Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La non sicurezza costa più della sicurezza: investire conviene

La non sicurezza costa più della sicurezza: investire conviene
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

23/11/2023

Un intervento ricorda che la non sicurezza costa più della sicurezza e che investire nella formazione può favorire il successo e il benessere aziendale. I costi della non sicurezza e le strategie di investimento. Il video dell’intervento.

La non sicurezza costa più della sicurezza: investire conviene

Un intervento ricorda che la non sicurezza costa più della sicurezza e che investire nella formazione può favorire il successo e il benessere aziendale. I costi della non sicurezza e le strategie di investimento. Il video dell’intervento.


Brescia, 23 Nov – I dati Inail che presentano periodicamente gli infortuni e le malattie professionali denunciati, al di là delle variazioni e oscillazioni in positivo o in negativo, mostrano un dato evidente. In Italia non riusciamo a mettere in atto strategie di prevenzione in grado di ridurli efficacemente.

 

Per incidere su questi dati, per aumentare la salute e sicurezza in tutti i luoghi di lavoro è necessario che aumentino nelle aziende, piccole e grandi, gli investimenti nella sicurezza.

E perché questi investimenti possano crescere, è necessario che cresca la consapevolezza dei costi della non sicurezza.

 

Infatti se le aziende conoscono i costi della sicurezza, necessari per essere conformi alla normativa, spesso non si rendono conto dei costi che rischiano di affrontare se non investono adeguatamente in sicurezza. Ad esempio i costi legati alle assenze per malattia dei dipendenti, quelli connessi alle sostituzioni di lavoratori infortunati, quelli derivanti dalla mancata produzione o gli oneri dovuti a sanzioni penali e costi assicurativi.

 

Solo se si è consapevoli di tutti questi costi, si può comprendere che investire in sicurezza conviene.

 

Per approfondire questo tema ci soffermiamo oggi sull’intervento conclusivo dell’evento "Chi non si (in)forma è perduto" che si è tenuto il 20 ottobre 2023 a Brescia.

 

Nell’intervento “La non sicurezza costa più della sicurezza: investire nella formazione per il successo e il benessere aziendale", a cura di Luigi Matteo Meroni (CEO di Mega Italia Media), non solo si sottolinea l'importanza strategica della formazione, come elemento cardine per il successo a lungo termine degli individui e delle aziende, ma si segnalano i costi della non sicurezza e si rimarca l’importanza di investire in sicurezza.

 

La presentazione dell’intervento si sofferma sui seguenti argomenti:

  • I costi della non sicurezza e l’investimento pragmatico
  • I costi della non sicurezza e il video dell’intervento 
Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale - II Edizione -  4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale - II Edizione - 4 ore
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.

 

I costi della non sicurezza e l’investimento pragmatico

Nell’intervento che vi invitiamo a visionare si evidenzia che investire nella sicurezza sul lavoro non è solo un imperativo etico, ma un investimento pragmatico nel successo a lungo termine delle aziende.

 

Infatti, la sicurezza non dovrebbe essere vista come un costo, ma come un investimento che protegge i lavoratori e migliora la salute economica delle imprese.

 

Ma quali sono i costi della non sicurezza?

 

Come ricordato anche nell’articolo “ È possibile risparmiare investendo di più e meglio nella sicurezza?”, molti studi dimostrano che i costi globali della non sicurezza sono molto alti. In Italia ammontano al 3,5% del PIL, pari a ben 45 miliardi di euro. E se dividiamo 45 miliardi di euro per il numero degli infortuni sul lavoro si ottiene un costo globale per infortunio pari a circa 64.000 euro. Costo che tra l’altro non considera tutta una serie di fattori intangibili.

 

Malgrado queste cifre, ciò che sorprende - continua l’intervento - è come questi costi vengano spesso sottovalutati invece di essere considerati una priorità.

 

Come sottolineato poi anche dalla ‘ Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati’ i costi della non sicurezza sono articolabili in costi diretti (per le aziende sono, ad esempio, le assenze per malattia, i risarcimenti, le spese mediche, i costi amministrativi, …), in costi indiretti (ad esempio la perdita di produttività, i costi per formare nuove persone, …) e costi intangibili, ad esempio i costi reputazionali, come l'impatto negativo sull'immagine dell'azienda in seguito a incidenti o violazioni della sicurezza. Senza dimenticare i costi assicurativi legati alla gestione degli infortuni sul lavoro.

 

I costi della non sicurezza e il video dell’intervento

L’intervento indica che una volta identificati questi costi e valutato il rapporto costi/benefici, è possibile sviluppare una strategia di investimento sulla sicurezza sul lavoro.

 

Una strategia di investimento che, ad esempio, comprenda corsi di formazione specifici per i dipendenti, l'acquisizione di attrezzature e dispositivi di sicurezza adeguati, nonché l'implementazione di procedure e politiche aziendali per promuovere una efficace cultura della sicurezza nel proprio ambiente di lavoro. E la formazione sulla sicurezza sul lavoro deve coinvolgere tutti i livelli dell'organizzazione, dai dirigenti ai dipendenti.

 

Infatti, la formazione, anche in considerazione dei tanti infortuni lavorativi dovuti a comportamenti e procedure errate, è uno degli investimenti più importanti per ridurre i dati infortunistici ed evitare i costi della non sicurezza.

 

Investire nella formazione sulla sicurezza dei lavoratori significa investire nel futuro delle aziende.

 

Diamo ai nostri lettori la possibilità di ascoltare integralmente l’intervento “La non sicurezza costa più della sicurezza: investire nella formazione per il successo e il benessere aziendale" che riporta molte altre informazioni sui costi della non sicurezza e sui vantaggi di un adeguato investimento in sicurezza per le aziende, con particolare riferimento alla formazione.

 

 

 

 

 

Concludiamo rimandando ad altri nostri articoli di approfondimento sui costi della non sicurezza:

  • D.Lgs. 81: i costi della non sicurezza
  • Come risparmiare conoscendo i costi della non sicurezza
  • Un software gratuito per calcolare i costi della non sicurezza

 

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come cambia il Codice dei Contratti Pubblici

Come il committente verifica la presenza del preposto dell’appaltatore

Patente a crediti: le risposte dell'Ispettorato del Lavoro

Patente a crediti: il sollecito dell’Ispettorato e la sospensione della patente


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità