Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Disabilità e lavoro, quando la sicurezza passa dall’inclusione

Disabilità e lavoro, quando la sicurezza passa dall’inclusione
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

10/03/2023

La disabilità è la ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico che tutti possono sperimentare. L’ambiente fisico, i prodotti e le tecnologie sono in grado di “ridimensionarla” e favorire l’autonomia nello svolgere le attività.

Disabilità e lavoro, quando la sicurezza passa dall’inclusione

La disabilità è la ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico che tutti possono sperimentare. L’ambiente fisico, i prodotti e le tecnologie sono in grado di “ridimensionarla” e favorire l’autonomia nello svolgere le attività.

ROMA – Un ambiente inclusivo e accessibile costituisce un fattore indispensabile per il diritto al lavoro delle persone con disabilità. Sul tema interviene un factsheet curato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), pubblicato di recente sul portale dell’Inail.  Nella scheda si sottolinea come le caratteristiche dell’ambiente in cui la persona con disabilità opera e agisce abbiano una stretta correlazione con il grado di inclusione sociale e lavorativa ed esercitino un impatto sulla sua vita, che ne condiziona il grado di autonomia che può raggiungere.

Circa il 5% della popolazione italiana è in condizione di disabilità. 

Il factsheet riporta i dati Istat sull’incidenza della disabilità in Italia, inferiori a quelli stimati dall’Organizzazione mondiale della sanità, secondo cui il 15% della popolazione mondiale - pari a circa un miliardo di persone - sarebbe coinvolto da una forma di disabilità. Nel nostro paese sono 3 milioni e 100 mila persone, pari al 5,2% della popolazione, a soffrire di limitazioni considerevoli, per problemi di salute di vario genere, nello svolgimento delle abituali attività quotidiane.


Pubblicità
Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Lavoratori - Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori che operano in attività di ufficio, personale commerciale, commessi, venditori, informatori


Il lavoro come strumento di inclusione e autonomia. 

In Italia il lavoro delle persone con disabilità è disciplinato da una normativa apposita, volta ad assicurare il loro pieno inserimento attraverso il collocamento mirato, affidato agli uffici competenti. Il lavoro non solo favorisce l’inclusione delle persone coinvolte, ma offre loro anche l’opportunità di realizzare la propria vita. In questo senso, l’ambiente di lavoro costituisce il luogo di integrazione e di inclusione per eccellenza, dove è necessario progettare e costruire spazi privi di limitazioni e barriere, che ne ostacolano la fruibilità da parte di tutti gli utenti.

Pnrr e disabilità. 

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nella missione 5 “Inclusione e coesione”, prevede misure specifiche a favore delle persone con disabilità, per favorire il maggior grado di autonomia possibile e una effettiva integrazione nella società. Inoltre, il Piano sottolinea la necessità di progettare e costruire ambienti secondo criteri che valorizzino l’inclusione e favoriscano la fruizione di tutti i possibili utenti.

Un design universale per un’inclusione universale. 

La norma Uni Eni 17210 descrive i requisiti minimi di base che un ambiente costruito deve possedere per essere accessibile e utilizzabile dal maggior numero di utenti, incluse le persone con disabilità, secondo l’approccio del design for all/universal design. Secondo la norma, l’ambiente di lavoro deve essere progettato senza barriere per essere fruibile da tutti senza bisogno di adattamenti o progettazioni specializzate. Questo tipo di design universale si ispira ai principi di equità, flessibilità, semplicità e intuitività, percettibilità delle informazioni, tolleranza dell’errore, contenimento dello sforzo fisico, misure e spazi per l’avvicinamento e l’uso.

La ricerca Inail su ambienti di lavoro sicuri e accessibili. 

Il Dit, attraverso il Laboratorio sicurezza degli impianti di trasformazione e produzione, sta conducendo un progetto di ricerca che ha l’obiettivo di individuare misure tecniche capaci di incrementare la sicurezza nei luoghi di lavoro, agendo su ambiente fisico, prodotti e tecnologie, in modo che costituiscano strumenti di inclusione e non barriere. Lo studio intende mettere in luce il rapporto che intercorre tra le diverse esigenze dei lavoratori, i requisiti funzionali del luogo di lavoro e la tutela della salute e della sicurezza, individuando i possibili ostacoli cognitivi, fisici e sensoriali per formulare le soluzioni necessarie a migliorare i livelli di salute e sicurezza di tutti i lavoratori. Su questa spinta, è nata la collaborazione dell’Inail con l’Ordine degli architetti di Roma, che ha avviato l’Osservatorio per l’accessibilità. I primi risultati della ricerca del Dit, infine, sono stati illustrati a Bologna nell’ambito del seminario “Industria 5.0 per l’ambiente di lavoro inclusivo e sicuro”, in occasione di Ambiente Lavoro 2022. 

  • Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti (.pdf - 469 kb)


Fonte: INAIL





Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Percezione del rischio, una questione di genere

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

Diversità, Equità e Inclusione: il ruolo della formazione online

Come intraprendere il cammino verso la parità di genere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità