Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

A Imola le Settimane della Sicurezza 2010

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

08/11/2010

Anche quest'anno a Novembre si terranno i seminari organizzati dall'Ass. Tavolo 81 Imola: prevenzione contro le cadute dall’alto, campo prove per l’addestramento del personale, sicurezza del prodotto: la nuova direttiva macchine.

A Imola le Settimane della Sicurezza 2010

Anche quest'anno a Novembre si terranno i seminari organizzati dall'Ass. Tavolo 81 Imola: prevenzione contro le cadute dall’alto, campo prove per l’addestramento del personale, sicurezza del prodotto: la nuova direttiva macchine.

 
In data 15 settembre 2010 l’Assemblea dei soci della Associazione “Tavolo 494 Imola”, ha provveduto alla adozione di un nuovo Statuto Sociale, andando nel contempo a modificarne anche la denominazione in “ Tavolo 81 Imola”.
 

Pubblicità
MegaItaliaMedia

Le attività proseguono sotto il nuovo nome, e cogliamo l’occasione per segnalarvi che anche quest'anno a Novembre si terranno i seminari legati alle “Settimane della Sicurezza 2010”.
Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria.
 
MISURE DI PREVENZIONE CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
Venerdì 12 Novembre 2010 – ore 14.30
Sala Convegni Accademia ANUSCA
Viale Terme 1056 - Castel San Pietro Terme
 
Il tema delle misure di prevenzione contro le cadute dall’alto è sempre di grande attualità ed importanza pertanto il convegno vuole affrontare in modo approfondito gli aspetti tecnologici e di sicurezza legati all’uso dei parapetti provvisori, delle linee-vita e degli ancoraggi in genere. Tali dispositivi di protezione sono oggi largamente utilizzati, anche in semplici interventi di manutenzione, ma spesso non sono noti alcuni aspetti che apparentemente di dettaglio ma in realtà di importanza fondamentale per l’efficacia della sicurezza richiesta.
 
CAMPO PROVE PER L’ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE
Venerdi 19 Novembre 2010 – ore 9.00
Autodromo di Imola – Zona Paddock e Box
Via Rosselli, 2 - Imola
 
La formazione e l’informazione sono stati pilastri fondanti della “626” e della sua applicazione. Il nuovo Testo Unico pone l’accento anche sull’addestramento dei lavoratori proprio quando il mercato del lavoro propone risorse non particolarmente formate dal punto di vista professionale e della sicurezza. Vi è quindi poca coscienza dei vari  fattori di rischio da gestire nel lavoro soprattutto per le mansioni che prevedono l’utilizzo di  mezzi ed attrezzature pesanti e che  presentano  rischi ad elevata gravità. La risposta a questa criticità non può consistere nella informazione e formazione del personale ma deve prevedere anche l’ addestramento con iniziative concrete, innovative e qualificate.
 
SICUREZZA DEL PRODOTTO: LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE
Venerdi 26 Novembre 2010 – ore 14.30
Sala Convegni SACMI
Via Prov. Selice 17/a - Imola
 
La concorrenza sui prodotti industriali si fa sempre più serrata. Il confronto si sviluppa da un lato sull’innovazione del prodotto e dall’altro sul costo. I mercati si spostano dall’Europa e dagli Stati uniti verso Cina e India da un parte e verso Russia, Brasile dall’altra, in attesa dello sviluppo dei paesi africani. La Nuova Direttiva Macchine propone  una interpretazione ancora più puntuale e chiara della sicurezza del prodotto. Le macchine siano esse nuove, usate o ricondizionate,  devono essere messe a disposizione dei lavoratori e mantenute in condizione di sicurezza. Ne deriva un aspetto sociale e  qualitativo che porta ad una maggiore valorizzazione del prodotto e del rispetto delle condizioni di lavoro. Quali le difficoltà da affrontare nell’applicazione della Direttiva e quali i vantaggi nell’applicarla?
 
 
La brochure (formato PDF, 1.73 MB).
 
Iscrizione on line.
 
 
Fonte: Associazione Tavolo 81 Imola.
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte

La formazione obbligatoria per i datori di lavoro delle imprese affidatarie

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità