Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’UNIVERSITA’ A EXPOSICURAMENTE

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

18/04/2006

Lezioni dell’Università degli studi di Brescia alla fiera dedicata alla sicurezza sul lavoro. Tra gli altri: radioprotezione, rischio vibrazioni, obblighi formativi del datore di lavoro

L’UNIVERSITA’ A EXPOSICURAMENTE

Lezioni dell’Università degli studi di Brescia alla fiera dedicata alla sicurezza sul lavoro. Tra gli altri: radioprotezione, rischio vibrazioni, obblighi formativi del datore di lavoro

Pubblicità

Questi gli appuntamenti organizzati a Expo Sicuramente dall’Università degli studi di Brescia.

 

Giovedì 4 maggio

Ore 10 – 11

Sala Rossa

La radioprotezione negli impianti industriali

Relatore: Dott. Germano Bonomi

Organizzazione: Dipartimento di Meccanica – Facoltà di Ingegneria – Università di Brescia

 

La radioattività è un fenomeno a cui siamo soggetti naturalmente nella vita di tutti i giorni. Infatti nella terra e nell’aria che ci circondano sono presenti anche sostanze radioattive (per esempio il radon, molto diffuso in Italia). Le applicazioni che utilizzano le radiazioni ionizzanti in campo industriale e medico sono inoltre di giorno in giorno più numerose. Basta citare per esempio la tomografia ad emissione di positroni (PET), così utile in campo diagnostico, oppure le radiografie industriali, oppure ancora i processi di sterilizzazione a raggi gamma.

Durante la presentazione verranno messi in evidenza, dopo una breve introduzione per capire la vera natura delle radiazioni ionizzanti, gli aspetti radioprotezionistici (schermi, protezioni e procedure da adottare) e legislativi (legislazione europea e italiana in vigore) relativi all’utilizzo di sorgenti o apparecchiature generatrici di radiazioni ionizzanti.

 

Giovedì 4 maggio

Ore 11 – 12

Sala Rossa

Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni

Gli obblighi previsti dal Decreto Legislativo 187/05: il metodo e l'operatività

Relatore: Ing. Giuseppe Tomasoni

Organizzazione: Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica

 

Con il fine dell'adempimento delle disposizioni legislative in materia di esposizione degli operatori a vibrazioni, l’intervento si propone di:

favorire la corretta identificazione delle attività necessarie,

fornire un supporto metodologico alla valutazione del rischio,

identificare la strumentazione di misura necessaria,

contemperando le esigenze di correttezza dei risultati, rigore metodologico, contenimento delle attività e dei costi.

 

Giovedì 4 maggio

Ore 15 - 16

Sala Rossa

I nuovi obblighi formativi del datore di lavoro

Relatori: Prof.sa Marzia Barbera, dott.sa Francesca Malzani

Organizzazione: Università di Brescia, Facoltà di Giusirprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche

 

Dopo la condanna della Corte di Giustizia nel 2001 per non corretta trasposizione della direttiva quadro 391/89 nella parte in cui nel d.lgs. 626/1994 non venivano specificate le competenze del RSPP, il legislatore è intervenuto con il d.lgs. 195/2003 che ha introdotto nel corpus normativo del d.lgs. 626/1994 il nuovo art. 8 bis. Tuttavia, solo con l’accordo tecnico del 29.9.2005 sugli indirizzi e sui contenuti minimi dei corsi - approvato dalla Conferenza Stato Regioni il 26 gennaio 2006 - vengono specificati i requisiti professionali dei RSPP e degli ASPP ed il relativo obbligo formativo (iniziale e di periodico aggiornamento) per il datore di lavoro.

 

Venerdì 5 maggio

Ore 14 – 15

Sala Rossa

Il Corso di Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (TPALL)

Finalità del corso e risultati del 1° ciclo triennale

Relatori: Prof. Lorenzo Alessio, Ordinario di Medicina del Lavoro e Presidente CCL TPALL Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Applicata.

Dr. TLB Pierina Migliorati, Coordinatore TPALL. e 4 Neolaureati CL TPALL

Organizzazione:Università degli Studi di Brescia

 

Il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, prevede un programma rivolto alla formazione di professionisti che potranno svolgere attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, igiene e sanità pubblica, igiene veterinaria. I Laureati pertanto potranno trovare una collocazione tecnico-professionale sia nell’ambito di enti pubblici che privati.

Il Corso di Laurea afferisce alla Facoltà di Medicina e Chirurgia in quanto fa parte delle Lauree dell’area sanitaria, consente di formare, secondo un approccio sanitario preventivo, figure tecniche che fino ad oggi non potevano giovarsi di specifici corsi di formazione universitaria. 

 

Venerdì 5 maggio

Ore 15 – 16

Sala Rossa

Valutazione dell’esposizione ad ambienti caldi

Criteri, metodologie e strumentazione per la valutazione del rischio da ambienti caldi.

Relatore: ing. Diana Rossi

Organizzazione:Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica

 

L’intervento ha come scopo:

la presentazione del quadro completo ed aggiornato dei metodi per la valutazione dei rischi da attività di lavoro in ambienti severi caldi;

la corretta selezione dei criteri di riferimento e dei metodi di valutazione del rischio connesso a tali attività;

la descrizione di caratteristiche ed utilizzo della strumentazione di misura necessaria.

 

Vedere anche il programma completo dei workshop e corsi che si svolgeranno nell’ambito della fiera. I wokshop sono a numero chiuso previa iscrizione on line, fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni: www.exposicuramente.it

 

 


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Intelligenza artificiale ad autoapprendimento e responsabilità datoriale

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale

Subentro di un nuovo datore di lavoro e documentazione di sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità