Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Sicurezza nei cantieri stradali
Qual è la situazione della sicurezza nei cantieri stradali italiani? Stando all'ultimo episodio accaduto in un cantiere di una via di Genova, in cui una passante è caduta in uno scavo non protetto, sono a rischio non solo i lavoratori ma anche gli stessi cittadini che transitano nelle vicinanze.
A Genova la situazione è aggravata dalla urgenza nel completamento dei lavori in preparazione del vertice dei G8 che si terrà nei prossimi mesi.
Eppure le procedure di prevenzione degli infortuni, sia per i lavoratori sia per i passanti sono semplici.
Innanzitutto la segnalazione del cantiere: questo deve sempre essere ben visibile sia di giorno sia in condizioni di scarsa visibilità o di notte. Quindi cartelli, segnalazioni luminose, transenne e recinzioni.
Ma attenzione anche nell'allestimento di queste protezioni: non devono costituire un intralcio al transito (anche pedonale) o essere fonte di cadute o ferite per i passanti i transito.
Infine sono necessarie apposite misure di protezione dalla caduta di oggetti dall'alto.
Ricordiamo che la sicurezza nei cantiere edili è stata disciplinata dai D. Lgs. 494 e 528 che attribuiscono precise responsabilità al committente dell'opera. Questi deve quindi vigilare sull'operato dei tecnici a cui affida il compito di controllare che le misure di prevenzione previste in fase di progetto siano effettivamente messe in pratica nel cantiere.
A Genova la situazione è aggravata dalla urgenza nel completamento dei lavori in preparazione del vertice dei G8 che si terrà nei prossimi mesi.
Eppure le procedure di prevenzione degli infortuni, sia per i lavoratori sia per i passanti sono semplici.
Innanzitutto la segnalazione del cantiere: questo deve sempre essere ben visibile sia di giorno sia in condizioni di scarsa visibilità o di notte. Quindi cartelli, segnalazioni luminose, transenne e recinzioni.
Ma attenzione anche nell'allestimento di queste protezioni: non devono costituire un intralcio al transito (anche pedonale) o essere fonte di cadute o ferite per i passanti i transito.
Infine sono necessarie apposite misure di protezione dalla caduta di oggetti dall'alto.
Ricordiamo che la sicurezza nei cantiere edili è stata disciplinata dai D. Lgs. 494 e 528 che attribuiscono precise responsabilità al committente dell'opera. Questi deve quindi vigilare sull'operato dei tecnici a cui affida il compito di controllare che le misure di prevenzione previste in fase di progetto siano effettivamente messe in pratica nel cantiere.
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.