essere abbastanza statico, ma il mansionario deve variare ad ogni cambio di mansione, autorizzata previa formazione, informazione e idoneità sanitaria.
Se in partenza abbiamo un lavoratore e più mansioni, nessun problema, quel lavoratore avrà n formazioni, informazioni ed idoneità sanitaria che ricomprendernno tutti i rischi da lui affrontati.
Potrei scrivere un poema .... Ma mi fermo qui.
Buon lavoro

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità