Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sicurezza sul lavoro. L'esperienza della sentenza Thyssen

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

23/05/2011

Si terrà il 27 maggio ad Ancona il convegno gratuito “Responsabilità organizzazione e diritto fase due: sicurezza sul lavoro. L'esperienza della sentenza Thyssen.”

Sicurezza sul lavoro. L'esperienza della sentenza Thyssen

Si terrà il 27 maggio ad Ancona il convegno gratuito “Responsabilità organizzazione e diritto fase due: sicurezza sul lavoro. L'esperienza della sentenza Thyssen.”

 
Ancona, 23 Mag - Si svolgerà ad Ancona il 27 Maggio il convegno “Responsabilità organizzazione e diritto fase due: sicurezza sul lavoro. L'esperienza della sentenza Thyssen.”
 
Argomenti
- Casi di studio di sentenze su infortuni nei luoghi di lavori: la sentenza THYSSEN
- Ruoli e responsabilità dei vari soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale; Prof Paolo Pascucci
- Prevenzione mediante organizzazione e diritto penale; Prof. Gabriele Marra
- I Modelli di Organizzazione e Gestione come nuovo strumento di prevenzione per la riduzione degli infortuni: l'art.30 del D.lgs. 81/2008 e il ruolo dell'Organo di Vigilanza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ing. Fancesco Rossetti
- Efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica;
- Responsabilità penale e civile delle persone fisiche;
- Previsioni di cui all’art. 30 del D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Responsabilità dell’Ente, secondo il D.lgs. 231/01 in caso di infortuni;
 
 
Modulo di iscrizione
 
Il sito


Pubblicità
MegaItaliaMedia


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Morando Sergio immagine like - likes: 0
23/05/2011 (12:42:29)
Quanto accaduto alle acciaierie ThyssenKrupp farà scuola in POSITIVO in Italia e nel mondo su come SPESSO le leggi sulla sicurezza siano AMPIAMENTE e SEMPRE VIOLATE nonostante vi siano le leggi e SIA risaputo da personale interno a queste di pericoli sia dalle MAESTRANZE sia dagli operai stessi ma che a volte NON parlando NON scrivendo come qui a Punto Sicuro o ad altri questi pericoli e leggi violate rimangono circoscritte solo agli interni di queste multinazionali aziende insomma RIMANGONO DENTRO ALLE MURA..e nessuno poi può intervenire ed i risultati sono purtroppo quelli vissuti dai nostri colleghi. Penso che quando si mSANNO certi pericoli CERTE cose costruite costruite SENZA le necessarierie precauzioni di LEGGE vengano poi persino vendute sui mercati con difetti queste VERITà si debbano sapere in quanto possono coinvolgere altre persone che NON sanno di questi pericoli! Si dovrebbe lavorare continuamente NOI operai anche a contratti interinali e non con gli Ispettori del lavoro AsL Etc. lavoro in sinergia affinchè le verità SALTINO FUORI e non occultate..o non rinnovando i contratti per ovviare al difondersi di certe squallide verità Scrivere e parlare serve ad ecvitare infortuni eventuali o in peggio morti a volte non solo bianche..!
Sergio Morando.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: infortuni e sabbiatura nelle industrie meccaniche

Gli infortuni nell’industria metalmeccanica: i fattori di rischio

Ci sono rischi microclimatici nelle fonderie di ghisa e alluminio?

Imparare dagli errori: gli infortuni professionali con la calandra


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


TRASPORTI E MAGAZZINAGGIO

Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori


VIGILANZA E CONTROLLO

Nota INL: patente a crediti e riconoscimento dei crediti aggiuntivi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità