Corso lavori in quota

Categoria: Lavori in quota. Aperta il 26/02/2025 da Federica De Negri. Messaggi postati: 4.

Solo gli utenti registrati possono partecipare alla discussione.

Se fai già parte della community di PuntoSicuro effettua il Login, altrimenti iscriviti subito.

ACCEDIISCRIVITI
AutoreMessaggio
Immagine di profilo di Federica De Negri (Fede)

Federica De Negri
(Fede)

Voto utente:
n.d. 
Esperti di sicurezza a me!!! Per un cantiere con lavori in copertura il committente di nota azienda di logistica mi chiede il corso per lavori in quota. La domanda è: per il ruolo di Cse è obbligatorio avere l' attestato del corso o avendo già l'abilitazione del Dlgs 81/08 e n. Aggiornamenti sono a posto? Grazie

Postato il 26/02/2025 alle 20:49

Immagine di profilo di CARLO CENCIONI (CARLO CENCIONI)

CARLO CENCIONI
(CARLO CENCIONI)

Voto utente:
4,2 

In risposta al messaggio di Federica De Negri:
Esperti di sicurezza a me!!! Per un cantiere con lavori in copertura il committente di nota azienda di logistica mi chiede il corso per lavori in quota. La domanda è: per il ruolo di Cse è obbligatorio avere l' attestato del corso o avendo già l'abilitazione del Dlgs 81/08 e n. Aggiornamenti sono a posto? Grazie
In teoria quando si opera in quota occorrono DPI III Cat che, essendo salvavita, prevedono addestramento, i problemi sono 2:
1) l'obbligo di addestramento è responsabilità del datore di lavoro, il CSE, in quanto libero professionista, non ha datore di lavoro e, non rientrando nella definizione di lavoratore del D.L.gs 81/08, non ricade negli obblighi imposti ai lavoratori, quindi chi ha la possibilità di imporgli tale addestramento?
2) i DPI III Cat si utilizzano solo in assenza di DPC (parapetti) non credo che il CSE acceda ad aree non parapettate, ma si limiti a controllare le stesse da posizioni sicure come il ponteggio già installato o altro (io faccio così)

Quindi questa richiesta mi sembra eccessiva, tra l'altro quando un committente nomina un CSP/CSE abilitato si esonera dalla responsabilità di gestire la sicurezza del cantiere (ha solo gli obblighi di vigilanza sull'operato del CSE) pertanto trovo inaccettabile la sua pretesa

Postato il 27/02/2025 alle 08:52

Immagine di profilo di Federica De Negri (Fede)

Federica De Negri
(Fede)

Voto utente:
n.d. 
In risposta al messaggio di CARLO CENCIONI:
In teoria quando si opera in quota occorrono DPI III Cat che, essendo salvavita, prevedono addestramento, i problemi sono 2:
1) l'obbligo di addestramento è responsabilità del datore di lavoro, il CSE, in quanto libero professionista, non ha datore di lavoro e, non rientrando nella definizione di lavoratore del D.L.gs 81/08, non ricade negli obblighi imposti ai lavoratori, quindi chi ha la possibilità di imporgli tale addestramento?
2) i DPI III Cat si utilizzano solo in assenza di DPC (parapetti) non credo che il CSE acceda ad aree non parapettate, ma si limiti a controllare le stesse da posizioni sicure come il ponteggio già installato o altro (io faccio così)

Quindi questa richiesta mi sembra eccessiva, tra l'altro quando un committente nomina un CSP/CSE abilitato si esonera dalla responsabilità di gestire la sicurezza del cantiere (ha solo gli obblighi di vigilanza sull'operato del CSE) pertanto trovo inaccettabile la sua pretesa
Grazie mille della tua risposta!

Postato il 27/02/2025 alle 11:54

In risposta al messaggio di Federica De Negri:
Grazie mille della tua risposta!
salve , ho letto il quesito ! io coordinatore della sicurezza non ho bisogno dell'attestato , ma comunque sia io li ho tutti , ma ribadisco che avendo fatto 120 ore di corso come coordinatore della sicurezza nessuno deve attestare niente su di noi .

Postato il 17/03/2025 alle 14:36


1

Torna all'elenco delle discussioni Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'