Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Formazione continua: necessità o virtuosismo?

Formazione continua: necessità o virtuosismo?
Anthea De Domenico

Autore: Anthea De Domenico

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

05/04/2022

Secondo l’OCSE, la formazione continua è una necessità assoluta nel campo delle competenze occupazionali

Formazione continua: necessità o virtuosismo?

Secondo l’OCSE, la formazione continua è una necessità assoluta nel campo delle competenze occupazionali

Abbiamo già parlato di formazione continua, o  lifelong learning. Il contesto economico-sociale generato dalla pandemia ha ulteriormente modificato le competenze e le skill richieste ai lavoratori.

Dal rapporto Skills Outlook 2021 dell’OCSE, che indaga sull’importanza della formazione continua (lifelong learning), emerge come essa e la capacità di “imparare a imparare” siano indispensabili per abilitare gli individui ad apprendere le competenze necessarie ad affrontare i cambiamenti economici, lavorativi, climatici e demografici che stanno trasformando la nostra società.

I lavoratori necessitano della formazione continua per mantenere, aggiornare ed espandere le loro competenze per adattarsi al contesto, ma anche per anticipare gli sviluppi tecnologici.

La digitalizzazione e l’  automazione di alcune mansioni rendono meno rilevanti alcune competenze utili ai compiti di routine. 
Secondo l’OCSE questo fenomeno, già prima della pandemia, era destinato a provocare la scomparsa del 15% delle professioni attualmente esistenti, mentre per un 32% si sarebbe resa necessaria la riorganizzazione delle mansioni e l’apprendimento di nuove competenze da parte dei dipendenti.


Pubblicità

Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Uffici - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Uffici - 4 ore
Corso online di formazione sui rischi specifici per lavoratori che operano in attività di ufficio (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).


Formazione continua post-covid

L'accelerazione digitale è cresciuta esponenzialmente con la pandemia, accrescendo a sua volta l'urgenza dei percorsi di formazione: non sono è necessario apprendere per adattarsi al contesto attuale (molto diverso da quello di soli due anni fa), ma è vitale anche apprendere in vista dei cambiamenti futuri e di lungo periodo (in vista dei prossimi 15-20 anni).

L'attitudine positiva alla formazione si forma già nell'  infanzia e favorisce l'ambizione e le possibilità di carriera nei giovani, al netto di disparità socio-economiche pre-esistenti. 

Tra i giovani dei Paesi OCSE, le differenze nello sviluppo di nuove competenze si sono rivelate correlate al numero di Neet (Neither in employment, education or training), cioè i giovani inattivi (che non hanno e non cercano un impiego e non sono coinvolti in un percorso di formazione scolastico o professionale). Prima della pandemia, un adulto su due non era coinvolto in percorsi di formazione. 

Ricordiamo che il livello di istruzione è tra i fattori determinanti del successo del lifelong learning: i lavoratori meno istruiti (titolo di scuola primaria o scuola secondaria inferiore) risultano avere il doppio delle probabilità di venire esclusi dalla  formazione in età adulta. 

Non è escluso che la pandemia potrebbe portare ad un aumento degli abbandoni scolastici. Ciò potrebbe voler dire, che nel medio e lungo termine, i giovani di oggi potrebbero non riuscire a sviluppare l'atteggiamento di apprendimento positivo, così utile ad affrontare i cambiamenti, aggiornando le proprie competenze giorno dopo giorno, nel corso della vita.

Inoltre, la pandemia ha limitato le possibilità di partecipazione alla formazione professionale: nelle regioni OCSE, le opportunità di apprendimento formale (in scuole o centri di formazione) sono diminuite del 18%; mentre quelle di apprendimento informale (attraverso il confronto tra colleghi o il ricorso a training aziendali) del 25%.

In contesto di formazione digitale, in cui l'interazione sociale si è sicuramente ridotta, risulta chiaro che il prerequisito per accedere alla formazione siano le competenze digitali e la  motivazione intrinseca. 


Il mercato del lavoro 

La pandemia ha avuto effetti ingenti sul mercato del lavoro. I dati OCSE mostrano che: 

  • rispetto ad inizio 2020, il mese di maggio 2020 ha registrato una flessione del 40% negli annunci online di posizioni aperte aziendali
  • nello stesso periodo, sono aumentate le offerte di lavoro di aziende in ricerca di lavoratori da remoto
  • tra marzo 2020 e marzo 2021 gli annunci richiedenti un diploma di scuola secondaria inferiore o antecedente sono diminuiti in modo più significativo rispetto a quelli in cui sono richiesti livelli di istruzione superiori.

Gli investimenti pianificati in tecnologie verdi e rinnovabili aumenteranno la domanda di specialisti in queste aree, creando deficit di competenze che i sistemi di formazione continua saranno chiamati a colmare.

Tuttavia, a rendere più difficoltoso lo sviluppo di questi sistemi si aggiunge il sempre più ampio ricorso da parte dei datori di lavoro a contratti di breve durata che porta a un minore interesse nel fornire percorsi di formazione continua ai dipendenti, oltre ad aumentare il numero di competenze che il dipendente deve imparare per restare competitivo sul mercato.


Il ruolo delle competenze trasversali 

In questo contesto, anche le  competenze interpersonali e trasversali sono sempre più richieste. 

Le più richieste negli annunci di lavoro? 

  • comunicazione
  • lavoro di squadra
  • capacità organizzative 
  • competenze analitiche
  • problem solving
  • competenze digitali
  • leadership 
  • public speaking


Come mettere in moto la formazione continua

Si sono rese necessarie politiche volte a promuovere la formazione continua, per andare incontro alle esigenze dei singoli, delle imprese e produrre vantaggi per l'intera società. Un esempio europeo di cui abbiamo parlato in un precedente articolo è proprio il  PNR. 

Le politiche rivolte alla formazione continua dovranno mettere il discente al centro del percorso, diversificando i contenuti e le modalità di apprendimento, ma anche responsabilizzando il singolo nel raggiungimento dei suoi obiettivi e dandogli  informazioni relative alla professione, alle competenze necessarie a monte, alle aspettative retributive, di carriera e nel rapporto lavoro-vita privata.

Il rapporto OCSE sottolinea l'importanza di ridurre il numero dei Neet grazie alla formazione sulle competenze, guidando il passaggio tra la fine della scuola dell'obbligo e l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro.

Chiaramente deve trattarsi di uno sforzo condiviso tra individui, datori di lavoro, scuole, governi e comunità in senso ampio, anche per eliminare le barriere all'accesso dei gruppi socialmente ed economicamente svantaggiati. 

Il ruolo dei datori di lavoro nella formazione continua è imprescindibile. Per questo motivo, le politiche dovranno fornire strumenti di sostegno alle figure datoriali (anche lavoratori autonomi e PMI) attraverso formule di finanziamento che incentivino i datori di lavoro a investire nell’apprendimento.

Anthea De Domenico

Fonte: ELearningNews




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: TM immagine like - likes: 0
05/04/2022 (13:24:31)
Un articolo interessante su una modalità fi formazione sempre più importante ed utile

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Diversità, Equità e Inclusione: il ruolo della formazione online

Power Skills: competenze essenziali e trend eLearning del 2025

Cybersecurity e rischio burnout: 5 consigli per prevenirlo

Normativa NIS2: come mettersi in regola entro ottobre 2024


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità