Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Formazione per non morire del lavoro

Rocco Vitale

Autore: Rocco Vitale

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

05/03/2008

Serve una nuova organizzazione del lavoro e della produzione che consideri la sicurezza come parte integrante del prodotto aziendale: bisogna intervenire applicando la legge. Quelle che ci sono bastano e avanzano. Di Rocco Vitale, presidente dell’Aifos.

Formazione per non morire del lavoro

Serve una nuova organizzazione del lavoro e della produzione che consideri la sicurezza come parte integrante del prodotto aziendale: bisogna intervenire applicando la legge. Quelle che ci sono bastano e avanzano. Di Rocco Vitale, presidente dell’Aifos.

Pubblicità


Formazione per non morire del lavoro.
 
Dal gennaio ad oggi, in due mesi, ci sono stati 183 morti sul lavoro: una media di 4 morti al giorno. Ma non è finita in quanto bisogna aggiungere al conto anche i 104 invalidi giornalieri e i 4.160 infortunati, sempre, al giorno.
 
Numeri spropositati ed inaccettabili cui si aggiunge Michele Tasca di 19 anni, deceduto stamattina. Ma non basta più dire e gridare che non si deve morire di lavoro: bisogna intervenire applicando la legge. Quelle che ci sono bastano e avanzano.
 
Il ritornello resta sempre quello che ci vuole una nuova legge e, forse domani, il Governo darà il via al nuovo Titolo I del Testo Unico della Sicurezza. Ma, siamo seri, che cosa cambierà dopodomani ad approvazione avvenuta? E poi che cosa approverà per davvero il governo? Sarà una approvazione definitiva ho l’avvio del processo che porta al Decreto legislativo: vedremo e commenteremo.
 
Oggi vediamo sui giornali le fotografie con in primo piano le scarpe dei poveri corpi uccisi dal lavoro, un lavoro per il quale non si meritava di morire, e tragedia nella tragedia la solidarietà sul lavoro.
 
Lavorare nelle cisterne è pericoloso e tutti lo sanno. Non sono mancati esempi clamorosi di incidenti negli ultimi anni. A poca distanza da Molfetta, a Monopoli, nell’agosto 2006 sono morti due operai nella cisterna di un oleificio. A marzo del 2007 padre e figlio sono stati uccisi dall’ossido di carbonio di una cisterna vicino a Verona e quattro mesi fa a Marghera altri due operai sono stati asfissiati dall’anidride carbonica.
 
Anche i lavoratori di Molfetta dovevano sapere che non si lavora in una cisterna senza maschera. Avrebbero dovuto frequentare un corso di formazione, aver assegnati singolarmente i DPI (dispositivi di protezione individuale), essere stati addestrati. Ma non solo, nella loro azienda doveva esserci un Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione ed un Rappresentante dei Lavoratori.
 
Applicare seriamente il D.Lgs. 626/94 vuole dire tutto ciò. Fare squadra in quanto la sicurezza non è un problema del datore di lavoro ma di tutti. E la legge prevede quali siano le figure sensibili all’interno di ogni azienda, grande e piccola.
 
 

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





Molte domande ci vengono alla mente e sulle quali sarebbe utile una risposta immediata e senza lungaggini burocratiche. Chi era il RSPP di quell’azienda? Forse lo stesso datore di lavoro che con solo 16 ore di corso poteva svolgere tale ruolo? Che dire poi se il Datore di lavoro si era “autocertificato in regola con le norme di sicurezza” negli anni scorsi fruendo di esoneri e non aveva mai frequentato nessun corso. Forse aveva anche svolto un corso di 16 ore. Ma a cosa gli è servito, visto purtroppo come anche lui è rimasto vittima del suo lavoro! Aveva adempiuto alla norma e così era a posto con la legge.
 
E, in azienda vi era il Rappresentante dei Lavoratori? Domande cui sarebbe utile una risposta per dare esempi e modelli operativi per altri.
 
Ma, pur aspettando la nuova legge di domani, sappiamo che le leggi da sole non bastano. Come non bastano le sanzioni e le ispezioni: serve una nuova organizzazione del lavoro e della produzione che consideri la sicurezza come parte integrante del prodotto aziendale. In questo senso deve essere sottolineata la nuova dimensione che deve assumere la formazione dei lavoratori che deve essere svolta in modo efficace per attuare il cambiamento. Passare dalla mera e semplice azione formativa all’effettività della formazione stessa e non limitarsi alla fase dell’apprendimento, ma al vero e proprio cambiamento, preludio di un monitoraggio che deve trovare nella formazione continua il suo valore e non il suo adempimento normativo pena una sanzione.
 
Rocco Vitale, presidente dell’Aifos.
 
 
 

 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: raffaele immagine like - likes: 0
05/03/2008 (09:24)
Sono pienamente d'accordo con il presidente AIFOS. Le leggi ci sono ma bisogna farle rispettare. Cosa può cambiare nel mondo del lavoro con l'entrata del nuovo Testo Unico?? Forse le persone che entreranno all'interno di cisterne, dato che c'è il "Testo Unico" indosseranno i D.P.I. necessari?? Ma non diciamo follie, quì se vogliamo parlare di sicurezza ben venga, ma rimango molto amareggiato sentendo che tutto possa risolversi con ulteriori Leggi. Mi sembra tanto che chi si stà battendo per l'emanazione del Testo Unico, abbia degli interessi "personali"!! Non ho mai sentito ne letto delle soluzioni ai problemi verificatosi, come ad esempio concedere l'idoneità alla mansione dopo aver sostenuto una valida formazione ma soprattutto da centri abilitati!!
Non scordiamo le vittime...e cerchiamo di non pensare per una volta a noi stessi!!!!!!!!!!
Rispondi Autore: Fausto (Full Service S.r.l.) immagine like - likes: 0
06/03/2008 (09:08)
Parole sacrosante, quelle del presidente. Nuove leggi possono casomai migliorare, colmare lacune, ecc. ma non possono risolvere il problema della mancanza di cultura della sicurezza. Il 626 basta e avanza.
la mia società "segue" molti istituti scolastici STATALI(non privati), sapete quanto è il loro budget a disposizone per la sicurezza per un anno .... inferiore a 2.000 € compreso IVA naturalemente. Con questa "enormità" di fondi un Dirigemte deve gestire la sicurezza in alcuni casi di 10 plessi (come nel caso di istituti medie inferiori), dare incarico RSPP all'esterno, fare formazione specifica, ecc.
Questo per dire che anche lo Stato ci mette del suo ......

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità