Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come migliorare la sicurezza dei lavoratori della vigilanza?

Come migliorare la sicurezza dei lavoratori della vigilanza?

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

04/07/2023

Il nuovo corso in modalità e-learning per la formazione alla salute e sicurezza dei lavoratori e delle guardie particolari giurate che si occupano di sorveglianza e vigilanza non armata.

Come migliorare la sicurezza dei lavoratori della vigilanza?

Il nuovo corso in modalità e-learning per la formazione alla salute e sicurezza dei lavoratori e delle guardie particolari giurate che si occupano di sorveglianza e vigilanza non armata.

In questi anni la security e la vigilanza sono diventate attività sempre più importanti e delicate per la protezione delle persone e dei beni materiali. E per poter garantire che questa protezione sia svolta in modo efficace e sicuro, sono necessarie, per i lavoratori della vigilanza, non solo specifiche competenze professionali, ma anche un’idonea formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Infatti, come indicato nel Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ( Decreto Legislativo 81/2008), tutti i lavoratori devono ricevere, a cura del proprio datore di lavoro, una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.

 

Anche nel settore della Vigilanza è, dunque, necessario investire in una efficace formazione sulla sicurezza, in percorsi formativi innovativi, che tengano conto delle novità tecnologiche e digitali, che siano rigorosi e interessanti per gli utenti.

 

Nel settore della vigilanza esistono percorsi formativi in materia di sicurezza che siano qualitativamente validi e in modalità e-learning? Ci sono corsi efficaci, pratici e in linea con la normativa vigente?

 

Il nuovo corso online per la formazione dei lavoratori della vigilanza

La formazione specifica e le indicazioni normative

I docenti e la qualità dei corsi di formazione in e-learning


Pubblicità
Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Vigilanza - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Vigilanza - 4 ore
Corso online di formazione sui rischi specifici per Lavoratori che operano nelle attività di sorveglianza e vigilanza non armata (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).

 

Il nuovo corso online per la formazione dei lavoratori della vigilanza

Mega Italia Media Spa, società con un’esperienza trentennale nella formazione alla sicurezza e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione, ha prodotto un corso in e-learning per la formazione specifica dei lavoratori del settore della vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Il “ Corso online - Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Vigilanza - 4 ore” è destinato ai lavoratori, alle Guardie Particolari Giurate del settore Vigilanza (sorveglianza e vigilanza non armata) o di attività equiparabili con riferimenti ai codici Ateco 80 (Servizi di vigilanza e investigazione) e 80.2 (Servizi connessi ai sistemi di vigilanza). E non è invece destinato ai lavoratori e alle guardie particolari giurate che svolgono servizi di trasporto valori, guardie del corpo, attività di scorta e di protezione, antirapina, servizi di sicurezza nei trasporti pubblici.

 

Il programma del corso in e-Learning:

  • Il rischio infortunio
    • Incidenti, infortuni e infortuni mancati
  • La tutela della maternità e della paternità
  • Rischi correlati alle attività d'ufficio
    • Ambienti di lavoro, microclima e illuminazione
    • Scivolamenti, cadute e urti
    • Movimentazione manuale carichi
    • Attrezzature di lavoro
    • Rischio elettrico
    • Rischi correlati alle attività di vigilanza
  • Rischi correlati alle attività di vigilanza
    • Il lavoro notturno
    • Il rischio alcol-correlato
    • Il lavoro in solitario
    • Protezione della persona
    • Stress lavoro-correlato
    • Igiene personale e alimentazione
  • Il lavoro al videoterminale
    • Conoscere il rischio videoterminale
    • Video e posizioni
    • Video e visione
    • Computer portatili
    • Sorveglianza sanitaria e prevenzione attiva
  • Attività di ufficio e di vigilanza: altri rischi specifici
    • Stress lavoro-correlato e organizzazione del lavoro
    • Utilizzo di autovetture e infortuni in itinere, guida sicura
    • Utilizzo del telefono cellulare
  • Guida sicura
  • Gestione dell'emergenza
    • La gestione dell'emergenza
    • L'incendio: misure di prevenzione e protezione
    • Evacuazione, primo soccorso e prevenzione antincendio
  • Conclusioni

 

La formazione specifica e le indicazioni normative

Questo corso di formazione specifica si aggiunge alla formazione generale ai sensi della lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.

 

Infatti il percorso formativo obbligatorio per i lavoratori si articola in due momenti distinti:

  • una formazione generale che riguarda tutti i settori o comparti aziendali: ha una durata non inferiore alle 4 ore e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro;
  • una formazione specifica da svolgere in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

 

E la formazione specifica dei lavoratori della attività a basso rischio, formazione che deve essere riferita all'effettiva mansione svolta e deve essere pertanto erogata rispetto agli aspetti specifici scaturiti dalla valutazione dei rischi, può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell' Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

 

I docenti e la qualità dei corsi di formazione in e-learning

Il percorso formativo “ Corso online - Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Vigilanza - 4 ore” è erogato in modalità e-learning asincrona on line da una piattaforma web ed è possibile fruire del corso in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, attraverso un collegamento internet attivo.

 

Questi i docenti del corso:

  • Lorenzo Bongiorni: Medico chirurgo iscritto all'albo dei medici della provincia di Trieste, specialista in Medicina del Lavoro. È formatore per gli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/2008 rivolti a lavoratori, preposti, RLS, RSPP e datori di lavoro. Svolge regolarmente corsi di primo soccorso e di aggiornamento per i lavoratori. È autore di pubblicazioni su riviste internazionali nell'ambito della allergologia e dermatologia occupazionale.
  • Luigi Dal Cason: Medico, è specialista in Medicina del Lavoro e Igiene Industriale ed esperto in Valutazione di Ergonomia dei Posti di Lavoro. È amministratore di una società di formazione certificata ISO 9001/2015 e accreditata. È relatore in convegni nazionali ed internazionali su argomenti d'igiene industriale, protezionistica, medicina del lavoro ed ergonomia ed è autore di pubblicazioni d'informazione e formazione dei lavoratori sui rischi generali e specifici delle diverse attività, dell'ambiente e di argomenti di Igiene Industriale. Svolge una continua attività di formazione in corsi RSPP e in corsi ECM.

 

Il link per avere ulteriori informazioni sul corso.

 

Tutti i corsi erogati da Mega Italia Media in modalità e-learning basano la loro efficacia sulla qualità del percorso formativo, sulla competenza dei docenti di riferimento e sul rispetto di alcuni rilevanti fattori come lo sviluppo tecnologico (con infrastrutture informatiche adeguatamente strutturate per reggere il traffico degli utenti e sicure per garantire la tutela dei dati personali trattati), interattività (con e-tutor a disposizione dell'utente), monitoraggio continuo dell’attività e del livello di apprendimento, qualità e chiarezza dei contenuti e rigore didattico.

Riguardo a quest’ultimo aspetto sono previste prove di autovalutazione distribuite lungo il percorso formativo e il controllo di sistema non può, in alcun modo, essere bypassato dall'utente.

 

Ricordiamo infine che, come per tutti i corsi di formazione in e-Learning di Mega Italia Media, è possibile provare il corso richiedendo l'attivazione di una demo.

 

Il link per attivare la demo.

 

Per ulteriori informazioni su questo corso scrivere a formazione@megaitaliamedia.it o contattare Mega Italia Media S.p.A. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.5531800 - info@megaitaliamedia.it - https://www.megaitaliamedia.com/it/

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: mazzeop immagine like - likes: 0
05/07/2023 (11:50:41)
Il corso senza dubbio è strutturato bene riguardo gli argomenti. È evidente però la mancanza di personale tecnico che si occupi della parte tecnica dove il medico può non avere le competenze per farlo, come del resto dovrebbe essere!! Per cui lasciare somministrare la parte tecnica del corso ad un professionista sanitario, avrei i miei dubbi sulla efficacia di cui si parla, naturalmente per la parte tecnica! D'altronde da ispettore ASL posso dire che non sono i primi e nemmeno gli ultimi... Per cui dico viva l'Italia e gli italiani per il suo modo di fare molto singolare!! Almeno da punto sicuro non me lo aspettavo questa pubblicità imbarazzante !

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Elearning personalizzato per soddisfare le esigenze formative del team

Cybersecurity e rischio burnout: 5 consigli per prevenirlo

Quanto costa non investire nella formazione sulla sicurezza?

LTI: come integrare facilmente elementi esterni nelle piattaforme LMS


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità