Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le applicazioni delle direttive ATEX: unità filtro e sili

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Valutazione del rischio incendio

16/12/2010

Un documento in rete affronta alcuni aspetti applicativi della Direttiva Atex 94/9/CE con particolare riferimento a unità filtro e sili. Le definizioni, le strutture europee correlate alla direttiva, le “consideration paper” e le norme tecniche.

Le applicazioni delle direttive ATEX: unità filtro e sili

Un documento in rete affronta alcuni aspetti applicativi della Direttiva Atex 94/9/CE con particolare riferimento a unità filtro e sili. Le definizioni, le strutture europee correlate alla direttiva, le “consideration paper” e le norme tecniche.

PuntoSicuro sta presentando diversi documenti che possano favorire la prevenzione degli incidenti negli ambienti di lavoro a rischio di esplosione, con particolare riferimento alle direttive ATEX. E alla conoscenza e applicazione di queste direttive dell'Unione Europea per la regolamentazione di apparecchiature destinate all'impiego in zone a rischio di esplosione, è dedicata una sezione specifica del sito dell’ Ispesl, ricca di informazioni e contenuti costantemente aggiornati.
 
In questa sezione è stato pubblicato un documento tratto dal convegno “ Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine, le direttive Atex e l’impiego di sistemi di protezione”, convegno organizzato dall’Ispesl che si è tenuto il 3 luglio 2009 a Roma.




  

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 
Il documento pubblicato - dal titolo "Unità Filtro e Sili - Applicabilità della Direttiva 94/9/CE" e relativo all’intervento di Fausto Di Tosto (Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti  - Ispesl) - affronta alcuni aspetti applicativi della Direttiva 94/9/CE.
 
Riguardo alla Direttiva 94/9/CE (Decreto 3 febbraio 2005 - GU 17 febbraio 2005) per apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva, il documento riporta alcune definizioni utili per la sua applicazione:
 
- apparecchi, art. 1, paragrafo 3(a): “si intendono le macchine, i materiali, i dispositivi fissi o mobili, gli organi di comando, la strumentazione e i sistemi di rilevazione e di prevenzione che, da soli o combinati, sono destinati alla produzione, al trasporto, al deposito, alla misurazione, alla regolazione e alla conversione di energia ed alla trasformazione di materiale e che, per via delle potenziali sorgenti di innesco che sono loro proprie, rischiano di provocare un' esplosione”;
- sistemi di protezione, art. 1, paragrafo 3(b): “i dispositivi, diversi dai componenti, la cui funzione è bloccare sul nascere le esplosioni e/o circoscrivere la zona colpita dalle fiamme e dalla pressione derivante dall’esplosione che sono immessi separatamente sul mercato come sistemi con funzioni autonome” (esempi: arrestatori di fiamma, barriere di soffocamento, sistemi venting, sistemi di contenimento, …);
- assiemi (…apparecchi … che da soli o combinati …): “una combinazione di due o più apparecchi e di eventuali dispositivi e/o componenti che viene immessa sul mercato da un fabbricante come singola unità funzionale”;
- impianti: “una integrazione/assemblaggio di più prodotti (come intesi dalla direttiva) forniti da uno o più fabbricanti la cui installazione in loco viene effettuata dall’utilizzatore finale”.
A questo proposito l’autore ricorda che:
- “l’impianto definito non rientra nella direttiva 94/9/CE;
- la valutazione del rischio esplosione deve essere effettuata dall’utilizzatore nell’ambito dalla direttiva sociale 99/92/CE – D.Lgs. 81/08 Titolo XI”.
 
L’autore ricorda che nell’ambito della Commissione UE - 94/9/CE, esistono diverse strutture che curano lo sviluppo e la gestione della direttiva:
 
- “il Comitato Permanente ATEX (ATEX Standing Committee) istituito in base all’art.6 della direttiva 94/9/CE che ha l’obiettivo di affrontare le questioni relative alla gestione e all’interpretazione delle disposizioni della direttiva e di eventuali problemi particolari che non possono essere risolti a livello nazionale. Il Comitato è composto dai rappresentanti ufficiali degli Stati membri ed è coadiuvato dal Working Group ATEX”;
- al fine di discutere di questioni relative alla sorveglianza del mercato e di altre questioni di interesse reciproco, le autorità nazionali si incontrano nella commissione informale denominata ADCO (cooperazione amministrativa);
- per garantire la coerenza di comportamenti tra i diversi ON (organismi notificati, ndr), vi è un gruppo indipendente chiamato ExNBG (European ATEX Notified Bodies Group), che esamina e concordare specifici problematiche sull’applicazione della direttiva. I documenti emessi da questo gruppo sono inviati anche al Comitato permanente ATEX;
- infine, i due Comitati che in ambito CEN e CENELEC si occupano dello sviluppo delle norme armonizzate relative alla direttiva 94/9/CE ovvero il CEN/TC 305 e CLC/TC 31 rispettivamente”. 
 
Il documento continua presentando la “Consideration paper” sulle Unità Filtro e Sili emessa dall’ ATEX Standing Committee.
 
La Consideration Paper “How should the Directive be applied to filter units and vented silo bins?” si basa su alcune premesse:
- “molte unità filtro e sili possono avere atmosfere esplosive interne causate da polveri durante il loro esercizio;
- in genere dette aree interne vengono classificate come aree 20 o 21;
- tali apparati sono spesso alloggiati in aree esterne o in edifici che non necessitano di essere classificati come aree pericolose;
- ad eccezione di casi trattati al punto 5-a) e 7) la descrizione assume che dette unità non presentino esse stesse sorgenti di rilascio di polveri in grado di generare aree pericolose nel loro intorno;
- la descrizione considera anche che molti di detti apparati sono spesso equipaggiati con dispositivi di protezione quali pannelli di scarico, o dispositivi di soppressione”.
 
Rimandando il lettore alla lettura del documento originale per approfondire i dettagli tecnici contenuti nella “consideration paper”, riportiamo infine le norme tecniche inerenti i sistemi “costruttivi” per la protezione contro le esplosioni.
 
Scarico dell'esplosione (Explosions relief o Venting):
- EN 14491, Dust explosion venting protective systems;
- EN 14994, Gas explosion venting protective systems.
 
Soppressione dell'esplosione (Explosions suppression):
- EN 14373, Explosion supression systems. 
 
Progettazione resistente all'esplosione:
- EN 14460 – Explosion resistant products;
- EN 13445-1, General;
- EN 13445-2, Materials;
- EN 13445-3, Design;
- EN 13445-4, Fabrication;
- EN 13455-5, Inspection testing;
- EN 13445-6, Requirements….
 
Progettazione dei sistemi di isolamento dell'esplosione:
-EN 15089 – Explosion isolation systems.
    
 
ISPESL, " Unità Filtro e Sili - Applicabilità della Direttiva 94/9/CE", a cura di Fausto Di Tosto - Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti  - Ispesl, intervento al  convegno “Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine, le direttive Atex e l’impiego di sistemi di protezione”  (formato PDF, 1.60 MB).
 
 
 
 
Tiziano Menduto 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

C’era una volta – Direttissima Bologna Firenze e grande galleria dell’Appennino

Come migliorare la sicurezza nello stoccaggio dell’idrogeno?

Il rischio di incendio ed esplosioni nei lavori in sotterraneo

Le atmosfere potenzialmente esplosive nella produzione di idrogeno verde


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
07/07/2025: Imparare dagli errori – Gli infortuni con le macchine nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 6753 e 17769
07/07/2025: Corte dei conti - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato - L’attività di vigilanza infortunistica Dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro - Deliberazione 11 giugno 2025, n. 44/2025/G
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO RUMORE

Rischio rumore: incertezza nelle misurazioni e personale qualificato


RISCHIO ESPLOSIONE, ATEX

Esplosione da polveri: le misure tecniche per la prevenzione e protezione


PONTEGGI E OPERE PROVVISIONALI

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


INFORTUNI IN ITINERE

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità