Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Lavoratori giovani e lavoratori neoassunti: come fare prevenzione?

Lavoratori giovani e lavoratori neoassunti: come fare prevenzione?

Autore: Nikolin Kodheli

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

01/02/2022

I lavoratori giovani e i lavoratori neoassunti sono caratterizzati da una serie di peculiarità che li portano ad essere maggiormente a rischio di infortuni sul lavoro. Quali sono i fattori di rischio? Come fare prevenzione?

Lavoratori giovani e lavoratori neoassunti: come fare prevenzione?

I lavoratori giovani e i lavoratori neoassunti sono caratterizzati da una serie di peculiarità che li portano ad essere maggiormente a rischio di infortuni sul lavoro. Quali sono i fattori di rischio? Come fare prevenzione?

Torniamo a soffermarci, dopo l’articolo “ Imparare dagli errori: quando a infortunarsi sono degli studenti”, su uno degli incidenti mortali dei giorni scorsi che ha coinvolto un giovane studente di 18 anni impegnato in lavori di carpenteria durante attività di alternanza scuola-lavoro. È un incidente che ci induce a riflettere in modo attento sulle tutele che necessitano per prevenire infortuni ai giovani lavoratori.

Per fornire qualche indicazione sul tema e migliorare la prevenzione, pubblichiamo oggi un contributo dell’Ing. Nikolin Kodheli (HSE Manager), dal titolo “Lavoratori giovani e lavoratori neoassunti”.


Pubblicità
MegaItaliaMedia

Lavoratori giovani e lavoratori neoassunti

 

Premessa

L’infortunio mortale sul lavoro di un ragazzo di soli 18 anni che si è verificato in Friuli negli scorsi giorni, ci ricorda come sia importante considerare nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro in azienda due categorie di lavoratori vulnerabili: i lavoratori giovani e i lavoratori neoassunti.

 

Queste due categorie di lavoratori sono per ragioni diverse (nel primo caso dovute al fattore età e nel secondo caso dovute al fattore esperienza) caratterizzate da una serie di peculiarità che le portano ad essere maggiormente a rischio di infortuni sul lavoro.

 

Spesso queste due condizioni (giovane età e mancanza di esperienza) sono compresenti (ossia abbiamo lavoratori che sono giovani e anche neoassunti allo stesso tempo), il che porta un ulteriore amplificazione del rischio di infortuni sul lavoro.

 

Per poter prevenire gli infortuni legati a queste due condizioni, è importante partire da una identificazione di queste categorie di lavoratori e dei fattori di rischio specifici che possono riguardarli.

 

Lavoratori giovani

I giovani sono più esposti ai rischi sul lavoro per diverse ragioni, tra cui:

  • mancanza di esperienza e maturità;
  • mancanza di consapevolezza dei rischi;
  • mancanza di competenze e formazione.

 

I giovani, inoltre, possono:

  • non essere a conoscenza dei loro diritti e dei doveri del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza;
  • essere restii a parlare apertamente dei problemi;
  • essere più propensi ad accontentare il loro nuovo datore di lavoro.

 

I dati nazionali ed europei rilevano che i lavoratori giovani sono maggiormente esposti al rischio di incidenti sul lavoro. Secondo i dati europei, il tasso di incidenza degli infortuni non mortali sul lavoro è stato superiore di oltre il 40% tra i 18-24 anni rispetto all'intera forza lavoro. Gli uomini giovani risultano essere un gruppo particolarmente a rischio per la sicurezza sul lavoro. [1]

 

Ai fini della gestione del rischio si possono considerare come lavoratori “giovani” quelli con età inferiore a 25 anni.

 

Lavoratori neoassunti

Una statistica riportata da Health & Safety Executive (Gran Bretagna) afferma che i lavoratori hanno la stessa probabilità di avere un infortunio nei primi sei mesi in un nuovo luogo di lavoro come per tutto il resto della loro vita lavorativa. [2]

 

Il rischio aggiuntivo è dovuto a:

  • mancanza di esperienza di lavoro in un nuovo settore o luogo di lavoro;
  • mancanza di familiarità con il lavoro e l'ambiente di lavoro;
  • riluttanza a sollevare dubbi (o il non sapere come farlo);
  • desiderio di impressionare i colleghi di lavoro ed i responsabili.

 

Questo significa che i lavoratori neoassunti:

  • potrebbero non riconoscere i rischi presenti;
  • potrebbero non comprendere le regole "ovvie" per l'uso delle attrezzature di lavoro;
  • potrebbero non avere familiarità con la disposizione del sito, soprattutto quando i rischi presenti nel sito possono cambiare da un giorno all'altro;
  • potrebbero ignorare i segnali di avvertimento e le regole, o prendere scorciatoie.

 

Ai fini della gestione del rischio si possono considerare lavoratori “neoassunti” quelli che lavorano presso l’azienda da meno di sei mesi o che hanno cambiato mansione da meno di sei mesi all’interno dell’azienda.

 

Cosa fare per ridurre i rischi che riguardano queste due categorie di lavoratori?

Come abbiamo visto, i fattori di rischio specifici che portano ad un rischio aggiuntivo di infortuni per queste due categorie di lavoratori sono simili. Di conseguenza anche le cautele da porre in atto per la riduzione dei rischi saranno analoghe.

 

In particolare possiamo riassumere le principali misure di prevenzione nei seguenti passaggi:

  • Valutare le competenze dei neoassunti in base alle loro eventuali esperienze precedenti e pianificare in maniera adeguata il loro inserimento in azienda.
  • Fornire un adeguata informazione, formazione ed addestramento e verificare che i lavoratori abbiano compreso i contenuti dell’informazione, formazione ed addestramento.
  • Fornire un’adeguata supervisione.

 

Conclusioni

Vedendo le misure di prevenzione riportate sopra, ci accorgiamo di alcuni punti che sono stati introdotti anche dagli ultimi aggiornamenti legislativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro ( DL 146/2021 e Legge 215/2021).

 

In particolare mi riferisco alle seguenti novità:

  • Formazione: introduzione della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  • Addestramento: gli interventi di addestramento effettuati devono essere tracciati in apposito registro anche informatizzato.
  • Supervisione: obbligo di individuazione del preposto.

 

Ci auspichiamo, quindi, che questi punti rimarcati dall’aggiornamento del D.Lgs. 81/2008 siano efficaci per la prevenzione dei rischi nelle aziende ed anche in particolar modo per i fattori di rischio riguardanti i lavoratori giovani e neoassunti.

 

 

Nikolin Kodheli

Ingegnere, HSE Manager

 



[1] European Agency for Safety and Health at Work, Workforce diversity and risk assessment: ensuring everyone is covered, 2009

[2]http://www.hse.gov.uk/vulnerable-workers/new-to-the-job.htm


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: RAFFAELE Giovanni immagine like - likes: 0
01/02/2022 (10:13:59)
Ottime considerazioni
Rispondi Autore: . immagine like - likes: 0
23/07/2024 (12:50:10)
.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Lavoro da remoto e donne: creare luoghi di lavoro sicuri e sani per tutti

Percezione del rischio, una questione di genere

Come affrontare una valutazione dei rischi in ottica di genere?

Il ruolo del Diversity Management


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità