Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Un piano di emergenza aziendale per fronteggiare il Coronavirus

Un piano di emergenza aziendale per fronteggiare il Coronavirus
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

13/03/2020

L’emergenza per pandemie è legata al fatto che coinvolge essenzialmente la indisponibilità dei dipendenti e solo indirettamente può coinvolgere indisponibilità di macchinari e sistemi informativi. Come proteggere dipendenti, visitatori e l’azienda stessa?

Un piano di emergenza aziendale per fronteggiare il Coronavirus

L’emergenza per pandemie è legata al fatto che coinvolge essenzialmente la indisponibilità dei dipendenti e solo indirettamente può coinvolgere indisponibilità di macchinari e sistemi informativi. Come proteggere dipendenti, visitatori e l’azienda stessa?

Offro di seguito le linee guida messe a disposizione dal CDC – Center for Disease Control - che rappresentano indicazioni concrete, che tutti i datori di lavoro potranno facilmente adottare nell’ambito della propria azienda, per limitare la diffusione del virus e mitigare le possibili conseguenze.

 

ALCUNE STRATEGIE RACCOMANDATE PER I DATORI DI LAVORO

L’adozione delle linee guida che seguono può prevenire l’esposizione al virus negli ambienti di lavoro e fornisce anche delle linee guida per mitigare situazione di possibile contagio.

 

Incoraggiate i dipendenti ammalati a rimanere a casa

  • I dipendenti che hanno sintomi legati a difficoltà respiratorie è bene che stiano a casa e non vengano a lavorare, finché la febbre non è scomparsa oppure ogni altro sintomo correlato è cessato da almeno 24 ore, senza l’uso di specifici prodotti terapeutici. I dipendenti coinvolti devono informare il proprio datore di lavoro di questa situazione.
  • Prendete contatto con le aziende di lavoro temporaneo per sensibilizzarle circa l’assunzione di comportamenti simili confronti di lavoratori che potrebbero essere inseriti nella vostra azienda
  • Poiché il personale sanitario si trova certamente in condizioni di sovraccarico, assumete un atteggiamento tollerante nell’esigere una tempestiva documentazione dello stato di malattia
  • È bene assumere un atteggiamento parimenti tollerante nel consentire ai dipendenti di rimanere a casa, se un loro componente familiare presenta sintomi di questa malattia

 

Separate i dipendenti ammalati

  • i dipendenti che mostrano segni di difficoltà respiratoria, come tosse o mancanza di fiato, al momento dell’arrivo al posto di lavoro, o che mostrano questi sintomi durante la giornata lavorativa, devono essere subito separati da altri dipendenti e rinviati a casa. I dipendenti che mostrano questi sintomi devono coprire il naso della bocca con un fazzoletto pulito, quando tossiscono o starnutano.

 

Occorre raccomandare a tutti i dipendenti l’assunzione di comportamenti prudenziali, sia avvicinandosi ad altri colleghi, sia tenendo costantemente igienizzate le mani

  • ponete all’ingresso dell’azienda ed in tutti gli uffici un poster di immediata comprensione (vedi poster allegato messo a punto dal ministero della salute)
  • mettete a disposizione dei dispenser di gel disinfettanti all’ingresso dell’azienda, all’ingresso della mensa e nelle sale conferenze
  • se le mani sono visibilmente sporche è bene usare sapone d’acqua calda e utilizzare gel disinfettanti alla fine del lavaggio

 

Aggiornate le procedure di pulizia dell’ambiente di lavoro

  • fate pulire con frequenza tutte le aree che sono frequentemente toccate dai dipendenti, durante le ore di lavoro, come ad esempio le tastiere, i piani dei tavoli, le maniglie e simili
  • mettete a disposizione delle salviette disinfettanti, in maniera che i dipendenti possano usarle ogni volta che lo ritengono opportuno

 

Mettete in guardia i dipendenti che devono viaggiare in aree potenzialmente a rischio

  • sui siti Web sono disponibili informazioni aggiornate su possibili zone a rischio, in Italia chiamate zone rosse.
  • Scoraggiate i dipendenti dall’intraprendere il viaggio, se soffrono, anche in forma lieve, di problemi respiratori
  • ove i dipendenti manifestino problemi respiratori, durante il viaggio, istruiteli circa l’immediata presa di contatto con il proprio responsabile aziendale e, successivamente, con le appropriate strutture sanitarie.

 

Il comportamento da tenere se un familiare di un dipendente si ammala

  • i dipendenti che sono in buona salute, ma che hanno un familiare ammalato, con significativi sintomi respiratori, devono informare il loro referente aziendale, e telefonare ai numeri verdi messi a disposizione dal ministero e da varie strutture regionali, per segnalare la situazione e chiedere consigli o supporto

 

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 

L’ALLESTIMENTO DEL PIANO DI EMERGENZA AZIENDALE

Una caratteristica del piano di emergenza per epidemie e pandemie è legata al fatto che l’emergenza coinvolge essenzialmente la indisponibilità dei dipendenti, e solo indirettamente può coinvolgere indisponibilità di macchinari e sistemi informativi.

 

Ecco i punti chiave del piano di emergenza

  1. il datore di lavoro deve pianificare il monitoraggio del livello di assenteismo dei dipendenti e prepararsi a fronteggiare incidenze elevate. Il piano di emergenza deve valutare quale è il numero minimo di dipendenti necessari per mantenere la operatività aziendale, per ogni singolo settore aziendale.
  2. Deve essere subito avviato un piano di formazione incrociata dei dipendenti, in modo da garantire una certa flessibilità operativa, se alcuni dipendenti sono assenti
  3. Occorre individuare le funzioni aziendali essenziali ed occorre essere preparati a cambiare le modalità operative, per mantenere in efficienza le funzioni ritenute critiche; ad esempio, è bene identificare possibili fornitori alternativi, stabilire delle priorità nel fornire servizi alla clientela, stabilire una scala di priorità interne nella sospensione temporanea di alcune specifiche attività.
  4. Se l’azienda opera in insediamenti diversi, verificare fino a che punto è possibile distribuire presso altri insediamenti alcune funzioni critiche aziendali
  5. È indispensabile allestire un piano dotato di un elevato grado di flessibilità, tenendolo costantemente aggiornato
  6. Si raccomanda di radunare periodicamente, anche quotidianamente, i responsabili dei vari servizi per assumere decisioni coordinate e realizzabili praticamente
  7. Si raccomanda di condividere il piano di emergenza con tutti i dipendenti e con i sindacati, per garantire solidarietà e condivisione
  8. È bene prevedere la possibilità di lavoro a domicilio o ridotti orari di lavoro, per evitare che i dipendenti operino in condizioni di elevato stress fisico e mentale
  9. Riducete al minimo le interazioni fra i dipendenti ed i visitatori, prediligendo i contatti telefonici o via teleconferenza.
  10. Tenete costantemente aggiornati i dipendenti sulla situazione in evoluzione, per evitare la diffusione di informazioni non accurate o addirittura false
  11. Tenete costanti contatti con le autorità sanitarie e di Protezione civile locali, per ricevere e dare aggiornamenti sulla situazione

 

Raccomandazioni del ministero della salute da stampare ed affiggere all’ingresso dell’azienda e in altri locali comuni (pdf)

 

Adalberto Biasiotti

 

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Quali sono le novità normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro?

Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari

Spazi confinati e safety mindfulness


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità