Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

D.Lgs. 81/2008: la valutazione dei rischi negli istituti scolastici

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Valutazione del rischio incendio

16/03/2009

La valutazione dei rischi psicosociali in ambiente scolastico. I ruoli istituzionali, i problemi del burnout, le definizioni e i consigli sul come affrontare lo stress lavorativo nel DVR. A cura di V.L.D'oria. Prima parte.

D.Lgs. 81/2008: la valutazione dei rischi negli istituti scolastici

La valutazione dei rischi psicosociali in ambiente scolastico. I ruoli istituzionali, i problemi del burnout, le definizioni e i consigli sul come affrontare lo stress lavorativo nel DVR. A cura di V.L.D'oria. Prima parte.

Pubblicità

PuntoSicuro aveva garantito, in precedenti articoli dedicati alla scuola, di tenere alta l’attenzione sui problemi psicofisici tra gli insegnanti, problemi di cui non c’è spesso sufficiente consapevolezza sia nella società che nella scuola stessa.
Presentiamo dunque un nuovo documento scritto da Vittorio Lodolo D'Oria, medico specialista che si occupa di Disagio Mentale Professionale (DMP) negli insegnanti dal 1998 e che è componente del Collegio Medico della ASL Città di Milano per il riconoscimento dell' inabilità al lavoro per causa di salute.
 
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----




Il documento si intitola “Valutazione dei rischi psicosociali in ambiente scolastico: analisi e gestione nel documento di valutazione dei rischi” e affronta diversi temi relativi ai rischi dello stress lavoro correlato nella scuola, agli interventi di prevenzione e alla compilazione e gestione del DVR.
 
Nella premessa si affrontano le basi normative, scientifiche e i ruoli istituzionali individuati dalla normativa. Ad esempio si ricorda che gli “Uffici Scolastici Regionali sono tenuti (ai sensi dell’art. 6 comma 1 del DM 382/98) a provvedere alla formazione dei dirigenti scolastici e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza perché, a loro volta, pongano in essere tutte le necessarie azioni di prevenzione e gestione del DMP (a vantaggio dei lavoratori, dell’utenza e di tutto l’ambiente scolastico)”.
 
Successivamente l’autore entra nel vivo del tema affrontando “il logoramento psicofisico degli insegnanti nella letteratura scientifica internazionale”, un capitolo che affronta il tema dello stress, del burnout e delle cause di questo nel corpo docente.
 
Riguardo al burnout D’Oria ricorda che non è ancora contemplato nella classificazione delle patologie psichiatriche DSM-IV (Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders) presumibilmente per diversi motivi:
- “perché studiato primariamente dal punto di vista sociale anziché fisio-patologico”, come sostenuto da alcuni autori;
- per la “pretesa di voler definire compiutamente gli aspetti sociali, eziologici, psicopatologici, e i fattori di rischio” prima di arrivare a parlare di “sindrome” e di “trattamento terapeutico”.
Ma l’autore ipotizza che questo avvenga anche per “il timore di dover ammettere l’esistenza di una piaga dalle gigantesche proporzioni, sia per il numero di individui a rischio (nel solo settore dell’istruzione il rapporto insegnanti/abitanti in un paese avanzato oscilla tra 1/50 e 1/70), sia per l’impatto sociale che questa ”ammissione” comporterebbe sui giovani, sulle loro famiglie e sull’opinione pubblica”.
Tuttavia il problema del mancato riconoscimento di questa sindrome da parte della comunità medico-scientifica continua a rendere più difficile la comprensione della dinamica d’insorgenza del quadro e una qualunque attività di prevenzione.
 
Nel capitolo dedicato allo stress lavoro correlato, secondo quanto indicato nell’art. 28 del Decreto legislativo 81/2008, si sottolinea che la definizione della Commissione Europea stabilisce che lo “stress legato al lavoro è uno schema di reazione emotiva, cognitiva, comportamentale e psicologica agli aspetti conflittuali e nocivi dei contenuti del lavoro, dell’organizzazione del lavoro, dell’ambiente di lavoro. Lo stress è causato da una scarsa corrispondenza tra il nostro ruolo al lavoro e fuori dal lavoro e dal non avere un ragionevole grado di controllo sul nostro lavoro e sulla nostra vita”.
Attraverso un’altra definizione, quella di malattia correlata al lavoro - “malattia che ha un’origine multifattoriale, cioè può essere provocata o aggravatala un’azione combinata di più cause, individuali o ambientali, presenti in ambiente professionale o extraprofessionale” – si può tuttavia dire che “lo stress lavoro correlato non è solamente la tensione che deriva dal lavoro svolto, ma la sommatoria dello stress da lavoro e dello stress che ciascun individuo possiede e porta con sé sul lavoro”.
Dunque “il controllo della salute del lavoratore non può dunque ridursi alla valutazione del rischio professionale, ma – a maggior ragione nelle helping profession come quella degli insegnanti – deve contemplare l’analisi dell’influenza di tutte le variabili succitate perché l’individuo raggiunga la piena consapevolezza dei limiti e rischi individuali”.
 
Ma veniamo ad uno dei temi focali di questo intervento: come affrontare lo stress lavoro correlato (rischi psicosociali) nel DVR.
 
D’Oria indica che “affrontare lo stress lavoro correlato richiede un approccio sistematico, che include la valutazione dei rischi e un monitoraggio continuo dell’ambiente scolastico attraverso il ricorso a specifici indicatori”.
Innanzitutto occorre aumentare la consapevolezza del rischio psicosociale legato alla professione cercando di generare:
- “conoscenza del rischio oggettivo di usura psicofisica per gli insegnanti (helping profession);
- consapevolezza sul fatto che sul predetto rischio incidono variabili individuali da monitorare;
- condivisione quale risposta positiva per diminuire l’isolamento personale durante il disagio;
- cultura sulla giusta risposta e gestione del DMP da parte di dirigente e insegnante”.
La consapevolezza dei rischi professionali e individuali permetterà al lavoratore “di effettuare un monitoraggio costante sui livelli di stress, affrontando lo stesso mediante condivisione del disagio esperito anziché il ritiro sociale e l’isolamento”.
 
Inoltre per un’azione idonea contro lo stress lavoro correlato sarà necessario:
- “illustrare fonti di rischio personali, segni e sintomi del DMP per monitoraggio e autocontrollo;
- illustrare e monitorare fonti di rischio professionali, segni e sintomi per riconoscimento DMP;
- attuare prevenzione di I livello: informazione di tutti i lavoratori sui rischi psicosociali specifici”;
- attuare prevenzione di II livello: formare Dirigente Scolastico (DS), RLS, RSPP, RSU, Medico Competente e “spazio d’ascolto DMP”;
- “attuare prevenzione di III livello: illustrare al DS il ricorso appropriato all’accertamento medico;
- individuare specifici indicatori di rischio nell’ambiente scolastico ed eseguirne monitoraggio”.
 
Nella seconda parte della presentazione di questo documento di D’Oria approfondiremo quanto scrive in relazione agli interventi di prevenzione del Disagio Mentale Professionale, interventi che, come abbiamo appena visto, potranno essere di primo, secondo e terzo livello.
 
 
 
 “Valutazione dei rischi psicosociali in ambiente scolastico: analisi e gestione nel documento di valutazione dei rischi”, Vittorio Lodolo D’Oria (formato PDF, 1.5 MB).
 
 
Tiziano Menduto



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La nuova prevenzione incendi: progettazione e semplificazione

Farmaci pericolosi: gerarchia dei controlli e valutazione del rischio

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi

DM 3 settembre 2021: la valutazione del rischio incendio


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità