Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Datore di lavoro: come gestire la formazione?

Datore di lavoro: come gestire la formazione?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

27/02/2018

Indicazioni per i datori di lavoro sulla formazione per la sicurezza dei lavoratori di tutti i settori, in particolare per i lavoratori agricoli: esigenze formative, autorizzazioni per autisti e operatori, documentazione ed efficacia della formazione.

Datore di lavoro: come gestire la formazione?

Indicazioni per i datori di lavoro sulla formazione per la sicurezza dei lavoratori di tutti i settori, in particolare per i lavoratori agricoli: esigenze formative, autorizzazioni per autisti e operatori, documentazione ed efficacia della formazione.

La formazione è essenziale per garantire che voi e tutti i lavoratori abbiate le competenze necessarie (ciò significa che voi e i vostri collaboratori dovete ricevere una formazione adeguata al fine di acquisire le conoscenze, la consapevolezza, l’abilità e l’atteggiamento necessari per compiere il lavoro in sicurezza e correttamente già la prima volta). Se voi e tutti i lavoratori presenti nella vostra azienda possedete la formazione e le competenze necessarie, avrete minori probabilità di subire lesioni o di provocare incidenti rispetto a operatori privi di formazione e di esperienza.

 

Tipi di formazione sulla sicurezza sul lavoro

Ci sono due tipi di formazione:

  • lezioni (teoria): voi e/o i vostri collaboratori seguite lezioni o presentazioni sull’argomento che vi interessa;
  • formazione sul posto di lavoro (pratica): a voi e/o ai vostri collaboratori viene mostrato come usare i macchinari o come eseguire concretamente un compito.

 

Esigenze formative

Dovete accertarvi che voi e i vostri collaboratori siate consapevoli di tutti i pericoli connessi al lavoro e di come essi possano essere controllati e/o affrontati. Questa formazione può essere formale o informale. Può avvenire sotto forma di brevi sessioni formative presentate da consulenti esterni oppure, se avete la competenza necessaria, potete fornire voi stessi questa formazione. Una formazione meno formale può comprendere brevi colloqui con i lavoratori, per pochi minuti dopo la pausa e prima che riprendano a occuparsi di questioni o compiti specifici (ad esempio controllare i movimenti e la velocità di veicoli, fare le pulizie e tenere in ordine le aree di lavoro ecc.).

 

Molte direttive europee richiedono una formazione specialistica su determinati aspetti rilevanti ai fini della salute e della sicurezza, ad esempio la movimentazione manuale, il rumore, le vibrazioni, le sostanze cancerogene e mutagene e l’amianto.

 

Provvedete alla formazione dei lavoratori giovani, che di solito sono privi di esperienza. Molti lavoratori giovani e inesperti hanno subìto incidenti gravi e mortali per il troppo entusiasmo nel dimostrare di essere in grado di svolgere il lavoro. Evidenziate i rischi connessi a ciascuna attività lavorativa loro assegnata o nella quale saranno coinvolti. Insegnate loro a non correre mai rischi e a rivolgersi immediatamente a voi o al loro supervisore in caso di dubbi. È necessario anche aggiornare le conoscenze dei lavoratori più anziani e già in servizio: assicuratevi che ci siano una formazione periodica e corsi di aggiornamento per tutti.

 

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

 

Prendete l’impegno di istruire i lavoratori:

  • prima che comincino a lavorare nell’azienda;
  • sull’importanza di tenere pulito e in ordine il posto di lavoro e di seguire le regole interne;
  • su come sollevare pesi;
  • periodicamente;
  • sull’uso delle attrezzature di lavoro;
  • quando fanno un lavoro per la prima volta;
  • se avete deciso di adottare un regime di rotazione dei compiti.

 

Istruite lavoratori selezionati e capaci:

  • sull’uso di motoseghe o tagliasiepi;
  • sulle tecniche di saldatura;
  • sull’utilizzo di scale, attrezzature per l’arrampicata, lavori su piattaforme elevate, lavori su tetti e lavori in quota in generale;
  • sull’uso dei macchinari, per prevenire incidenti e ridurre lo stress muscolo-scheletrico;
  • sulle tecniche di taglio degli alberi, compreso il taglio degli alberi sospesi;
  • sullo sfruttamento dei boschi.

 

Istruite i lavoratori anche riguardo a possibili situazioni di emergenza e organizzate esercitazioni almeno una volta all’anno per mettere in pratica le conoscenze teoriche: in questo modo potrete verificare se i lavoratori o i vostri familiari hanno compreso i compiti loro affidati e se il piano di emergenza è fattibile ed efficace.

 

Autorizzazioni

Gli autisti di veicoli e gli operatori di determinati tipi di macchinari, come i dispositivi di sollevamento, devono possedere un’autorizzazione. Controllate che tutti gli autisti e gli operatori siano in possesso dell’autorizzazione richiesta per la categoria di veicolo o per l’attrezzatura che usano. Verificate la validità delle autorizzazioni e pianificate in anticipo il loro rinnovo. Le macchine irroratrici (di pesticidi) e altre attrezzature possono essere soggette a ispezioni e certificazioni. Informatevi presso il vostro ispettorato di competenza. Accertatevi di tenere a disposizione tutti i certificati per eventuali ispezioni.

 

Se previsto dalla legislazione nazionale, i lavoratori che utilizzano determinati tipi di pesticidi devono possedere un’autorizzazione, che dipende dal tipo di pesticida e di applicazione, dalla tossicità e da altre caratteristiche.

 

Documentazione della formazione

È buona prassi conservare, in qualsiasi formato, la documentazione idonea a comprovare l’avvenuta formazione:

  • certificato ufficiale di formazione rilasciato dall’autorità responsabile della formazione;
  • lettera di conferma del formatore;
  • registro attestante la partecipazione a un corso di formazione interno all’azienda, con l’indicazione dell’argomento e la firma dei partecipanti.

 

Efficacia della formazione

Se pagate formatori esterni o fornitori affinché si occupino della formazione dei lavoratori, accertatevi che:

  • i formatori siano competenti e l’autorità responsabile della formazione sia approvata, se necessario;
  • chiarite qualsiasi dubbio vostro o dei vostri collaboratori prima della fine della sessione e sfruttate al massimo il vostro tempo e il vostro denaro.

 

In ogni caso, accertatevi che voi e/o i vostri collaboratori comprendiate pienamente quanto è stato detto.

 

 

L’articolo è tratto da:

Commissione Europea - Proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura. (pdf, 3.8 MB)



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Laerte Gessi immagine like - likes: 0
01/03/2018 (14:26:19)
Sono un Docente Sicurezza 626 mi interessa una collaborazione Formativa RSPP (DLSPP) nelle aziende Agricole a Rischio

Al prossimo corso che andrete ad organizzare desidero partecipare per una e specializzazione

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità