Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Procedure di emergenza e piani di evacuazione nelle scuole. Parte II

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

18/03/2008

Tra i contenuti sulla sicurezza domestica messi a disposizione dal sito “Sicurinsieme”, anche un documento per affrontare le emergenze in ambito scolastico. Seconda parte: le responsabilità del personale e la procedura di evacuazione.

Procedure di emergenza e piani di evacuazione nelle scuole. Parte II

Tra i contenuti sulla sicurezza domestica messi a disposizione dal sito “Sicurinsieme”, anche un documento per affrontare le emergenze in ambito scolastico. Seconda parte: le responsabilità del personale e la procedura di evacuazione.

Pubblicità


Il Comando dei Vigili del Fuoco di Genova in accordo con altre amministrazioni pubbliche ha dato vita ad un programma unitario, denominato "Sicurinsieme", la cui attività, mirata alla divulgazione e formazione sulla prevenzione e sicurezza, parte dall’idea che sia necessario “conoscere” per prevedere, prevenire e intervenire adeguatamente in relazione agli incidenti che ci possono capitare nella vita di tutti i giorni.
 
Proseguiamo nell’illustrare “Piano di evacuazione - Pianificazione delle procedure di emergenza”, uno dei materiali disponibili nell’area download del sito. Il suo obiettivo è quello di aiutare il mondo della scuola ad affrontare le emergenze e a “effettuare l’evacuazione con semplicità, utilizzando tutte le risorse umane, assegnando ad ogni addetto uno o più compiti e la responsabilità derivante”.
 
Nel primo articolo abbiamo parlato del piano di emergenza e di evacuazione, dei compiti da assegnare e del Nucleo Operativo.  Ora continuiamo riassumendo le responsabilità di coloro che lavorano o utilizzano l’edificio scolastico e le procedure standard di evacuazione.
 
Docenti
- Provvedono a “informare gli alunni dei potenziali pericoli e delle motivazioni di una prova di evacuazione”, a costruire con loro cartelli di identificazione della classe e una pianta topografica del piano con indicata la posizione della classe e i percorsi per raggiungere le vie di uscita. Questa piantina dovrà essere affissa all’interno della classe stessa, insieme alle norme di comportamento da tenere nel corso di un’emergenza;
 
- Durante l’evacuazione conducono la classe nel punto di sicurezza esterno, effettuano l’appello nominale e compilano, con l’aiuto di un ragazzo “chiudi-fila”, un modulo di evacuazione da consegnare al Nucleo Operativo. Questo modulo serve per avere una situazione aggiornata delle procedure di evacuazione, non dimenticare nella confusione nessun alunno e verificare l’eventuale presenza di ragazzi appartenenti ad altre classi, ma evacuati con la classe oggetto del rapporto;
 
- Dell’evacuazione di alunni portatori di handicap si occuperà l’insegnante di sostegno, se presente, insieme a personale non docente.
 
Personale amministrativo e operatori scolastici
- Devono segnalare tempestivamente le situazioni di pericolo e, se necessario,  disattivare l’alimentazione generale dell’energia elettrica e interrompere l’alimentazione del combustibile del locale caldaia;
 
- Durante l’evacuazione devono portare “l’ascensore al piano verificando che non vi sia nessuna persona al suo interno, bloccandone il funzionamento azionando l’apposito interruttore”, aprire le porte d’emergenza assegnate, dirigere il flusso verso l’uscita, aiutare chiunque si trovi in difficoltà nelle aree protette a loro destinate;
 
- Riguardo alle aule devono accertarsi che all’interno siano chiusi i serramenti e che non sia rimasto nessun alunno: per farlo segnano con un gesso una linea diagonale che andrà a formare una X con quella precedentemente eseguita dal ragazzo “chiudi-fila”.
 


---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





Classe
Per evitare che tra i banchi vi siano cartelle e zaini che possano creare intralcio nelle fasi di evacuazione, è bene creare spazi confinati per depositarli.
In ogni classe “dovranno essere individuati da due a quattro ragazzi” che durante l’evacuazione hanno la responsabilità di:
- Apri-fila: devono aprire la porta e condurre la fila con un cartello, precedentemente costruito, corrispondente all’aula di appartenenza;
- Chiudi-fila: devono chiudere le finestre, la porta e “porre un segno diagonale con un gesso sulla porta della classe per indicare l’avvenuta verifica di eventuali presenze in aula”.
 
Procedura standard di evacuazione
Dopo che il Capo d’Istituto, o chi per lui, ha dato l’ordine di evacuazione, un addetto fa partire l’allarme, un allarme acustico-luminoso, svincolato dalla linea principale, e messo in modo strategico su tutti i piani.
 
Mentre una persona preposta effettua la chiamata di soccorso (al 118, ai Vigili del Fuoco,...), gli alunni lasciano “nell’aula tutto come si trova, preparandosi ad uscire dalla stessa in fila ordinata”. Per “garantire una certa libertà nei movimenti” è, infatti, necessario lasciare sul posto tutti gli oggetti ingombranti. Se a portata di mano, fermarsi solo per recuperare un indumento per proteggersi dal freddo.
 
Le classi escono dall’aula con davanti il ragazzo “apri-fila” e il cartello indicativo (se escono da un’altra aula dovranno usare il cartello di quest’ultima) dirigendosi verso le porte d’emergenza che saranno state aperte dagli incaricati “con l’aiuto degli “apri-fila” di ogni classe”. Le classi escono ordinatamente e si recano nel punto stabilito all’esterno, denominato “punto di sicurezza”.
 
L’insegnante, col registro di classe aggiornato, segue gli alunni e controlla che si “mantengano compatti, in fila indiana, tenendosi con la mano sulla spalla del compagno davanti e l’altra mano contro il muro”.  Questa modalità di uscita, “oltre ad impedire che eventuali studenti spaventati possano prendere la direzione sbagliata o mettersi a correre, contribuisce a infondere coraggio”.
L’insegnante interviene laddove si determinano situazioni critiche o si manifestano reazioni di panico.
 
Allo sgombero dei piani un incaricato “si accerta che in tutti i locali non vi siano persone e che finestre e porte siano chiuse”, nel frattempo altri addetti avranno già interrotto l’energia elettrica, il gas della cucina e l’alimentazione della centrale termica.
Raggiunta la zona di raccolta gli insegnanti fanno l’appello e comunicano subito i risultati a un coordinatore.
 
Il documento di Sicurinsieme ricorda che, durante un’emergenza, “la qualità del tempo utilizzato è più importante della quantità del tempo speso per l’evacuazione” e che le possibilità di sopravvivenza dipendono per il 70% dall’atteggiamento mentale, per il 10% dall’equipaggiamento e per il 20% dall’abilità personale”.
 
È possibile scaricare e consultare direttamente dal sito Sicurinsieme il documento “Piano di evacuazione - Pianificazione delle procedure di emergenza” (formato pdf, 916 Kb)
 
 
Tiziano Menduto
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Spazi confinati e safety mindfulness

Per una gestione inclusiva delle emergenze e dell’esodo

Formazione primo soccorso: la presenza del medico durante la prova pratica

Lavoratori autistici: quali tutele per la loro salute e sicurezza?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità