Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come progettare la formazione dei lavoratori?

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

11/01/2010

Disponibili in rete diversi documenti, relativi a un progetto di verifica e promozione della formazione aziendale, che possono aiutare le aziende nella costruzione di un’idonea pianificazione formativa. Le fasi di progettazione e una lista di controllo.

Come progettare la formazione dei lavoratori?

Disponibili in rete diversi documenti, relativi a un progetto di verifica e promozione della formazione aziendale, che possono aiutare le aziende nella costruzione di un’idonea pianificazione formativa. Le fasi di progettazione e una lista di controllo.

google_ad_client

Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPSAL) dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo sta attuando un progetto denominato “Verifica e promozione della Formazione Aziendale” nell’ambito delle attività di promozione e vigilanza assegnate all’ASL e previste dal Decreto legislativo 81/2008.

Gli scopi di questo progetto sono principalmente quelli di:
- “sensibilizzare le aziende in merito all’organizzazione della formazione;
- informare le imprese sugli obblighi legislativi e in particolare sui contenuti del D.Lgs. 81/2008 e sui principi stabiliti in relazione alla formazione aziendale;
- verificare, tramite sopraluoghi di controllo aziendali, l’effettiva applicazione dei dettami normativi sopraccitati”.

Sul sito dello SPSAL sono allegati diversi documenti utilizzati e proposti alle aziende per il raggiungimento degli obiettivi indicati.

 

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



 
Ad esempio nella “Nota informativa sulla formazione aziendale” sono ripresi i concetti di informazione, formazione e addestramento e con riferimento al Testo Unico vengono date diverse indicazioni relative alla formazione aziendale.
Ad esempio si ricorda che:
- devono “essere individuate/elencate le mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici e che necessitano di formazione e addestramento” (riferimento articolo 28 comma 2, lettera f);
- all’interno della programmazione/piano della formazione devono essere elencate “tutte le tipologie di corsi di formazione che l’azienda ha in programma di realizzare, con l’indicazione dei tempi di attuazione”, in particolare per le mansioni individuate al punto precedente (riferimento articolo 28 comma 2, lettera c); 
- devono essere indicate le “procedure che definiscono come vengono attuati i corsi di formazione e i ruoli dell’organizzazione aziendale che vi devono provvedere” (riferimento articolo 28 comma 2, lettera d).
 
Nel documento vengo anche riportate “le quattro fasi principali relative alla costruzione di una progettazione formativa”:

- fase di analisi dei bisogni e definizione delle competenze da acquisire: “definizione di un responsabile del corso e dei progettisti della formazione, rilevazione e indicazione dei bisogni formativi, degli obiettivi della formazione, delle conoscenze, procedure e competenze da acquisire”;
- fase di programmazione e progettazione: “definizione della durata, suddivisione in moduli, se necessario, indicazione dei nominativi di docenti competenti, definizione di un numero di partecipanti ottimale, costituzione di un registro di presenza del corso”;
- fase di erogazione ed esecuzione del corso: “utilizzo del contratto d'aula, impiego di metodologie didattiche attive (esercitazioni, discussione di casi, discussioni di gruppo, simulazioni, letture e commenti di fatti di cronaca, etc.), presenza di sufficienti supporti d'aula (videoproiettore, lavagna a fogli mobili) utilizzazione e distribuzione di materiale didattico con contenuti coerenti al dettato legislativo”;
- fase di valutazione/verifica: “verifica dell’effettiva presenza dei corsisti per un numero di ore sufficienti, definizione degli strumenti per la verifica dell'apprendimento, valutazione del risultato ottenuto, somministrazione di un questionario di gradimento, registrazione delle competenze nel libretto formativo del cittadino, produzione dell’attestato di frequenza, redazione di una relazione conclusiva e sintetica del corso da parte del responsabile, previsione di test di valutazione a distanza prevede per la verifica delle competenze nella pratica lavorativa”.

Ricordiamo infine che tra i documenti relativi al progetto è presente anche una “Checklist per la valutazione della documentazione relativa ai corsi di formazione”, che contiene domande in relazione alle sopraelencate fasi di analisi dei bisogni, programmazione, erogazione e valutazione dell’attività formativa, e un modello di “Libretto formativo del cittadino”, il documento personale del lavoratore in cui tener traccia del proprio percorso formativo e professionale.

I documenti allegati:

- “Nota informativa sulla formazione aziendale” (formato PDF, 95 kB);

- “Checklist per la valutazione della documentazione relativa ai corsi di formazione” (formato PDF, 14 kB);

- “Libretto individuale della formazione” (formato DOC, 34 kB); 

- “Libretto formativo del Cittadino” (formato PDF, 142 kB);      

- “Protocollo d'intesa con gli Organismi Paritetici del settore edile della Provincia di Bergamo” (formato PDF, 856 kB);   

- “Definizione proposta regionale di ‘Protocollo d’intesa’” (formato PDF, 582 kB).      



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: francesco samele immagine like - likes: 0
17/09/2013 (11:08:43)
io sono volotariato biblioteca di foggia vorrei un libro

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Accordo Stato-Regioni 2025: cambiano le regole sui corsi a tema sicurezza

L’evoluzione digitale, la formazione continua e le nuove competenze

Decreto 15 luglio 2025: nuova proroga per il tecnico manutentore

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16SET

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

10SET

Global Policy Review 2025

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/09/2025: Inail – MalProf - Le malattie psichiche sul lavoro– Scheda 11 - edizione 2025
16/09/2025: Regione Lazio – Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro – vademecum edizione 2024
15/09/2025: Inail – Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale – edizione 2025
15/09/2025: MASE - Interpello n. 78183 del 24 aprile 2025 in risposta a interpello n. 41524 del 5 marzo 2025  di Conftrasporto –Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Rapporto tra norme – Applicazione dell’articolo 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006 rispetto agli articoli 10 - 12 e 13, del D.M. Ambiente n. 120/2014
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Le sostanze pericolose e i differenti valori di concentrazione


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità