Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come affrontare il rischio polveri nelle macchine per tecnologie additive?

Come affrontare il rischio polveri nelle macchine per tecnologie additive?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

11/10/2021

Le indicazioni per la gestione del rischio polveri nelle linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli. Focus sulle misure nelle quattro fasi della gestione delle polveri e sui dispositivi di protezione individuali.

Come affrontare il rischio polveri nelle macchine per tecnologie additive?

Le indicazioni per la gestione del rischio polveri nelle linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli. Focus sulle misure nelle quattro fasi della gestione delle polveri e sui dispositivi di protezione individuali.

Roma, 11 Ott – Diversi articoli di PuntoSicuro hanno affrontato in questi anni il rischio polveri. Infatti, come ricordato anche in un video di Napo, protagonista di una serie di brevi film d'animazione in materia di salute e sicurezza, le polveri respirabili rappresentano un pericolo nei luoghi di lavoro, ad esempio in relazione alle conseguenze sull’apparato respiratorio, sul rischio di tumori e sul rischio di esplosioni.

Oltre ad averne parlato nella rubrica “ Imparare dagli errori”, PuntoSicuro ha affrontato il tema anche in relazione a diversi comparti e ambiti lavorativi specifici: agricoltura, lavorazione del legno, panificazione, industrie cartarie, edilizia, …

 

Oggi ci soffermiamo sul rischio polveri in un diverso comparto lavorativo, un comparto tecnologicamente avanzato e relativo all’uso delle macchine per tecnologie additive, quei processi che aggregano materiali al fine di creare oggetti partendo dai loro modelli matematici tridimensionali. In questi processi sono “impiegate sostanze, quali polveri e gas, che introducono dei pericoli dovuti alle loro proprietà intrinseche di poter produrre effetti negativi (danni) sulla salute o sulla sicurezza dell’uomo o dell’ambiente”.

 

A ricordarlo è il documento INAIL “La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli. Fusione o sinterizzazione a letto di polvere. Linee di indirizzo” che, con particolare riferimento al settore metalmeccanico, fornisce indicazioni sui pericoli correlati alle macchine che adottano la tecnologia Powder Bed Fusion/sintering laser o a fascio di elettroni.

 

Questi gli argomenti affrontati nell’articolo:

  • Il rischio polveri e i regolamenti europei
  • La gestione delle polveri nelle macchine per tecnologie additive
  • Il rischio polveri, le tecnologie additive e la fornitura di DPI

Pubblicità
ATEX POLVERI - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Modelli di documenti - ATEX POLVERI - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Rischio: ATEX POLVERI - La valutazione di tutti i rischi specifici in un unico software interfacciabile

 

Il rischio polveri e i regolamenti europei

Il documento - a cura di Luciano Di Donato, Marco Pirozzi, Laura Tomassini e Alessandra Ferraro (Inail, DIT) e Enrico Annacondia (Aita, Associazione Italiana Tecnologie Additive) –indica che le sostanze relative alle polveri e gas utilizzati devono essere trattate “in considerazione delle relative caratteristiche di pericolosità, secondo le indicazioni della direttiva REACH ( Regolamento CE n. 1907/2006)”.

E se non è possibile evitare o ridurre sufficientemente l’emissione di sostanze pericolose, “la macchina deve essere dotata delle attrezzature necessarie per captare, aspirare o precipitare le materie o sostanze pericolose al fine di proteggere le persone dall’esposizione”.

Inoltre “qualora le sostanze pericolose siano combustibili o possano formare una miscela esplosiva con l’aria, andranno adottate precauzioni per evitare il rischio di incendio o di esplosione durante la captazione o l’aspirazione”.

 

Si segnala che può essere necessario “dover mantenere l’alimentazione per l’aspirazione di sostanze pericolose anche in caso di isolamento delle fonti di energia. Le istruzioni fornite dal fabbricante della macchina devono contenere le informazioni riguardanti l’attrezzatura installata per captare o aspirare le sostanze pericolose e per mantenere la macchina in buone condizioni di funzionamento”.

 

La gestione delle polveri nelle macchine per tecnologie additive

Le polveri tipicamente utilizzate per le lavorazioni sulle macchine presentate nel documento hanno “granulometrie medie tipicamente comprese tra 15 μm e 45 μm e, se aerodisperse, potrebbero essere inalate dagli operatori durante la fase di carico in macchina, durante la rimozione dei pezzi finiti e nelle fasi di manutenzione e pulizia della macchina stessa”.

 

Se non si è a conoscenza, ad oggi, di una provata “correlazione tra l’inalazione o l’assorbimento cutaneo di micro polveri costituite dai materiali tipicamente usati nelle tecnologie in analisi e l’insorgenza di malattie”, è comunque “consigliabile evitare il contatto diretto delle polveri con la cute e/o le vie respiratorie, adottando anche delle misure di protezione ed opportuni dispositivi di protezione individuali”. Le misure di protezione adottate devono poi tenere conto anche della scheda di sicurezza (SDS) delle polveri trattate.

 

Si indica che la gestione delle polveri può essere suddivisa in 4 fasi, per ciascuna delle quali gli autori mettono in evidenza le principali misure di eliminazione e/o mitigazione dei rischi:

  1. Stoccaggio: “le polveri metalliche, in particolare quelle infiammabili come l’alluminio, devono essere stoccate in un locale e in contenitori” le cui “condizioni di temperatura, umidità, ventilazione, chiusura ed etichettatura soddisfino i requisiti richiesti nella scheda di sicurezza del fornitore delle polveri”; 
  2. Caricamento della polvere in macchina: “le operazioni di caricamento della polvere all’interno della macchina possono essere eseguite manualmente oppure attraverso accessori (tipo ‘imbuto’) che facilitino il passaggio della polvere dal contenitore alla camera di lavoro della macchina. Può essere valutata l’esigenza di dotare le macchine in oggetto di un’apparecchiatura idonea per movimentare le polveri, al fine di evitare il rischio di formazione di atmosfere esplosive legato alla presenza di polveri aerodisperse”;
  3. Rimozione della polvere e/o del condensato dalla macchina (compresa aspirazione e trasporto): “le operazioni di rimozione della polvere e/o del condensato prima della rimozione del pezzo dalla camera di lavoro generalmente sono eseguite mediante dispositivi di aspirazione, talvolta guidati manualmente, o anche mediante attrezzature quali spazzole. Queste attività avvengono in camera di lavoro in atmosfera aperta, con conseguenti rischi correlati all’eventuale presenza di materiali reattivi. Il condensato è una sostanza di natura eterogenea, che può depositarsi sulle pareti della camera di lavoro e sulle ottiche delle macchine additive operanti per sinterizzazione/ fusione di polveri metalliche e derivante dai vapori e dalle particelle che si originano dallo spot caldo che caratterizza il processo stesso”;
  4. Setacciatura delle polveri: “questa fase viene eseguita con macchine specifiche” per “l’eliminazione delle impurità o di elementi con granulometria non idonea al riutilizzo delle polveri in una successiva lavorazione. Per la setacciatura va svolta un’opportuna analisi del rischio, in modo da individuare i pericoli connessi con la manipolazione delle polveri e i rischi correlati, in maniera analoga a quanto avviene con le macchine per powder bed fusion/sintering”. 

 

Riprendiamo dal documento un’immagine relativa a questa ultima fase:

 

 

Il rischio polveri, le tecnologie additive e la fornitura di DPI

Il documento ricorda che gli operatori delle macchine oggetto del documento, e quelli coinvolti nelle operazioni accessorie, nelle operazioni di manipolazione delle polveri e nella manutenzione, “devono avere in consegna e indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) previsti e forniti dal datore di lavoro. I DPI devono essere adeguati ai rischi, alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro nonché tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore”.

 

Inoltre nelle istruzioni il fabbricante della macchina “deve dare evidenza all’utilizzatore dei rischi residui individuando i DPI necessari e, proprio da queste indicazioni, il datore di lavoro deve partire per implementare il processo di scelta dei DPI”.

E si ricorda che i DPI “devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. In caso di rischi multipli che richiedono l’uso simultaneo di più DPI, questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell’uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti”.

 

Riguardo al settore delle macchine additive operanti mediante processi di fusione e sinterizzazione dei metalli, “i DPI devono essere scelti e forniti ai lavoratori in funzione delle condizioni di svolgimento relative a tutte le fasi di utilizzo della macchina (caricamento e rimozione polveri, estrazione dei manufatti prodotti, fasi di pulizia, manutenzione, regolazione e setup, eccetera)”.

E tra essi “possono ricadere, indicativamente:

  1. maschera, semi maschera/facciale/respiratore in grado di filtrare le tipologie di polveri utilizzate, eventualmente disperse nell’aria evitandone l’inalazione e l’entrata in contatto con occhi e mucose;
  2. copricapo che eviti il contatto/ingresso delle polveri nelle orecchie, attraverso il cuoio capelluto e la pelle del collo oppure, in alternativa, la tuta del punto precedente, con cappuccio;
  3. guanti in gomma monouso a tenuta sul polso e conduttori di elettricità statica;
  4. calzature di protezione ESDS o conduttive;
  5. tuta protettiva in materiale antistatico;
  6. occhiali di protezione contro fasci laser scelti in funzione della lunghezza d’onda del fascio;
  7. ulteriori DPI di natura non specifica per le tecnologie in analisi, che vanno usati in presenza di rischi residui da individuare opportunamente (es.: guanti di protezione contro i rischi meccanici, altri dispositivi di protezione delle vie respiratorie)”.    

 

Concludiamo segnalando che il documento di sofferma anche sui gas inerti (“tipicamente gli impianti per la fusione laser a letto di polvere di metallo utilizzano gas inerti” per “proteggere la polvere da ossidazione o combustione durante il processo fusorio”) e riporta indicazioni anche su altri pericoli specifici:

  • elementi mobili
  • caduta oggetti
  • radiazioni e campi
  • Superfici e materiali caldi
  • incendio ed esplosione
  • elettricità statica.

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli. Fusione o sinterizzazione a letto di polvere. Linee di indirizzo”, a cura di Luciano Di Donato, Marco Pirozzi, Laura Tomassini e Alessandra Ferraro (Inail, DIT) e Enrico Annacondia (Aita, Associazione Italiana Tecnologie Additive) e con diverse collaborazioni – Collana Ricerche, edizione 2020 (formato PDF, 5.05 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli”.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il ruolo dei coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori

Lombardia: linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità