Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Rischio chimico: come usare in sicurezza gli agenti chimici pericolosi?

Rischio chimico: come usare in sicurezza gli agenti chimici pericolosi?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

28/05/2019

Un intervento si sofferma sul concetto di uso sicuro nell’impiego degli agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni e presenta vari strumenti regolatori definiti dal Regolamento REACH per garantire l’uso sicuro delle sostanze pericolose.

Rischio chimico: come usare in sicurezza gli agenti chimici pericolosi?

Un intervento si sofferma sul concetto di uso sicuro nell’impiego degli agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni e presenta vari strumenti regolatori definiti dal Regolamento REACH per garantire l’uso sicuro delle sostanze pericolose.

Bologna, 28 Mag – PuntoSicuro ha già dedicato una intervista al concetto di uso sicuro dei prodotti chimici in agricoltura. Tuttavia in considerazione della grande varietà di sostanze chimiche utilizzate in vari comparti - ad esempio in metalmeccanica (vernici, oli e fluidi lubro-refrigeranti, solventi, acidi, sostanze per il trattamento superficiale dei metalli, …) - torniamo a parlare del concetto di uso sicuro con riferimento al Regolamento REACH ( Regolamento 1907/2006).

 

Affrontiamo questo tema attraverso un intervento al convegno “REACH Metalmeccanica. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel comparto metalmeccanico” (14 settembre 2017, Ambiente Lavoro, Modena) raccolto nella pubblicazione “REACH 2017. L’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro” curata da C.Govoni, G.Gargaro e R.Ricci.

 

Ci soffermiamo, in particolare, su:

  • I regolamenti europei sulle sostanze chimiche
  • Il rischio e il concetto di uso sicuro
  • La gestione del rischio più idonea


Pubblicità
Sostanze pericolose: gestione del rischio chimico
Supporti per formatori - Sostanze pericolose: gestione del rischio chimico
Sostanze pericolose: gestione del rischio chimico - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.

 

I regolamenti europei sulle sostanze chimiche

L’intervento “Il concetto di uso sicuro nell’impiego degli agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni”, a cura di Augusto Di Bastiano (Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche - ECHA), ricorda che l’Unione Europea, a partire dal 2006, ha “rinnovato la legislazione in materia di gestione delle sostanze chimiche con l’adozione del Regolamento (CE) N. 1907/2006 – Regolamento REACH - concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche ed il Regolamento (CE) N.1272/2008 (Regolamento CLP) relativo alla classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze chimiche”.

I due regolamenti, “emendando e abrogando alcune parti della legislazione preesistente, si pongono l’obiettivo di garantire un alto livello di protezione della salute umana e dell'ambiente, rafforzando al contempo la competitività e l'innovazione dell’industria chimica europea, con particolare attenzione alla sostituzione delle sostanze più preoccupanti e all’utilizzo di metodi alternativi alla sperimentazione animale”.

 

Si segnala poi che il Regolamento REACH definisce un “sistema di valutazione e di controllo del rischio per la salute umana e per l’ambiente derivante dall’esposizione alle sostanze chimiche”. E il regolamento “attribuisce all’industria ‘l’onere’ di dimostrare che l’uso delle sostanze chimiche prodotte e/o importate in Europa è sicuro”.

 

L’intervento si sofferma in particolare su vari “strumenti regolatori definiti dal Regolamento REACH per garantire l’uso sicuro delle sostanze pericolose”.

 

Il rischio e il concetto di uso sicuro

Come abbiamo visto il Regolamento REACH si basa sul principio secondo il quale – continua il relatore – “i produttori e gli importatori di sostanze chimiche in Europa devono poter dimostrare che tali sostanze possono essere prodotte e utilizzate senza che siano arrecati danni alla salute umana ed all’ambiente. In altre parole, l’uso della sostanza deve essere sicuro durante tutto il suo ciclo di vita”.

 

A questo proposito il Regolamento REACH predispone “vari strumenti per il controllo del rischio da esposizione alle sostanze chimiche durante l’uso”, come “la valutazione della sicurezza chimica, la preparazione degli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento, gli obblighi di notifica e comunicazione per le sostanze pericolose contenute negli articoli, l’autorizzazione per le sostanze altamente preoccupanti (SVHC) e la restrizione”.

 

Si ricorda poi che le misure previste dal Regolamento REACH per le sostanze particolarmente pericolose per la salute umana e per l’ambiente quali le sostanze CMR (sostanze classificate come Cancerogene, Mutagene e Tossiche per la Riproduzione), le sostanze PBT (sostanze Persistenti, Bioaccumulabili e Tossiche) e vPvB (sostanze molto persistenti e molto bioaccumulabili) “sono particolarmente restrittive e mirano, sostanzialmente, alla eliminazione di tali sostanze dal mercato”. E misure di limitazione dell’uso e obblighi di comunicazione “sono previsti per le sostanze definite ‘estremamente preoccupanti’” (SVHC - Substances of Very High Concern). 

 

L’intervento indica, dunque, che i vari processi e i meccanismi stabiliti dal Regolamento REACH per la gestione del rischio “sono funzionali all’obiettivo principale del Regolamento che è quello di tutelare la salute umana e l’ambiente in un’ottica di competitività dell’industria in Europa. Le proprietà intrinseche delle sostanze e le quantità utilizzate in Europa sono alla base del processo decisionale sulle opzioni di gestione del rischio per garantire l’uso sicuro”.

 

A questo proposito si indica che per le sostanze classificate pericolose e registrate in quantità superiore a 10 tonnellate l’anno, “sussiste per il dichiarante l’obbligo della valutazione del rischio da esposizione e della definizione di ‘condizioni d’uso sicuro’ che devono essere comunicate agli utilizzatori a valle attraverso gli scenari di esposizione allegati alle schede di sicurezza. La quantità utilizzata, tuttavia, non è più considerata un parametro discriminante secondo REACH nei processi di autorizzazione e restrizione. Tali obblighi, infatti, si applicano a sostanze ad elevata pericolosità incluse nella lista delle sostanze candidate all’autorizzazione (SVHC) oppure ai casi oppure ai casi in cui il rischio è considerato inaccettabile (restrizione). In tali frangenti, il legislatore ha ritenuto opportuno includere degli obblighi più stringenti e delle procedure di risk management che prevedono il controllo diretto delle dell’uso da parte delle Autorità, al fine di garantire l’uso sicuro”.

 

La gestione del rischio più idonea

L’intervento, che vi invitiamo a leggere integralmente, si sofferma poi su vari altri aspetti.

Ad esempio si indica che i processi regolatori relativi alle SVHC prevedono il coinvolgimento di vari attori (ECHA, Commissione Europea, Stati Membri) e “richiedono competenze specifiche nell’ambito scientifico, amministrativo, normativo ed economico sia nella fase iniziale di identificazione e valutazione delle SVHC, sia nelle fasi successive di autorizzazione e restrizione”. E la procedura di identificazione e valutazione delle SVHC “rappresenta la fase iniziale del processo di risk management regolamentare e consiste nell’identificare le sostanze che soddisfano ai requisiti previsti in REACH per poter essere considerate SVHC”.

 

In particolare in ambito europeo, “il gruppo Risk Management Experts (RiME) ha l’obiettivo di coordinare le attività degli Stati membri sia per le attività di screening delle SVHC, sia per l’individuazione dell’azione regolamentare di gestione del rischio più idonea (RMOA = Risk Management Options Analysis)”. La RMOA nasce, infatti, con lo “scopo di supportare le Autorità Competenti REACH nel valutare le azioni necessarie e più opportune a livello normativo per gestire il rischio derivante dall’uso di una determinata sostanza in Europa”.

 

Dall’intervento riprendiamo un grafico relativo alla correlazione tra le attività di verifica (screening) ed i processi REACH e CLP:

 

 

In definitiva l’uso sicuro di una sostanza è garantito, a livello regolamentare, “dall’applicazione delle norme di gestione del rischio più idonee in relazione alla sostanza stessa ed al tipo di usi che se ne fanno in Europa”.

E la procedura di analisi delle opzioni di gestione del rischio (RMOA) “permette di stabilire, da un punto di vista molto ampio, la migliore azione regolamentare a livello Europeo che sia in grado di garantire che l’uso della sostanza non comporti effetti avversi per la salute umana e per l’ambiente. Tale analisi, consente, inoltre di evidenziare gli elementi di contatto e/o di complementarietà tra i regolamenti REACH e CLP con le altre normative legate alla gestione del rischio, quali ad esempio le legislazioni di settore e la normativa sociale”.

 

Inoltre questa analisi “richiede e favorisce la collaborazione delle autorità europee e nazionali operanti nel settore delle sostanze chimiche e garantisce il rispetto dei criteri di trasparenza e la piena comprensione da parte di tutti i soggetti coinvolti, dei diversi aspetti e delle relative implicazioni”. Infine, conclude l’intervento, “l’individuazione dell’opzione di gestione del rischio più corretta, effettuata in maniera preventiva rispetto all’avvio dei processi regolatori previsti dai regolamenti europei in materia di ‘sostanze’, permette di raggiungere, mediante strumenti snelli e tecnicamente maggiormente adeguati alle diverse necessità di tutela e sviluppo connesse alla tematica, gli obiettivi del REACH di tutela della salute umana e dell’ambiente, rafforzando la competitività delle imprese”.

 

Concludiamo rimandando alla lettura integrale dell’intervento che, in relazione al concetto dell’uso sicuro delle sostanze pericolose, si sofferma nel dettaglio su vari argomenti:

  • opzioni regolatorie di gestione del rischio per le sostanze SVHC (identificazione come SVHC e autorizzazione; restrizione; classificazione ed etichettatura armonizzate; altra normativa)
  • connessioni con altre normative;
  • l’autorizzazione e la restrizione in Reach;
  • la direttiva 2004/37/CE (direttiva CMD).

 

Tiziano Menduto

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Regione Emilia Romagna, Inail, Ausl Modena, “ REACH 2017. L’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro”, pubblicazione, a cura di C.Govoni, G.Gargaro, R.Ricci, che raccoglie gli atti dei due convegni “REACH  2017. REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro: Registrazione 2018. Autorizzazione e Restrizione all’uso. Scenari di Esposizione e Schede di Dati di Sicurezza. Sostanze SVHC negli articoli” e “REACH Metalmeccanica. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel comparto metalmeccanico” (formato PDF, 8.94 MB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Applicare i regolamenti REACH e CLP nei luoghi di lavoro”.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come affrontare il rischio polveri nelle macchine per tecnologie additive?

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni nelle attività di sabbiatura

Il settore metalmeccanico e l'installazione e gestione di impianti: i dati

Imparare dagli errori: gli infortuni con le dentatrici e le cesoie


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità