Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

I DMS e i giovani lavoratori: quali sono i principali fattori di rischio?

I DMS e i giovani lavoratori: quali sono i principali fattori di rischio?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

05/10/2022

Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta i risultati di alcuni studi sui disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori. Focus su musicisti, personale sanitario, dentisti e studenti di odontoiatria.

I DMS e i giovani lavoratori: quali sono i principali fattori di rischio?

Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta i risultati di alcuni studi sui disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori. Focus su musicisti, personale sanitario, dentisti e studenti di odontoiatria.

 

Bilbao, 5 Ott – Un’analisi della letteratura scientifica sul tema dei disturbi muscoloscheletrici (DMS) rivela come la maggior parte degli studi sui fattori di rischio dei DMS legati al lavoro siano stati condotti su adulti senza riferimento a gruppi omogenei di età. In particolare, pochissimi studi si sono occupati specificatamente dei giovani lavoratori.

 

Questi ultimi studi si sono concentrati poi su alcuni settori occupazionali, come quello sanitario o quello musicale, probabilmente a causa della maggiore consapevolezza dei disturbi muscoloscheletrici in questi settori.

Se è vero che il sollevamento di carichi pesanti negli operatori sanitari o le posture e le tensioni nel lavoro dei dentisti o dei musicisti costituiscano importanti fattori di rischio lavorativo, è, tuttavia, sorprendente che non siano stati realizzati studi in altri settori in cui sono presenti attività fisiche pesanti, ad esempio edilizia e agricoltura, e in cui sono impiegati molti giovani.

 

A ricordare queste lacune e a fornire utili informazioni sui fattori di rischio e sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nei giovani lavoratori è il documento “Musculoskeletal disorders among children and young people: prevalence, risk factors, preventive measures” (Disturbi muscolo-scheletrici tra bambini e giovani: prevalenza, fattori di rischio, misure preventive).

 

Il documento - a cura di Kerstin Schmidt, Paula Friedrichs, Hanna Christina Cornelsen, Paul Schmidt (BioMath GmbH, Rostock – Germany) e Thomas Tischer (Orthopaedic Clinic & Polyclinic, University of Rostock – Germany) – è stato commissionato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) in relazione alla campagna europea « Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!» sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) nel mondo del lavoro.

 

Dopo aver presentato, in un precedente articolo di presentazione della pubblicazione, alcuni fattori di rischio relativi a bambini, adolescenti e giovani lavoratori, oggi ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • I disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori: i fattori di rischio
  • I disturbi muscoloscheletrici: personale sanitario, dentisti e musicisti
  • I disturbi muscoloscheletrici: fattori psicosociali, ambientali e individuali

Pubblicità
Movimentazione manuale dei carichi - 1 ora
Lavoratori - Movimentazione manuale dei carichi - 1 ora
Informazione ai lavoratori sui rischi specifici ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 81/2008 - La movimentazione manuale dei carichi in sicurezza

 

I disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori: i fattori di rischio

Il documento – uno “scoping review” che fornisce una sorta di mappa della letteratura disponibile su un determinato argomento - ha raccolto i seguenti fattori di rischio legati al lavoro per i disturbi muscoloscheletrici nei giovani:

  • fattori fisici:
      • carico di lavoro fisico (nove studi)
      • fattori legati all'occupazione/settore (lavori fisicamente impegnativi, posizioni di lavoro inadeguate, aspetti ergonomici):
  • operatori sanitari (2 rassegne, 13 studi);
  • musicisti (sei studi)
  • fattori psicosociali (due studi)
  • fattori socioeconomici (uno studio)
  • condizioni ambientali (una revisione)
  • fattori individuali:
      • genere (una revisione, tre studi).

 

Riprendiamo, su questo tema, una tabella del documento EU-OSHA:

 

 

I disturbi muscoloscheletrici: personale sanitario, dentisti e musicisti

Il documento si sofferma poi più nel dettaglio sui risultati di alcuni studi sui fattori di rischio.

 

Riguardo al carico di lavoro fisico alcuni studi (nel documento sono elencate tutte le fonti) hanno riscontrato un aumento significativo del dolore al collo e alle spalle nel passaggio dalla scuola alla vita lavorativa.

Le ragazze e i ragazzi adolescenti con alti livelli di esposizione a posture scomode del tronco e altre attività impegnative dal punto di vista muscolare o con esposizione significativa a rischi biomeccanici/ergonomici e ai rischi dei videoterminali hanno una maggiore probabilità di incidenza del mal di schiena. Anche i lavoratori maschi e più giovani che lavorano per un numero di ore molto elevato presentano una maggiore prevalenza di lombalgia rispetto alle loro controparti che lavorano meno ore a settimana.

In definitiva richieste fisiche elevate, posture scomode del tronco o orari di lavoro particolarmente lunghi sono associati a disturbi muscoloscheletrici nei giovani lavoratori.

 

Veniamo ad alcune indicazioni rilevabili dagli studi secondo il settore lavorativo.

 

Riguardo ai cosiddetti “professionisti della sanità” si segnala che già tra gli studenti di medicina e infermieristica si registra un'elevata prevalenza di lombalgia, un dato allarmante se si considera la loro giovane età. Il collo e la parte superiore della schiena sono state le sedi più comuni dei problemi segnalati.

In particolare lo stress, il disagio psicologico, la posizione seduta tenuta durante gli studi, la stanchezza, la postura scorretta e la mancanza di esercizio fisico sono stati associati a una maggiore prevalenza di lombalgia.

Si indica poi che i lavoratori più giovani che svolgono professioni di supporto all'assistenza sanitaria presentano un rischio ancora maggiore di problemi muscoloscheletrici.

 

I disturbi muscoloscheletrici si verificano poi frequentemente anche tra i dentisti e gli studenti di odontoiatria.

Infatti nella professione odontoiatrica esistono numerosi fattori di rischio che si combinano e possono contribuire all'insorgenza e allo sviluppo dei DMS. Questi fattori di rischio includono, ad esempio, le continue posizione statiche, le posture innaturali forzate, l'esecuzione di compiti con strumenti piccoli che richiedono una forza elevata, l'illuminazione intensa, il rumore e lo stress.

Il dolore muscoloscheletrico spesso inizia e continua a svilupparsi durante gli studi di odontoiatria: le sedi più frequenti di dolore riportate sono il collo, le spalle, la parte inferiore e superiore della schiena, le mani e i polsi.

 

Riguardo ai musicisti è stata studiata l’associazione tra questa professione e i disturbi muscoloscheletrici.

Ad esempio si è rilevato che l'attività dei muscoli dell'avambraccio durante l'esecuzione del pianoforte è risultata superiore a quella riscontrata nei lavoratori che utilizzano la tastiera del computer. I musicisti con sintomi prolungati di disturbi muscoloscheletrici legati al suonare presentano una maggiore prevalenza di deficit del controllo motorio scapolare e cervicale.

 

Si indica poi che i lavoratori più giovani presenti nell'industria edile, nell'agricoltura o impegnati in alcune attività del settore della cura alla persona (parrucchieri) presentano un rischio elevato di problemi muscoloscheletrici.

Ma, come indicato in apertura di articolo, mancano ancora molti studi relativi ai DMS nei giovani, ad esempio nelle attività con alti livelli di esposizione al rumore, alle vibrazioni, al caldo o al freddo e a fattori di lavoro fisicamente impegnativi.

 

I disturbi muscoloscheletrici: fattori psicosociali, ambientali e individuali

Sempre con riferimento alle ricerche analizzate, riportiamo qualche indicazione sui fattori psicosociali associati ai DMS.

 

Si indica che, rispetto ai lavoratori più anziani, i giovani lavoratori esposti a un ambiente di lavoro ostile, a uno squilibrio tra lavoro e famiglia o all'insicurezza del posto di lavoro hanno maggiori probabilità di soffrire di lombalgia.

I lavoratori più giovani che hanno riferito di avere problemi connessi all’insicurezza del posto di lavoro hanno avuto la più alta prevalenza di lombalgia rispetto ai lavoratori della stessa fascia d'età esposti ad altri fattori psicosociali (squilibrio lavoro-famiglia, esposizione a un ambiente di lavoro ostile).

 

In ogni caso i fattori psicosociali influenzano la prevalenza dei DMS nei giovani lavoratori. Spesso le assenze per malattia dipendenti da dolori lombari sono associate a un ambiente di lavoro psicosociale poco stimolante.

 

Riguardo poi ai fattori ambientali, ad esempio legati al lavoro in periodi con alte temperature estive, alcuni studi hanno suggerito che il rischio complessivo di infortuni sul lavoro tra i giovani lavoratori (< 35 anni) aumenta con l’aumento della temperatura rispetto ai valori di riferimento, fino ad un aumento del 17,4% durante le ondate di calore.

 

Il documento si sofferma poi sui fattori individuali connessi al genere.

 

Si indica che se gli operatori sanitari di sesso maschile presentano una maggiore probabilità di soffrire di lombalgia, anche le lavoratrici impegnate in attività nei settori agricoltura, pesca, silvicoltura e assistenza sanitaria soffrono spesso di questa patologia.

Inoltre le studentesse di medicina hanno dimostrato una maggiore prevalenza di dolore lombare rispetto alle loro controparti maschili e la prevalenza di dolore è più alta tra le dentiste che tra i dentisti maschi.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale che riporta molte altre associazioni tra fattori di rischio e DMS nei giovani lavoratori e si sofferma ampiamente anche sulle misure di prevenzione.

 

 

Il link al sito della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, documento “ Musculoskeletal disorders among children and young people: prevalence, risk factors, preventive measures” (Disturbi muscolo-scheletrici tra bambini e giovani: prevalenza, fattori di rischio, misure preventive), a cura di Kerstin Schmidt, Paula Friedrichs, Hanna Christina Cornelsen, Paul Schmidt (BioMath GmbH, Rostock – Germany) e Thomas Tischer (Orthopaedic Clinic & Polyclinic, University of Rostock – Germany), edizione 2021 (formato PDF, 2,7 MB). 

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: . immagine like - likes: 0
23/07/2024 (12:43:58)
.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa

Diversità, Equità e Inclusione: il ruolo della formazione online

Riconoscere le risorse per sviluppare il benessere organizzativo

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità