Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Ci sono rischi microclimatici nelle fonderie di ghisa e alluminio?

Ci sono rischi microclimatici nelle fonderie di ghisa e alluminio?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

17/02/2021

Un intervento presenta uno studio del microclima nelle fonderie di ghisa e alluminio nel distretto calzaturiero marchigiano. La valutazione del microclima in ambienti severi caldi e moderati, lo studio e i risultati.

Ci sono rischi microclimatici nelle fonderie di ghisa e alluminio?

Un intervento presenta uno studio del microclima nelle fonderie di ghisa e alluminio nel distretto calzaturiero marchigiano. La valutazione del microclima in ambienti severi caldi e moderati, lo studio e i risultati.

 

Civitanova Marche, 17 Feb – Con il termine “metallurgia” si può indicare l’insieme dei trattamenti che sono eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe e alle loro diverse applicazioni.

Il settore della metallurgia (metallurgia estrattiva - metallurgia tecnologica - metallurgia ferrosa – metallurgia non ferrosa) è sicuramente “tra quelli a maggior rischio per i lavoratori in termini di frequenza infortunistica, a causa delle lavorazioni svolte che comprendono movimentazioni manuali con numerose interazioni tra i lavoratori e le fonti di pericolo”.

E alcuni fattori hanno “un’azione sinergica contribuendo ad aggravare i rischi: fra questi il microclima, che crea un ambiente disagevole per i lavoratori e talora gravi rischi per la salute”.

 

A ricordare in questi termini l’importanza del rischio microclimatico in metallurgia è un intervento che si è tenuto al seminario “ Criticità attuali di prevenzione nelle fonderie di seconda fusione di ghisa e alluminio: evidenze consolidate‚ prospettive di ricerca” (Civitanova Marche Alta – MC, 7 Giugno 2019).

 

Nell’articolo ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • La valutazione del microclima nelle fonderie di ghisa e alluminio
  • Lo studio del microclima nelle fonderie nel distretto marchigiano
  • Gli obiettivi raggiunti e i risultati dello studio sullo stress termico

Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Alluminio (Fonderia)
Sicurezza Alluminio - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere

 

La valutazione del microclima nelle fonderie di ghisa e alluminio

Nell’intervento “Lo studio del microclima nelle fonderie di ghisa e alluminio nel distretto calzaturiero marchigiano”, a cura del Dott. Geol. Rosanna Bevilacqua (CONTARP Inail Marche) si ricorda innanzitutto che il microclima è “l’insieme dei parametri fisici che caratterizzano l’aria degli ambienti chiusi”.

 

In particolare il D.Lgs. 81/2008 (Testo unico per la sicurezza sul lavoro) precisa nell’Allegato IV che i luoghi di lavoro “devono essere asciutti e difesi dall’umidità, garantire il ricambio d’aria preferibilmente con aperture a ventilazione naturale, senza correnti fastidiose, la temperatura dei locali deve essere adeguata durante il lavoro, tenendo conto delle lavorazioni svolte e degli sforzi fisici”. Inoltre “occorre evitare il soleggiamento eccessivo”.

Tuttavia “non esistono limiti di legge per le condizioni termiche dei luoghi di lavoro e in assenza di specifiche indicazioni di legge, in più occasioni la giurisprudenza ha ritenuto utilizzabili i valori limite forniti dalle norme tecniche internazionali”.

 

Il documento ricorda alcune norme tecniche per la valutazione del microclima in ambienti severi caldi e moderati:

  • UNI EN 7243 (2017). Ambienti caldi - Valutazione dello stress termico per l’uomo negli ambienti di lavoro, basata sull’indice WBGT.
  • UNI EN ISO 9920 (2009). Valutazione dello stress termico utilizzando misure fisiologiche.
  • UNI EN ISO 7933 (2005). Ergonomia dell’ambiente termico - Determinazione analitica e interpretazione dello stress da calore mediante il calcolo della sollecitazione termica prevista.
  • UNI EN ISO 8996 (2005). Ergonomia - Determinazione della produzione di calore metabolico.
  • UNI EN ISO 7730 (2006). Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale.

 

Si segnala poi che la valutazione delle condizioni microclimatiche richiede la determinazione di:

  • Parametri oggettivi (legati all’ambiente): “i parametri ambientali cioè i parametri fisici dell’aria, si possono misurare con una centralina microclimatica”;
  • Parametri soggettivi (legati all’individuo): i parametri soggettivi si possono ricavare “osservando il vestiario e l’attività svolta dal lavoratore”.

 

Riprendiamo dalle slide un’immagine relativa ai possibili strumenti di misurazione:

 

 

Lo studio del microclima nelle fonderie nel distretto marchigiano

L’intervento ricorda che per studiare le problematiche legate allo stress microclimatico, nel 2012 “si è costituito all’interno dell’INAIL un gruppo di lavoro multisettoriale con figure professionali multidisciplinari (2 geologi, 1 medico e 1 ingegnere), appartenenti alla Contarp centrale, alla Contarp Marche ed al Settore Ricerca (DIMEILA) e con l’aiuto della Consulenza statistico-attuariale dell’INAIL”. Il coordinatore del gruppo è il dott. Roberto Piccioni della Contarp Centrale. Nel Gruppo di lavoro “si è scelto di studiare gli ambienti delle fonderie, caratterizzati da ambienti termici severi caldi, a causa della presenza di molteplici fonti di calore, quali forni, crogiuoli, presse per il metallo fuso, ecc.”.

 

Proprio grazie al coinvolgimento della Contarp Marche “sono state contattate molte fonderie della provincia di Macerata ed 11 di loro, ubicate in prevalenza a Civitanova, ma anche a Recanati, Porto Potenza e Piediripa-Corridonia, hanno aderito al progetto, dopo aver ricevuto tutto il materiale informativo, consentendo le misure presso i loro stabilimenti a scopo di ricerca scientifica e prevenzione. Lo studio ha riguardato sia fonderie a carattere artigianale, sia più meccanizzate, di tipo industriale. Le campagne di monitoraggio si sono sviluppate dal febbraio 2013 al dicembre 2015. I vari reparti degli stabilimenti sono stati monitorati nelle stagioni estreme: estate ed inverno, rilevando anche le temperature esterne agli stabilimenti”. 

 

Questi gli obiettivi del progetto di studio nel microclima nelle fonderie del distretto calzaturiero marchigiano:

  1. “Studio delle condizioni microclimatiche nelle fonderie; identificazione delle diverse tipologie di ambienti («moderati» e «severi caldi»)
  2. Valutazione delle condizioni di stress termico di ambiente «severo caldo» (reparto fonderia) mediante diversi indici (WBGT e PHS)
  3. Valutazione del comfort termico di ambiente «moderato» (reparti modelli, rifinitura e uffici) mediante i relativi indici (PMV-PPD)
  4. Misurazione del parametro relativo al dispendio metabolico (MET) con i diversi metodi previsti dalla Norma UNI EN ISO 8996:2005 (metodi diretti e metodi indiretti) e confronto tra i risultati ottenuti
  5. Incidenza dei diversi metodi di valutazione del dispendio metabolico sugli indici per gli ambienti «severi caldi»

 

Il relatore ricorda poi le aziende oggetto dell’indagine nella provincia di Macerata, in grande maggioranza aziende che producono stampi in alluminio per calzature. E sono state monitorate anche una fonderia di ghisa ed una di frangifiamma per fornelli in pressofusione.

 

Gli obiettivi raggiunti e i risultati dello studio sullo stress termico

Rimandando alla lettura integrale del documento, che si sofferma sulla misura dei parametri oggettivi e soggettivi e sulle mansioni monitorate, veniamo agli obiettivi raggiunti dal progetto di studio sullo stress termico in fonderia:

  • “realizzazione di un database con tutte le misure effettuate;
  • conseguenti analisi e valutazioni sui dati raccolti;
  • confronto fra i dati del dispendio metabolico ottenuti con metodi diretti e quelli ottenuti con metodi indiretti tramite tabelle, per una più accurata valutazione dello stress termico;
  • redazione di report specifici per ogni singola azienda che ha partecipato al progetto, con consegna alle aziende dei risultati delle indagini;
  • redazione di articoli scientifici in occasione di congressi;
  • studio sull’abbigliamento protettivo previsto per la mansione di fonditore obiettivi raggiunti dal progetto di studio sullo stress termico in fonderia”.

 

Questi, in conclusione, sono i principali risultati dello studio.

 

Si indica che “per la mansione del fonditore in estate si configura un rischio di stress termico per le condizioni di severo caldo in tutte le fonderie esaminate”. Inoltre “la misura più accurata del dispendio metabolico con i metodi diretti incide in maniera significativa sulla valutazione del rischio da stress da calore”.

 

Infine “l’abbigliamento ‘previsto’ di tipo riflettente, pur avendo un maggior isolamento termico rispetto a quello ‘reale’ scelto dall’operatore, non aggrava lo stress termico del lavoratore garantendo nel contempo una maggiore protezione rispetto al calore ed agli schizzi di alluminio fuso”. 

 

L’intervento rimanda anche alla lettura di alcune parti del portale Inail per approfondire la conoscenza di stress termico e comfort termico.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Dott. Geol. Rosanna Bevilacqua (CONTARP Inail Marche), intervento al seminario “Criticità attuali di prevenzione nelle fonderie di seconda fusione di ghisa e alluminio: evidenze consolidate‚ prospettive di ricerca” - Lo studio del microclima nelle fonderie di ghisa e alluminio nel distretto calzaturiero marchigiano.

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Alessandro Merlino immagine like - likes: 0
17/02/2021 (09:32:41)
Sono molto sorpreso di leggere che l'abbigliamento non aggrava lo stress termico del lavoratore. In CeSNIR abbiamo invece riscontrato può essere un fattore critico, non tanto per l'incrementato isolamento termico, quando per la diminuita permeabilità al vapore. In proposito si è espresso lo standard britannico BS 7963:2000 "Guide to the assessment of heat strain in workers wearing personal protective equipment".
Disponibili a una discussione in merito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Caldo e microclima: la prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro caldi

Il cambiamento climatico e l’impatto su salute e sicurezza del lavoro

Qualità dell’aria: quali sono gli inquinanti che arrivano dall’esterno?

Valutazione del rischio da stress termico: l’uso degli indici di esposizione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici


VIDEOTERMINALI

Postura e videoterminalisti: un intervento per migliorare la prevenzione


INDUSTRIA MECCANICA

Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio


QUESITI SULLA SICUREZZA

La copia degli attestati della formazione sulla sicurezza


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità