Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

16/10/2012

Si terrà nei giorni 19-21 ottobre 2012 a Pergine Valsugana (TN) il festival della sicurezza sul lavoro che affronterà il tema dei nuovi linguaggi della sicurezza. Ingresso gratuito.

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro

Si terrà nei giorni 19-21 ottobre 2012 a Pergine Valsugana (TN) il festival della sicurezza sul lavoro che affronterà il tema dei nuovi linguaggi della sicurezza. Ingresso gratuito.

INuovi Linguaggi della Sicurezza è il tema che verrà affrontato dal 19 al 21 ottobre 2012 al Festival Nazionale della Sicurezza sul Lavoro che si terrà a Pergine Valsugana (TN).
 
Abbiamo voluto trattare il tema della sicurezza sul lavoro da un punto di vista differente rispetto al solito - ci ha detto Daniele Lazzeri, Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale ELMO (Promotrice del Festival insieme al Comune di Pergine Valsugana) –cercando di evitare che la trattazione di un importante argomento come la sicurezza sul lavoro sia limitata ai soli tecnici qualificati ed associazioni che si occupano di sicurezza. Solo con la condivisione con la società è possibile diffondere la cultura della sicurezza.
 
Sulla base di queste motivazioni si è sviluppato il programma dei tre giorni di festival, con incontri, scambi di esperienze e riflessioni sulle problematiche inerenti non solo la sicurezza, ma anche la tutela del lavoratore nell’espletamento della propria professione, sull’annosa questione delle Morti Bianche e degli infortuni sul posto di lavoro, per avviare un percorso che miri alla formazione e alla prevenzione.


Pubblicità
Comunicare la sicurezza - DVD
Videocorsi in DVD - Comunicare la sicurezza - DVD
Gli strumenti per gestire efficacemente la comunicazione e la formazione in azienda in DVD

Si tratterà di un modo innovativo di “ comunicare la sicurezza” che si avvarrà del contributo di esperti e giornalisti di caratura internazionale, coinvolti in un serrato confronto con l’obiettivo comune di perseguire una maggiore efficacia nei sistemi di prevenzione, uscendo dai luoghi comuni e dai tecnicismi che rischiano di allontanare le persone, anziché avvicinarle al delicato tema della sicurezza sul lavoro.
 
L’evento, patrocinato e sostenuto dal Parlamento Europeo, dall’Assemblea Parlamentare dell’OSCE, dalla Regione Trentino Alto Adige, dalla Provincia Autonoma di Trento e dal Comune di Pergine Valsugana, si è già fregiato, nella scorsa edizione, dell’Adesione della Presidenza della Repubblica attraverso il conferimento di due medaglie: una per il Festival ed una per il concorso letterario ed artistico dedicato alle Morti Bianche.
 
Nel corso del Festival verrà assegnato a Riccardo Migliori (Presidente Assemblea Parlamentare dell’Osce) il Premio “Othmar Winkler”, una scultura del “Cristo Operaio”, destinato ad una personalità che si è particolarmente distinta nell’impegno per evitare le Morti Bianche (nella scorsa edizione il premio era stato assegnato a Lech Walesa).
 
Il programma vede numerosi appuntamenti tra i quali evidenziamo:
-        Mostra fotografica di Augusto Grandi “Lo sfruttamento del lavoro nel mondo”;
-        Spettacolo teatrale di PIPPO FRANCO: “E alla sicurezza dell’uomo chi ci pensa?”;
-        Sicura-Mente SGARBI Talk-show con VITTORIO SGARBI che verrà intervistato da: Adolfo Spezzaferro – Daniele Lazzeri;
-        WORKSHOP CULTURA DELLA SICUREZZA: UN IMPEGNO SU TUTTI I FRONTI con
o    Franco Bettoni (Presidente Nazionale Anmil)
o    Stelio Bianchin (Presidente provinciale Anmil)
o    Federico Samaden (Esperto politiche antidroga)
o    Beppe Fossati (Cronaca Qui)
o    Manuela Donghi (Class Tv)
 
-        WORKSHOP COMUNICARE SIGNIFICA CONDIVIDERE
o    Roberta Di Casimirro (Radio Rai 1)
o    Adolfo Spezzaferro (La Discussione)
o    Marco Ferrazzoli (CNR)
o    Giorgio Ballario (La Stampa)
 
-        WORKSHOP IL RAPPORTO TRA INFORMAZIONE POLITICHE SOCIALI
o    Ugo Rossi (Assessore alle Politiche Sociali della P.A.T.)
o    Marino Migazzi (Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della P.A.T.)
o    Giulio Prigioni (Ambasciatore e Presidente del Centro internazionale di ricerca “Carlo Cipolla”)
o    Marina Staccioli (Vicepresidente della Commissione del Consiglio Regionale della Toscana emergenza occupazionale)
o    Renato Gadler (Titolare dello Studio Gadler Srl)
o    Augusto Grandi (Il Sole 24 Ore)
o    Alessandro Bertirotti (Antropologo della mente – Docente di Psicologia del  Rischio – Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Ingegneria, presso il Master di II Livello in Sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro ed analisi del rischio)
o    Fabio Cavallari (Tempi)
o    Carlo Dellasega (Direttore della Federazione Trentina della Cooperazione)
 
-        PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA DONNA IL LAVORO IL SOGNO”
 
-        DIMOSTRAZIONE PRATICA INTERVENTO PER RIBALTAMENTO TRATTORI
 
Ricordiamo infine che la partecipazione alle tre giornate del Festival è ad ingresso gratuito e chiunque può prendere parte ai workshop e agli appuntamenti in programma senza prenotazione.
 
Ulteriori informazioni ed il programma completo della manifestazione possono essere visionati all’indirizzo: www.festivalsicurezza.it
 
 
Farina Geom. Stefano


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La formazione obbligatoria per i datori di lavoro delle imprese affidatarie

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità