Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Gestione dell’emergenza: l’esempio di evacuazione di un ospedale

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

20/09/2010

Un documento opera un’analisi dei piani di emergenza e di evacuazione negli ospedali e affronta le criticità riscontrate. Il panico, la disponibilità delle informazioni e le reti di sensori wireless.

Gestione dell’emergenza: l’esempio di evacuazione di un ospedale

Un documento opera un’analisi dei piani di emergenza e di evacuazione negli ospedali e affronta le criticità riscontrate. Il panico, la disponibilità delle informazioni e le reti di sensori wireless.

L’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro) ha pubblicato sul suo sito i risultati delle valutazioni della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” per l’assegnazione di premi e borse di studio alle tesi di laurea dedicate agli infortuni ed alle malattie professionali, alla sicurezza del lavoro, delle macchine e degli ambienti di produzione.

Nei mesi scorsi PuntoSicuro si è soffermato su una tesi dedicata al documento di valutazione dei rischi. Presentiamo ora una tesi di Vincenzo Parisi dal titolo “Gestione dell’emergenza: il processo di evacuazione da un ospedale”.

L’elaborato ricorda che l’ospedale è  una struttura complessa a rischio “principalmente per due motivi”. È “una struttura affollata in cui sono presenti persone di diverse tipologie: degenti, visitatori, personale interno, personale di ditte esterne; è inoltre una struttura che presenta rischi specifici dovuti a depositi di sostanze combustibili, a depositi di sostanze esplosive, alla presenza di materiale altamente infiammabile, oltre ad essere esposta ad eventuali pericoli provenienti dall’esterno”.


Pubblicità
Emergenza e piano di evacuazione - Versione Ospedale - DVD
Videocorsi in DVD - Emergenza e piano di evacuazione - Versione Ospedale - DVD
DVD per la formazione dei lavoratori e degli addetti alla squadra di emergenza - Versione Ospedale

E in un ambiente di lavoro come l’ospedale la gestione dell’emergenza “richiede l’attivazione di una struttura di intervento in grado di poter garantire la vita dei presenti”. Il problema è che la maggior parte dei presenti “ha una condizione fisica e psichica non ottimale e pertanto devono essere gli stessi operatori del nosocomio a garantire la loro salvezza”.

La tesi – che fa particolare riferimento alla normativa contenuta nel Decreto legislativo 81/2008 - affronta l’aspetto legato alla gestione dell’emergenza e dell’evacuazione in un ospedale, “considerato come vittima del rischio, mettendo in evidenza la distribuzione delle attività e delle responsabilità nel processo attuale di gestione”.

In particolare l’analisi dei piani di emergenza ed evacuazione mette in risalto alcuni fattori.

Ad esempio il bisogno di “poter gestire in maniera unitaria le informazioni necessarie per la soluzione dell’evento e la loro disponibilità nel centro decisionale dell’emergenza”. “Le informazioni devono essere inoltre sintetizzate e scremate”: devono essere presentate “al decisore solo quelle rilevanti ai fini della gestione”.

Prima di evidenziare tuttavia alcune soluzioni prospettate dall’autore della tesi, vediamo in sintesi alcune delle criticità riscontrate nel processo di gestione dell’emergenza ed evacuazione in un ospedale.

Ad esempio un elemento “considerato ad elevata criticità per la corretta applicazione dei piani e per il successo delle operazioni di emergenza, presente in tutti i piani così come nelle linee guida è l’insorgenza del panico negli esposti ad una situazione di pericolo”.

E il panico pone in una condizione di pericolo sia la persona che versa in questa condizione psicologica, sia le persone che la circondano: “atteggiamenti di disperazione, fuga precipitosa, belligeranza”. In queste fasi di panico “il livello di coscienza crolla, l’individuo perde il contatto con la situazione che sta vivendo, diminuendo drasticamente il livello di attenzione e aumentando la probabilità di un incidente”.

Uno degli scopi dei piani di emergenza e della sua gestione è quello di rendere “consapevoli gli operatori delle proprie capacità di aiuto nonché di scongiurare l’evenienza del panico”. Gli operatori che, a qualsiasi titolo, hanno a che fare con gruppi di persone devono mostrare un adeguato livello di sicurezza senza cedere al panico:  “ciò si può avere solo se nel momento dell’emergenza ciascuno sa cosa fare”.

Riguardo all’informazione e azione necessaria per contrastare il panico il documento riporta alcune proposte della Regione Piemonte relative a tre stati di comunicazione che si “devono attuare nel momento dell’emergenza e che hanno come destinatari sia il personale del nosocomio sia i degenti e i visitatori”: stato di “allarme verde”, stato di “allarme giallo” e stato di “allarme rosso”.

Ad esempio lo stato di “allarme giallo” si riferisce ad una “situazione in cui il rischio esiste ma non è imminente o comunque non mette in pericolo di vita i destinatari della comunicazione”. Le informazioni sono rivolte al personale di servizio che poi le filtra ai presenti. : il “livello di informazione e di azione è massimo. Il reparto infatti oltre che a informare deve prepararsi per un eventuale aggravamento della situazione”.

Invece lo stato di “allarme rosso” è “relativo ad una situazione in cui il pericolo è percepito come incombente e il rischio è elevato. Le comunicazioni devono fornire informazioni precise che non lascino dubbi nei destinatari e devono mirare a far compiere azioni. Più che informazioni gli addetti alla comunicazione devono fornire istruzioni: cosa fare, dove andare, come arrivarci”.

Un'altra criticità è relativa alla disponibilità delle informazioni.

Se “la corretta scelta delle decisioni e l’esecuzione delle diverse procedure” è “strettamente correlata alla disponibilità delle informazioni per ogni anello della catena di comando”, lo stato attuale dei piani “non evidenzia una strutturata raccolta dei dati ed una metodologia di elaborazione di essi affinché si possa avere un quadro preciso dell’evento in atto”.

Inoltre un’ulteriore “criticità riscontrata nell’analisi del processo di evacuazione e nella conseguente stesura dei piani analizzati è la mancanza di una definita strutturazione dei rapporti con gli enti esterni di soccorso”.

L’organizzazione e la pianificazione sembra “fermarsi con l’arrivo dei presenti all’interno delle Aree Protette di Attesa tralasciando il successivo trasporto e sistemazione in altri nosocomi”.

Il documento opera dunque una rianalisi del processo di gestione dell’emergenza e dell’evacuazione “andando a ridefinire la struttura delle informazioni e cercando di dotare l’organo decisionale, l’Unità di Crisi”, di strumenti che permettano di poter tenere sottocontrollo “informativo” tutto il processo.

In particolare “sono stati individuati due strumenti che possono essere di supporto al processo decisionale e che possono garantire la visione complessiva dello scenario di rischio cui porre rimedio: la rete di sensori wireless (Wireless sensor network, WSN) e il decision support system (DSS).

Le reti di sensori permettono ad esempio di:

- “misurare variabili di qualsiasi tipo (biologiche,chimico, fisiche, ecc); rilevare la presenza di materiali nocivi e tossici; prevenire eventi pericolosi e classificare oggetti, anche in movimento, con tecniche di fusione di dati e di pattern recognition”;

- impiegare le comunicazioni senza fili per installare sensori fissi o mobili, superando il vincolo del cablaggio, così da consentire il funzionamento in ambienti pericolosi o estremi, eventualmente in modo autonomo;

- fornire informazioni ottenibili dal campionamento, a frequenza opportuna, di variabili caratterizzanti condizioni esistenti in punti geograficamente lontani, in assegnati istanti di tempo; elaborare, anche localmente, i dati e da questi costruire rappresentazioni di scene locali, trasmettendole a distanza ai centri decisionali;

- sviluppare reti a configurazione variabile ed adattabili, basate su sensori mobili, capaci di seguire la dinamica dello sviluppo e della propagazione di eventi sfavorevoli”.

La scelta di utilizzare la tecnologia WSN porta all’adozione di un ulteriore strumento che è il decision support system. Il DSS è fondamentalmente un sistema, formato da computer, di “gestione delle informazioni specifico il cui obiettivo finale e di supportare le attività di produzione e scelta delle decisioni; il sistema ha come base la manipolazione di informazioni”. Il DSS permette di integrare le funzioni di rilevamento, misura e sorveglianza dei WSN negli strumenti di decisione e controllo per poter offrire una visione completa al decisore, Unità di Crisi, dello scenario in atto.

Rimandiamo alla lettura del documento originale per un approfondimento sull’analisi dei piani e processi di emergenza, sulle soluzioni proposte e sulla nuova concezione del processo di gestione dell’emergenza e dell’evacuazione prospettata dall’autore della tesi.

L’indice della tesi:

Introduzione

CAPITOLO 1 Emergency/disaster Management

1 Che cosa e un disaster

1.1 Definizione di disaster

1.2 Classificazione dei disaster

2 Disaster/Emergency Management

2.1 Definizione di disaster/emergency management

2.2 Emergency management Cycle

2.2.1 PREPAREDNESS

2.2.2 RESPONSE

2.2.3 RECOVERY

2.2.4 MITIGATION

2.3 L’emergenza

3 I costi dei disastri

CAPITOLO 2 Pianificazione e gestione delle emergenze

1 Tipologie di emergenze

1.1 Rischi prevedibili

1.2 Rischi imprevedibili

2 Piani di emergenza

2.1 Il metodo Augustus

2.2 Gli scenari

2.3 Le informazioni per la gestione dell’emergenza

2.4 La tecnologia nella gestione dell’emergenza

3 Piano di emergenza di protezione civile e piano di emergenza ospedaliera: analogie

CAPITOLO 3 Gestione dell’emergenza ed evacuazione in ospedale

1 Gli ospedali e l’emergenza

2 Il piano di emergenza ed evacuazione: riferimenti normativi

3 Piani ospedalieri di emergenza

4 Modelli di evacuazione

5 Il piano di evacuazione

6 Il processo di evacuazione

6.1 Il processo Allarme . evacuazione

6.2 Il processo Salvataggio . Contenimento

6.3 Il processo decisionale Modalità Evacuazione

6.4 Il processo di attivazione della squadra di evacuazione

7 Il flusso di informazioni

7.1 Il flusso di informazioni Avvistamento-Allerta

7.1.1 Attivazione Vigili del Fuoco

7.1.2 Attivazione Unita di Crisi

7.1.3 Allerta reparti adiacenti

7.2 Il flusso di informazioni “Prima fase di emergenza”

7.3 Il flusso di informazioni “Dopo arrivo Vigili del Fuoco”

CAPITOLO 4 Criticità del processo di gestione dell’emergenza ed evacuazione

1 Criticità del Processo di Evacuazione

1.1 La gestione del panico

1.1.1 Manifestazioni di panico

1.1.2 Il panico in ospedale

1.1.3 L’informazione e azione per contrastare il panico

1.2 La disponibilità delle informazioni

1.2.1 Le informazioni per la risk analysis

1.2.2 Le informazioni operative

1.2.3 La strutturazione delle informazioni

2 I rapporti con l’esterno

CAPITOLO 5 Redesign del processo di gestione dell’emergenza ed evacuazione con l’introduzione della WSN e del DSS

1 Processo di evacuazione, rete di sensori wireless, decision support system

2 Il nuovo processo

2.1 La modellazione IDEF0

2.2 A0 Gestire l’emergenza e l’evacuazione

2.3 A1 Rilevare evento

2.4 A2 Valutare il rischio

2.5 A3 Approntare misure emergenza

2.5.1 A31 Allertare emergenza

2.5.1.1 A311 Allertare VVF

2.5.2 A32 Attuare misure emergenza

2.5.2.1 A321 Allontanare esposti

2.6 A4 Evacuare presenti

2.7 A5 Garantire cure degenti

CAPITOLO 6 Reti di sensori wireless e decision support system

1 Wireless Sensor Network

1.2 Rete di sensori wireless e rete ad hoc: principali differenze

1.3 Caratteristiche e tipologie di una rete di sensori wireless

1.4 Applicazioni di una rete di sensori wireless

2 Il decision support system (DSS)

2.1 Il DSS per la gestione dell’emergenza e dell’evacuazione in ospedale

2.2 Struttura del decision support system

Conclusioni

Bibliografia
 
 
Vincenzo Parisi, “Gestione dell’emergenza: il processo di evacuazione da un ospedale”. (formato PDF, 1.5 MB).
 
 
Tiziano Menduto
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come favorire l’applicazione dei modelli organizzativi nel settore terziario?

COVID-19 e sicurezza: quali misure applicare nel settore del turismo?

COVID-19: le indicazioni per le attività ricreative e culturali

La prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità