Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Si terrà il 17 settembre a Ceregnano (RO) il seminario gratuito organizzato da Polistudio “La Nuova Direttiva Macchine”.
Il 06 marzo 2010 è entrato in vigore il D.Lgs. n.17 del 27 gennaio 2010 (recepimento della direttiva comunitaria 2006/42/CE) che va a sostituire il vecchio D.P.R. 459/96 meglio conosciuto come Decreto “ DIRETTIVA MACCHINE”.
L’aggiornamento della DIRETTIVA MACCHINE porta con se molte novità, dalle procedure previste per le “quasi macchine”, alla nuova ‘dichiarazione di incorporazione’, a chiarimenti dei campi di applicazione, all’obbligo di dare evidenza dell’avvenuta valutazione dei rischi, ad una riorganizzazione dei requisiti essenziali di sicurezza e salute, a una migliore esplicitazione di taluni requisiti e procedure. Il costruttore di macchine o anche il datore di lavoro che decide di realizzare in proprio una macchina da destinare ai suoi lavoratori, dovrà quindi tenere conto delle modifiche introdotte da questo nuovo decreto e rispettarle rigorosamente.
Il D.Lgs. 17/2010 porta con sé inoltre un sistema sanzionatorio non presente nel D.P.R. 459/96, che va a punire eventuali violazioni accertate sul rispetto dei requisiti minimi di sicurezza previsti arrivando addirittura a commisurare la sanzione in relazione al fatturato generato dalla vendita della macchina, attrezzatura od accessorio non conforme.
OBIETTIVI
L’obiettivo del seminario è di analizzare le novità introdotte dal nuovo D.Lgs. 17/2010, evidenziando i cambiamenti rispetto alle vecchia direttiva macchine, fornendo dei chiarimenti in merito alle nuove richieste legislative. Si vedrà anche in che modo la nuova direttiva macchine sia strettamente legata al D.Lgs. 81/08 (testo unico per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro) in fatto di rispondenza legislativa dei prodotti e di figure coinvolte.
DESTINATARI
Costruttori di macchine, Datori di Lavoro, RSPP e professionisti del settore
PROGRAMMA
14.45 Registrazione partecipanti
15.00 Introduzione
Moderatore: Ing. Davide Biasco - Polistudio S.p.A.
15.15 Elenco delle principali novità introdotte dalla nuova direttiva macchine mettendo in luce le affinità con D.Lgs. 81/08
Cristian Stefani - Polistudio S.p.A.
16.00 Approfondimento di alcune novità quali le "quasi macchine", le modifiche alla dichiarazione di conformità , procedure di marcatura.
Ing. Roberto Gottardo - Polistudio S.p.A.
16.45 Domande e Risposte sull'argomento trattato
MATERIALE DIDATTICO
Per gli iscritti:
• Atti del seminario scaricabili dopo l’incontro sul sito.
E’ prevista la consegna di un attestato di partecipazione
SEDE DEL CORSO
La sede dell'incontro è presso:
POLISTUDIO S.p.A.
Via Cimarosa n° 1540
45010 Ceregnano (Rovigo)
Per motivi di limitatezza di posti saranno accettate le conferme di partecipazione pervenute per fax fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La brochure con la scheda di iscrizione (formato PDF, 2.20 MB).
Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Convegno a Rovigo sulla Direttiva Macchine
Pubblcità
Si terrà il 17 settembre a Ceregnano (RO) il seminario gratuito organizzato da Polistudio “La Nuova Direttiva Macchine”.
Il 06 marzo 2010 è entrato in vigore il D.Lgs. n.17 del 27 gennaio 2010 (recepimento della direttiva comunitaria 2006/42/CE) che va a sostituire il vecchio D.P.R. 459/96 meglio conosciuto come Decreto “ DIRETTIVA MACCHINE”.
L’aggiornamento della DIRETTIVA MACCHINE porta con se molte novità, dalle procedure previste per le “quasi macchine”, alla nuova ‘dichiarazione di incorporazione’, a chiarimenti dei campi di applicazione, all’obbligo di dare evidenza dell’avvenuta valutazione dei rischi, ad una riorganizzazione dei requisiti essenziali di sicurezza e salute, a una migliore esplicitazione di taluni requisiti e procedure. Il costruttore di macchine o anche il datore di lavoro che decide di realizzare in proprio una macchina da destinare ai suoi lavoratori, dovrà quindi tenere conto delle modifiche introdotte da questo nuovo decreto e rispettarle rigorosamente.
Il D.Lgs. 17/2010 porta con sé inoltre un sistema sanzionatorio non presente nel D.P.R. 459/96, che va a punire eventuali violazioni accertate sul rispetto dei requisiti minimi di sicurezza previsti arrivando addirittura a commisurare la sanzione in relazione al fatturato generato dalla vendita della macchina, attrezzatura od accessorio non conforme.
OBIETTIVI
L’obiettivo del seminario è di analizzare le novità introdotte dal nuovo D.Lgs. 17/2010, evidenziando i cambiamenti rispetto alle vecchia direttiva macchine, fornendo dei chiarimenti in merito alle nuove richieste legislative. Si vedrà anche in che modo la nuova direttiva macchine sia strettamente legata al D.Lgs. 81/08 (testo unico per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro) in fatto di rispondenza legislativa dei prodotti e di figure coinvolte.
DESTINATARI
Costruttori di macchine, Datori di Lavoro, RSPP e professionisti del settore
PROGRAMMA
14.45 Registrazione partecipanti
15.00 Introduzione
Moderatore: Ing. Davide Biasco - Polistudio S.p.A.
15.15 Elenco delle principali novità introdotte dalla nuova direttiva macchine mettendo in luce le affinità con D.Lgs. 81/08
Cristian Stefani - Polistudio S.p.A.
16.00 Approfondimento di alcune novità quali le "quasi macchine", le modifiche alla dichiarazione di conformità , procedure di marcatura.
Ing. Roberto Gottardo - Polistudio S.p.A.
16.45 Domande e Risposte sull'argomento trattato
MATERIALE DIDATTICO
Per gli iscritti:
• Atti del seminario scaricabili dopo l’incontro sul sito.
E’ prevista la consegna di un attestato di partecipazione
SEDE DEL CORSO
La sede dell'incontro è presso:
POLISTUDIO S.p.A.
Via Cimarosa n° 1540
45010 Ceregnano (Rovigo)
Per motivi di limitatezza di posti saranno accettate le conferme di partecipazione pervenute per fax fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La brochure con la scheda di iscrizione (formato PDF, 2.20 MB).
PDC

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.